Pagina 11 di 13

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 02/05/2014, 22:52
da Jerry
pepeghisa ha scritto:
Jerry ha scritto:Io preferisco usare il cervello e valutare caso per caso. E se sbaglio mi serve come esperienza.

cosa sbagi ?
bloccare il centrale in fuoristrada (scarsa aderenza) cosa sbagli ?



Per esempio?

Discesa innevata.

Bloccate o no?

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 02/05/2014, 23:23
da Deco
Jerry ha scritto:
pepeghisa ha scritto:
Jerry ha scritto:Io preferisco usare il cervello e valutare caso per caso. E se sbaglio mi serve come esperienza.

cosa sbagi ?
bloccare il centrale in fuoristrada (scarsa aderenza) cosa sbagli ?



Per esempio?

Discesa innevata.

Bloccate o no?


da ignorante dico no, però metto la ridotta per giocare meglio col freno motore

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 02/05/2014, 23:33
da Mandy
Dipende dalla consistenza della neve e dal fondo sotto la neve e da come sento la macchina. Io tendo a dimenticare che ho anche il blocco ma è anche vero che dopo non averlo messo quando avrei dovuto, la volta dopo mi ricordo.

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 02/05/2014, 23:35
da andrearally
Jerry ha scritto:
pepeghisa ha scritto:
Jerry ha scritto:Io preferisco usare il cervello e valutare caso per caso. E se sbaglio mi serve come esperienza.

cosa sbagi ?
bloccare il centrale in fuoristrada (scarsa aderenza) cosa sbagli ?



Per esempio?

Discesa innevata.

Bloccate o no?

Come fossi sull'erba bagnata in discesa se non blocchi il centrale non c'è il rischio che i due assi girino a regime differente e quindi la macchina scivoli anche andando dritti?

il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 7:46
da Mandy
Anzi bloccherei sperando che non ci siano buche o rocce nascoste sotto la neve e che la neve non sia profonda 5 metri

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 11:28
da OPSs
Deco ha scritto:deduco inoltre che quindi ho io qualcosa di rotto sul def visto che con la prima ridotta era come avere il riduttore in folle, mentre con la seconda fungeva : Sad : cosa può essere?


probabilmente con la prima non avevi inserito bene o il riduttore o il primo rapporto al cambio .
per avere un malfunzionamento come da te indicato o il riduttore non va (ma non funzionerebbe nemmeno con gli altri rapporti corti , mentre tu asserisci che in 2a ridotta funziona ) oppure non funziona il cambio e la sua prima (ma non funzionerebbe neppure la prima veloce) .

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 11:42
da OPSs
per mettere in seria difficoltà il centrale devi essere su un fondo particolarmente ruvido e sodo , mi vengono in mente asfalto o cemento , peggio se compatti e molto ruvidi , i fondi sterrati e ghiaiosi offrono sempre un minimo di sporco che si interpone tra gomme e fondo fungendo da frizione e permettendo alle ruote quel minimo di perdita di aderenza ,

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 18:36
da brunobis
Jerry ha scritto:
pepeghisa ha scritto:
Jerry ha scritto:Io preferisco usare il cervello e valutare caso per caso. E se sbaglio mi serve come esperienza.

cosa sbagi ?
bloccare il centrale in fuoristrada (scarsa aderenza) cosa sbagli ?



Per esempio?

Discesa innevata.

Bloccate o no?


Io direi di si, per avere qualche riferimento per esempio, se blocco per salire bloccherò anche per scendere dalla stessa strada e viceversa... ;)

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 18:41
da andrearally
Mm salire e scendere son due cose molto diverse...
In salita su fondo con scarsa aderenza la sculata ad esempio finisce se alzi il piede in discesa finisce quando il momento angolare è nullo... E anzi..se alzi il piede è più facile che si inneschi alla minima curva... E abbiamo delle corriere non sei passeggini quindi sperare che le gomme contengano la sbandata è un po' come credere nella mia santificazione.

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 18:44
da andrearally
In discesa a volte non bloccare fa spingere un asse di più rispetto che ad un altro provocando perdita di aderenza su quello che spinge / tira meno.... Ci sono mille esempi che vanno provati e vissuti in prima persona, non ci son caZzi

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 19:58
da brunobis
brunobis ha scritto:
Jerry ha scritto:Per esempio?

Discesa innevata.

Bloccate o no?


Io direi di si, per avere qualche riferimento per esempio, se blocco per salire bloccherò anche per scendere dalla stessa strada e viceversa... ;)


Perché ho scritto questo, come tutti sapete, parlando di motori aspirati, vige la "regola" che una salita si affronta con la stessa marcia con cui si farà la relativa discesa, e viceversa.
Bene, per questo ho riportato il comportamento meccanico riferito al blocco, poi ovviamente è consigliabile effettuare eventuali correzioni, nel caso fosse necessario.

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 03/05/2014, 20:47
da andrearally
Non so di questa regola e non la capisco ... Mumble....

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 04/05/2014, 19:26
da brunobis
Per gli aspirati, un rapporto che consente di fare una discesa in sicurezza pur non toccando i freni, consente pure di risalire la stessa, questo è dato dalla compressione del motore che ovviamente è uguale in entrambe le situazione... ;)
Per i turbo le cose cambiano...

