Pagina 3 di 6

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 14:37
da ragno66
revenge ha scritto:un filino di grasso sulla guarnizione del filtro aria ????

io non lo uso, anzi lo sconsiglio, attira la polvere il grasso e proprio sulla guarnizione non è bene, meglio uno spray al silicone che ha effetto isolante, io sulla scatola prima di chiudere ne stendo un po a spatola, essendo stagna la scatola voglio prevenire...

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 14:39
da ragno66
brega ha scritto:ovviamente dice di usare i guanti ma non li usa...ha un neurone :lol: :lol: :lol: :lol:

non uso i guanti lo so, non ci riesco mi danno un gran fastidio, non "sento" ....

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 14:44
da Little Bastard
Dani, sul tuo il sensore sul filtro gasolio non c'è perchè nelle versioni più recenti era stato eliminato.

Ragno, sono stupito, un TUO post tennico serio.... :o

Do il mio contributo:

da manuale ci andrebbero messi 8 kg d'olio se si cambiano anche i filtri dell'olio....non ci stanno.
La procedura corretta, secondo la Land stessa, consiste nell'immettere, controllando l'astina, circa 7 kg, lasciare la macchina ferma per almeno 12 ore (!) e successivamente controllare il livello ed eventualmente rabboccare.
: Thumbup :

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 14:47
da ragno66
scaldare il motore 10 minuti aiuta a far meglio defluire l'olio, di piu renderebbe difficoltoso il cambio della cartuccia dell'olio, li sotto se il motore è piu caldo ci si scotta facilmente
sulle viti della scatola del filtro centrifugo applico grasso anche li, previene la formazione di ossido, e ne rende piu facile la rimozione la prossima volta, non parlo di qualità di olio, ognuno ha aspettative e portafogli diversi, a m piace usare Castrol, mio cugino lavora al laboratorio di analisi e mi ha dato un consiglio sul tipo da usare, ha delle specifiche alte e costa circa € 18.00/lt, i miei cambi sono piuttosto frequenti, 5/6000 km
le frequenze variano dal tipo di uso del mezzo, nel mio caso strapazzi in offroad, motore acceso per lungo tempo ed anche tempi lunghi di totale inattività mi consigliano di fare in questo modo, ma non è la regola, mediamente 15000 km sono un tempo corretto per un cambio.
Per fare il tagliando, controllando anche alberi, giunti, ingrassare qua e la ci vogliono almeno 3 ore...

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 14:53
da ragno66
Little Bastard ha scritto:Dani, sul tuo il sensore sul filtro gasolio non c'è perchè nelle versioni più recenti era stato eliminato.

Ragno, sono stupito, un TUO post tennico serio.... :o

Do il mio contributo:

da manuale ci andrebbero messi 8 kg d'olio se si cambiano anche i filtri dell'olio....non ci stanno.
La procedura corretta, secondo la Land stessa, consiste nell'immettere, controllando l'astina, circa 7 kg, lasciare la macchina ferma per almeno 12 ore (!) e successivamente controllare il livello ed eventualmente rabboccare.
: Thumbup :

il mio sensore è stato eliminato, anzi, quando ho spostato il filtro piu avanti non ci arrivavo con la lunghezza dei cavi, mi son detto prima o poi lo faccio e alla fine è già passato un anno....

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 15:03
da Guybrush Treepwood
Io ero talmente stufo delle perdite di gasolio dal sensore acqua che ho eliminato il sensore. Quando cambio il filtro prendo la vite di plastica in dotazione, la riempio di pasta nera e la monto. Poi quando è ben asciutta monto il filtro. Perdite sparite.

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 15:09
da ragno66
il mio sensore olio non ha perdite, GT mettiti un catetre.....

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 15:10
da Tobyamos
Guybrush Treepwood ha scritto:Io ero talmente stufo delle perdite di gasolio dal sensore acqua che ho eliminato il sensore. Quando cambio il filtro prendo la vite di plastica in dotazione, la riempio di pasta nera e la monto. Poi quando è ben asciutta monto il filtro. Perdite sparite.

Anche perchè se c'è acqua nel filtro non c'è bisogno che te lo dica una spia.....

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 15:13
da Guybrush Treepwood
ragno66 ha scritto:il mio sensore olio non ha perdite, GT mettiti un catetre.....


Vuoi dire che risolvevo così? Ma quante ne sai? :lol:

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 15:15
da ragno66
: Chessygrin : : Chessygrin :

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 15:30
da Gabriele85
Bravo Guido, bel 3d : Thumbup :

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 16:01
da Dani4x4
con questo bel post ragno si merita un bel record!!!

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 07/06/2011, 23:11
da fiasco
solo un appunto!!!il tappo di scarico dell'olio quando lo rimontate serratelo a 23nm,non a fondo!!!!!altrimenti il prossimo ricambio che dovete comprare è la coppa dell'olio visto che in un alluminio del cacchio!!!!!!!!!!!!e lo stesso per il coperchio del filtro dell'olio centrifugo, lo dovete serrare a 9 nm,altrimenti lo spannate solo se vi scappa uno starnuto!!!!!!!!!!!!!con dei valori di serraggio così bassi,le guarnizione in rame vanno cambiate sempre per fare un bel lavoro,anche perchè costeranno si e no 10 cent!!!!

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 08/06/2011, 8:19
da Little Bastard
Giusto!
Qualcuno ha per caso sotto mano la rondella in questione per sapere le dimensioni (diametro, foro, spessore)?
Si avvicina il tagliando... :D

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 08/06/2011, 8:29
da ragno66
diam esterno 24mm
diam interno 16.45 mm
spessore 2 mm

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 08/06/2011, 8:32
da Tobyamos
Ragno, sono un pò in pensiero per te......che succede? stai entrando in seminario?
ps. comunque hai aperto un 3d talmente semplice che nessuno ci aveva mai pensato! Bravo e grazie. ;) ;)

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 08/06/2011, 8:36
da Tobyamos
Mi viene in mente visto che l'ho appena fatto: nel cambiare l'olio del cambio (mtf) tenete il livello giusto giusto, pena il travaso dallo sfiato che fa prendere certi coccoloni quando trovi la maccchia a terra..

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 08/06/2011, 8:36
da Dani4x4
ragno66 ha scritto:diam esterno 24mm
diam interno 16.45 mm
spessore 2 mm

la conosci cosi bene perche la ciucci spesso?! sei degno di essere amico di .......

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 08/06/2011, 8:41
da ragno66
si è parlato di chiave dinamometrica, non so quanti possono permettersi si acquistarne una, mi sono inventato una chiave che ci si può costruire sempre in fai da te, si tratta di 2 tondini di alluminio filettati e tenuti insieme da una molla, la molla l'ho acquistata con una forza flettente di 10 nm, la parte interna della molla si filetta sui tondini di alluminio, da una parte ho praticato un foro e sulla lunghezza un altro foro dove ci ho messo un grano, infilo la mia chiave e stringo, quando la molla flette vuol dire che il carico è raggiunto
ho costruito 3 teste con dentro bloccato le chiavi che mi servono di più, e in corrispondenza molle con diversi carichi, ho scritto sopra con un pennarello indelebile i carichi ed il gioco è fatto, la dinamometrica ce l'ho ma a questo punto la uso ben poco, calcolando che con gli utensili ci lavoro, non è poco!!

Re: Tagliando Defender TD5

MessaggioInviato: 08/06/2011, 8:44
da Little Bastard
Grazie Ragno!
Mi associo allo stupore di questa tua serietà in questo post tennico...
:lol: :lol: :lol: