Pagina 1 di 2

Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 12:57
da Jerry
:D


Ho il verro sul tavolo della cantina pronto per essere smontato, controllato, riverniciato, potenziato, rimontato.

Non l'ho mai fatto prima.
Consigli?
Suggerimenti?
Link a steps by steps?
So che c'è almeno una cosa a cui devo prestare attenzione che altrimenti non si riesce a rimontare ma non ricordo quale...

Chi mi aiuta?



Ah.... SUPERWINCH EP 9000.


: book : : book : : book :

:obscene-drinkingcheers:

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 13:03
da Jerry
IMG-20121126-00205 (Copia).jpg
IMG-20121126-00205 (Copia).jpg (53.61 KiB) Osservato 3531 volte

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 13:15
da Little Bastard
Quando smontai anni fa il mio Come up l'unica cosa a cui feci attenzione era la sequenza e l'orientamento dei pezzi smontati.

Io smontai solo la parte della riduzione comunque.

Quindi, via le brugole che tengono la culatta ed avevo estratto tutto insieme dal perno che arriva dal motore (non ti stupire di quanto sia piccolo...).

A quel punto avevo tolto i 3 gruppi di riduzione, puliti e sgrassati per rimuovere il grasso di fabbrica, pulita la scatola dove vengono alloggiati e rimontati "secchi" perchè ho successivamente riempito la scatola con del grasso abbastanza fluido a base di grafite ad alto potere lubrificante ed idrorepellente che mi aveva procurato mio fratello (in ferrovia lo usano per mantenere efficienti gli scambi).

La mia manutenzione era finita qui.

Un velo di pasta rossa tra la culatta e il suo supporto per evitare infiltrazioni.

Tra poco lo rismonto (anche per riverniciarlo) e rifarò le stesse operazioni, con l'aggiunta di un'occhiata anche al motore questa volta già che lo smembro totalmente.

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 13:27
da Jerry
Ecco, io voglio levare anche il motore perchè vorrei sostituirlo...

Per levare il tamburo svito e rimuovo le due "staffe" che lo tengono assemblato,giusto?

Per lo sgancio della frizione come mi comporto?

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 13:28
da Tobyamos
pure io paro paro come little...Jerry con l'alcol cosa pensavi di farci?

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 13:29
da Jerry
L'alcool lo sniffo per stare sveglio! : Chessygrin :

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 13:57
da Jerry

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 14:09
da Little Bastard
Esatto, per levare il tamburo devi togliere i tiranti che tengono collegati gli spallamenti, occhio perchè sono dei punti di merda e non è difficile che si spacchino o lo siano già (gli spallamenti, non i tiranti).

Il materiale in quel punto soffre se il piano di appoggio del verro non è perfettamente complanare, durante i tiri si svergolano gli spallamenti e si criccano nei punti di ancoraggio dei tiranti.

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 14:30
da Guybrush Treepwood
Io ho appena revisionato il mile marker. Una volta tolte le 4 viti che chiudono l'assieme, il tamburo si estrae senza problemi. Poi ho aperto il lato con il riduttore ed ho estratto i tre stadi di riduzione. Non ho smontato la frizione. A mio avviso gli unici lavori da fare sono una bella sgrassatura e ingrassatura degli ingranaggi, una pulizia generale e, nel mio caso, togliere la ruggine dal tamburo, zincarlo e riverniciarlo. Ad essere fighi sarebbe utile sostituire farlo sabbiare e fosfatare. Ad essere super fighi, le tenute in plastica si potevano sostituire con delle boccole in bronzo.

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 17:34
da Tobyamos
Guybrush Treepwood ha scritto:Io ho appena revisionato il mile marker. Una volta tolte le 4 viti che chiudono l'assieme, il tamburo si estrae senza problemi. Poi ho aperto il lato con il riduttore ed ho estratto i tre stadi di riduzione. Non ho smontato la frizione. A mio avviso gli unici lavori da fare sono una bella sgrassatura e ingrassatura degli ingranaggi, una pulizia generale e, nel mio caso, togliere la ruggine dal tamburo, zincarlo e riverniciarlo. Ad essere fighi sarebbe utile sostituire farlo sabbiare e fosfatare. Ad essere super fighi, le tenute in plastica si potevano sostituire con delle boccole in bronzo.

Gt, il tamburo lucido lo sai a che categoria appartiene no? il tamburo deve essere da uomo, arrugginito e il cavo sporco e sfilacciato...

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 28/11/2012, 18:00
da pepeghisa
gli uomini veri usano i fili sfilacchiati del cavo in acciaio al posto del filo interdentale

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 0:57
da pepeghisa
ma dovendo cambiare il cavo sul verro mettereste il cavo in acciao o quello sintintetico ?

e preche ? : Mr green :

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 1:14
da Borro
Sintetico d'istinto mi da più sicurezza anche in caso di danni da rottura però sentire chi ne sa sarebbe utile : Mr green :

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 6:52
da Guybrush Treepwood
Io ho il cavo sintetico, lo preferisco perchè è più pratico da srotolare, è leggero (parecchio) e in caso di rottura è meno pericoloso. Certo il cavo d'acciaio con un minimo di manutenzione è eterno, quello sintetico no. Se poi ci devi tirare la legna nei boschi assolutamente ci vuole d'acciaio.

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 7:41
da Orlando67
Guybrush Treepwood ha scritto:Io ho il cavo sintetico, lo preferisco perchè è più pratico da srotolare, è leggero (parecchio) e in caso di rottura è meno pericoloso. Certo il cavo d'acciaio con un minimo di manutenzione è eterno, quello sintetico no. Se poi ci devi tirare la legna nei boschi assolutamente ci vuole d'acciaio.

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 10:18
da chicco
io ho acciaio perché con un uso sporadico mi sembra più indicato.

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 13:53
da pepeghisa
Leggevo (non ricordo dove) che in alcuni verri non si può usare il cavo sintetico perché il tamburo si scalda e danneggia il cavo .
considerando che i cavi saranno migliorati tecnologicamente rispetto a qualche anno fa , sta cosa del cavo che si rovina con il calore del tamburo è ancora a vera?

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 13:55
da Jerry
Si.

Ma ormai tutti i verri recenti hanno freno esterno e non scaldano più il tamburo.

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 14:28
da pepeghisa
Super winch lp 10000
Secondo me scalda !
Chi capisce dove ha il freno ?

Re: Manutenzione verro.

MessaggioInviato: 12/02/2014, 15:15
da Jerry
Puoi montare sintetico.