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 04/05/2014, 19:34
da andrearally
Mmm boh ti do ragione sulla fiducia Bruno!

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 06/05/2014, 6:41
da pepeghisa
Anche io ho sempre saputo che dove salì in seconda scendi in seconda

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 06/05/2014, 7:52
da Dani4x4
vorreste dire che se salgo di ignoranza devo pure scendere alla stessa velocità?! :o :o :o
del tipo salita ripida e scivolosa affrontata in 3 ridotta voi scendereste con la stessa marcia? idem in una salita di pietroni scivolosi da prendere in allegria?

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 06/05/2014, 13:08
da pepeghisa
No è logico che non c'è una regola precisa uno deve valutare volta per volta , certo che dove salì in 3 ridotta a palla non scendi in prima perché ti troveresti al limite della prima quindi senza la possibilità di dare un pelo di gas per rimettere la macchina dritta quando senti culo che va

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 06/05/2014, 15:17
da andrearally
la prima ridotta a volte è uno sfacio... la seconda alla fine la converti in una terza se alzi i giri ma la prima proprio no... almeno questo è quello che ho visto fin'ora

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 06/05/2014, 18:53
da brunobis
Attenzione amici, si sta parlando di aspirati, per i turbo le cose cambiano... ;)

Re: il mio 300

MessaggioInviato: 24/05/2014, 16:44
da brunobis
Jerry ha scritto:Il Defender (parliamo di questo modello Land) ha una trasmissione integrale permanente con blocco del differenziale centrale e doppia gamma di marce, le cosi dette ridotte delle marce normali.
Tutte queste funzioni sono demandate al riduttore tramite leva sul tunnel del cambio.
Dal riduttore partono i 2 alberi della trasmissione che inviano il moto ai rispettivi differenziali posti nei 2 ponti anteriore e posteriore.

Il differenziale centrale ha lo scopo di differenziare (appunto) la velocità di rotolamento delle ruote durante una curva, poichè compiono 4 traiettorie diverse (lo si può notare nel numero di scie lasciate sulla neve da una macchina in curva, 4, una per ogni ruota).

Questo però implica 2 cose:

1) La presenza di un differenziale, in caso di scarsa aderenza, trasferisce tutta la coppia disponibile alla ruota che slitta impedendo di procedere nella marcia.
Questo significa che in una macchina come il Defender col differenziale centrale libero basta UNA ruota che slitti perchè riceva tutta la forza disponibile impedendo l'avanzamento del mezzo.

2) Un eccesso di differenza nella rotazione dei ponti può causare un danno al differenziale centrale, condizione facilmente riscontrabile nella pratica del fuoristrada.

ECCO PERCHE' E' NECESSARIO BLOCCARE IL DIFFERENZIALE CENTRALE PRIMA DI FARE FUORISTRADA O IN TUTTE LE CODIZIONI DI ADERENZA REALMENTE SCARSA.
Sia per permettere l'avanzamento del mezzo (non sarà sufficiente una ruota che slitta o alzata per fermare la macchina ma dovranno essere almeno 2 ed una per ponte), sia per evitare dei danni al differenziale centrale.


L'altra funzione del riduttore, la più ovvia, è quella di de-moltiplicare la rapportatura del cambio per aumentare la potenza motrice e ridurre la velocità del mezzo, utile per manovre di precisione nell'avanzamento su terreni particolarmente sconnessi, come il greto di fiumi molto pietrosi, o per scegliere la marcia adatta per affrontare un percorso o una pista scegliendo tra 10 marce avanti e 2 retromarce.



Una caratteristica fondamentale dei Land Rover è quella di avere un'altissima capacità di forza rimorchiabile, di 3500 kg. Per facilitare lo spostamento di questi carichi, il riduttore Land permette l'utilizzo delle ridotte SENZA l'inserimento del blocco differenziale centrale, dal momento che esiste la possibilità di movimentazione su asfalto, dove l'attrito sulle 4 gomme è massimo.
A tal proposito è bene ricordare che NON è sbagliato bloccare il centrale su fondi sconnessi dal momento che il basso attrito permetterà alle ruote di "slittare" adeguandosi alla giusta velocità di rotolamento.
La possibilità di utilizzare le ridotte per rimorchiare pesi massimi è enfatizzata dalla possibilità di passare dalle marce ridotte alle lunghe in movimento per massimizzare le capacità di traino.

La manovra si presenta come una specie di doppietta operata con la leva del cambio, quella del riduttore e la frizione ma SENZA l'utilizzo dell acceleratore secondo al seguente sequenza:
1° ridotta, 2° ridotta, 3° ridotta, frizione premuta, cambio in folle, riduttore in folle, rilascio della frizione, frizione nuovamente premuta, riduttore nelle marce lunghe, cambio nella 2° marcia, rilascio della frizione ed acceleratore.

Oltre a questo la folle nel riduttore permette l'utilizzo di attrezzature collegate alla presa di forza sul riduttore stesso (se installata).


Riassumendo, la leva del riduttore permette di passare dalle marce alte alle ridotte attraverso la folle e la facoltà di bloccare il differenziale centrale.

Riprendo questo 3D e quoto la spiegazione di Jerry perché la trovo veramente esaustiva...
Segnalo questo link arci conosciuto a completezza caso mai ce ne fosse necessità...
http://spazioinwind.libero.it/jos4x4sicilia/r_7.htm