Pagina 1 di 1

Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 9:02
da Orlando67
La prima volta l'ho usata per scrupolo. Ci tiro i dadi delle ruote......perdo tre dadi dell'anteriore sinistra.....
La seconda volta, convinto di aver sbagliato qualcosa la volta prima, ripeto l'operazione.....mi ritrovo la stessa ruota con tre dadi allenati.......
Ieri rimonta un carter della trammissione dello scooter.....son 6viti da stringere a 5,5 kgm....tiro...tiro....mi dico che sto tirando troppo...ma la chiave mi dice che devo tirare ancora.....e allora tiro...finché una delle viti si spezza........

Mi sa che da oggi in poi quella dinamometrica la uso solo come sfollagente......

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 9:15
da ragno66
l'hai presa alla Lidl la chiave..? :icon-lol: :icon-lol:

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 10:43
da maxx
Dinamo che ? Ma l'antichi come facevano prima ?
:icon-lol: :icon-lol: :icon-lol:

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 12:32
da Tobyamos
te lo chiedo per scrupolo: ma l'hai tarata girando il manico e poi fissata con la vite?anche io la uso solo per e ruote ma va che è na meraviglia, lidle a una quindicina di euro se ricordo...

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 12:52
da Ade
periodicamente andrebbero tarate.
se le prendi alla lidl a quei prezzi bisognerebbe almeno capire se sono tarate e se quando selezioni un carico sia effettivamente quello.
tra una dinamometrica cinese e un tiraggio a occhio è sempre meglio la seconda ......

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 13:16
da ragno66
Piuttosto che buttare soldi comprando cazzate lasciate perdere
Oppure comprare il meglio....costi quel che costi!!

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 13:17
da lo smilzo
dovresti prendere più misure dinamometrica : book :

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 13:19
da Orlando67
ovviamente l'ho presa al lidl e l'ho regolata secondo istruzioni. Visto che avevo la sensazione di tirare troppo ho provato se scattava su un dado decisamente duro e lo sforzo per farla scattare mi pareva assolutamente adeguato. Per evitare di esagerare non l'ho neppure impugnata in fondo per limitare la leva ma non è servito. Poco male....ho preso un altro carter (ne ho tre) ed un altro set di viri e l'ho stretta a mano, ma veramente a questo punto non so più fidarmi.
Effettivamente non l'ho mai ne tarata ne controllata. La coppia di serraggio era quasi al minimo della chiave e questo potrebbe influire e tra l'altro le due scale di taratura (Nm e Kgm) mi davano due posizioni diverse per i valori indicati sul manuale.
La prossima volta faccio i conti del braccio e del peso come fa GT e via.

Ragno hai ragione, ma alle volte la tentazione è forte.

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 15:25
da darix
fai il conto del braccio e del peso e vedi se la chiave sbaglia. fai il conto con 3 pesi, uno per coppia bassa , uno media ed uno alta. la mia chiave presa da topgear a 40 euri spacca il culo ai passeri.

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 15:51
da ragno66
se ricordi, avevo postato una foto di una chiave dinamometrica fatta in casa..........altrimenti, se me ne danno una in test Facom come fanno spesso e se la vecchia mi dicono di tenerla, potrei metterla a disposizione di chi vuole, diciamo una deadanometrica... : Chessygrin :

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 21:45
da revenge
Per evitare di esagerare non l'ho neppure impugnata in fondo per limitare la leva ma non è servito

SKUSA ma se è dinamometrica puoi impugnarla dove vuoi che scatta comunque ad una determinata coppia di serraggio.... :confusion-shrug:

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 02/11/2012, 23:09
da Orlando67
certo che si, ma l'ho scritto che sono andato avanti a stringere anche se non ero per nulla convinto. L'ho impugnata con una leva simile al solito cricchetto tanto per avere una corretta sensazione di quanto stavo facendo.
Ora, potrebbe anche essere che le viti fossero snervate, perché con il set di viti successivo non ho avuto la stessa sensazione. Però le ho tirate a mano.

Re: Orlando e la dinamometrica

MessaggioInviato: 03/11/2012, 14:08
da OPSs
Orlando67 ha scritto:......perdo tre dadi dell'anteriore sinistra..... ripeto l'operazione.....mi ritrovo la stessa ruota con tre dadi ALLENATI.......
.


A forza di allenTARSI si sono alleNATI a farlo , cambia dadi e montane 3 più lazzari : Chessygrin :
Cerchi in lega o ferro?
Potrebbe essere che le sedi coniche delle viti sul cerchio se in lamiera si sono allargate e la vite vada a fine corsa sul mozzo senza bloccare perfettamente il piano di battuta del cerchio , mentre forzando ad oltranza a mano riescano a raggiungere il serraggio nei coni

Orlando67 ha scritto:...finché una delle viti si spezza...........


Magari si era già stirata -allungata per precedenti tiri a "mano libera"?
Nelle viti della testa , ma anche in altri impieghi alcune case automobilistiche consigliano la sostituzione sempre , altre dopo 2-3 utilizzi , altre danno le misure in lunghezza stiramento max oltre la quale debbono essere sostiutuite

Orlando67 ha scritto:Mi sa che da oggi in poi quella dinamometrica la uso solo come sfollagente......


: Thumbup : : Thumbup :

Io la uso solo in ambito motoristico , per il resto ..a braccio

I tiraggi con dinamometriche vanno accompagnati con viti in ottima salute , piani di serraggio perfetti e puliti , un filo d'olio sui filetti e sul piano di appoggio della testa della vite .
Una volta utilizzata la chiave dinamometrica và riposta scaricando la molla .