Le crociere di inmicio

Gioie e dolori, trucchi e soluzioni. Tutto sulla trasmissione dalla frizione alle flange

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 20/04/2016, 9:54
albero anteriore su: per quanto lo possa essere un albero di trasmissione è proprio bellino :)
devo capire a quanto tirare i dadi, se serve la dinamometrica oppure no... darò un'occhiata al manuale!
poi venerdì o sabato conto di finire anche con il posteriore: vorrei fare il lavoro in un pezzo unico per evitare di restare con eventuali paraoli sfilati a lungo e visto che in settimana devo fare i lavoretti nei ritagli di tempo devo per forza aspettare.
e poi ci sarebbe da fissare il paradifferenziale posteriore che rompicchia le scatole a causa di una minima ma presente interferenza con il tubicino rigido dei freni: devo risolvere la faccenda e credo già di aver trovato la causa e la soluzione.
se tutto va bene nel week end posso fare un giretto per provare il tutto e, eventualmente, rompere qualcos'altro :laughing-rolling:
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 20/04/2016, 10:58
inmicio ha scritto:albero anteriore (...) devo capire a quanto tirare i dadi

40 nm, se a qualcuno in futuro dovesse servire...
...ormai me la canto e me la suono da solo!
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2723
Iscritto il: 31/05/2010, 18:11
Località: Verona
Regione:
veneto
MessaggioInviato: 21/04/2016, 13:42
non ho la dinamometrica a forchetta e la classica non ci sta......sempre tirati a "sentimento" con i dadi nuovi e mai nessun problema.
ho letto un po' di pagine indietro e se ho capito bene la causa sono stati dei bei salti col posteriore giusto?
è ora che blocchi anche dietro e poi vai ovunque con un filo di gas :icon-lol:
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 21/04/2016, 13:44
andreacat ha scritto:è ora che blocchi anche dietro e poi vai ovunque con un filo di gas :icon-lol:

sì, penso che tu abbia decisamente ragione ;)
prossimo lavoro in lista, da capire se prima o dopo l'estate...
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
King
Messaggi: 6082
Iscritto il: 19/05/2010, 15:12
Località: Novara
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 22/04/2016, 9:54
l'uso della dinamometrica è incontrovertibilmente da recchia.
"Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 22/04/2016, 10:36
alura, ieri tolta controflangia lato freno a mano.
ero un po' dubbioso a causa della presenza di una minima goccia di olio, quindi metto una vaschetta sotto.
mi preparo a cristonare con il dado da 30 quando un semplice colpetto di chiave lo svita senza fatica.
rifletto sul fatto che doveva essere stretto a circa 180nm e non sono particolarmente felice.
tiro in avanti la flangia che fa una resistenza notevole.
ce la faccio.
e una litrata abbondante di olio si riversa nella vaschetta.
bestemmie.
devo ordinare il paraolio nuovo: parlando con Andrearally è emerso che a flangia tolta l'olio sarebbe uscito comunque, perché il tappo è dato dall'insieme paraolio+parafango+flangia, ma la presenza di una perdita antecedente significa che qualcosa non va ed è meglio cambiare almeno il paraolio.
non sono in grado di separare flangia e parafango: non me ne fregherebbe un cazzo se non fosse che l'unico motivo per cui ho smontato tutto quanto è sostituire le viti a cui si attacca l'albero di trasmissione posteriore (una è rotta e inservibile) e il parafango ne impedisce l'uscita anche togliendo il seeger preposto al loro bloccaggio.
sto seriamente pensando di prendere il kit di revisione da raptor, procurandomi un paio di paraoli originali in concessionaria, per una cinquantina di euro.
che ne dite?
eventuali alternative a raptor?
quello che mi serve è questo, viti e dadi li ho già:
Immagine
altra cosa: che olio metto nel riduttore? rabbocco o cambio del tutto?

giorgio67 ha scritto:l'uso della dinamometrica è incontrovertibilmente da recchia.

ieri notte non ti lamentavi troppo di questa cosa...
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 22/04/2016, 11:06
ma il parafango metallico lo sfili dando dei colpetti con il martello piano piano con un filo di svitol e alternando i lati su cui batti...che esca dell'olio è consuetudine specialmente se prima giravi con crociere rovinate che generando vibrazioni causavano l'uscita dell'olio anche a paraolio efficiente.
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 22/04/2016, 11:18
Dani4x4 ha scritto:ma il parafango metallico lo sfili dando dei colpetti con il martello piano piano con un filo di svitol e alternando i lati su cui batti...

farò qualche prova con un po' di calma, ieri mi sa che mi sono fatto prendere dall'ansia per la questione olio...

Dani4x4 ha scritto:che esca dell'olio è consuetudine specialmente se prima giravi con crociere rovinate che generando vibrazioni causavano l'uscita dell'olio anche a paraolio efficiente.

... e quindi questa osservazione, unita a quando detto da Andrearally, mi rincuora non poco.

A questo punto resta la questione lubrificante: quale? Non so cosa era stato messo dal meccanico dopo la revisione del blocco centrale, per tanto forse val la pena svuotare tutto e riempire con olio nuovo, voi che dite?
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 22/04/2016, 11:20
Quanti km ha l'olio che hai dentro? Io credo/spero abbia usato la gradazione corretta

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 22/04/2016, 11:20
Andrearally che ha detti in merito alla perdita?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 22/04/2016, 11:48
L'olio ha poco più di 10000 km, la gradazione è sicuramente corretta perché il meccanico conosce bene le Rover e non è un pirla (Villani di Parma).
Riguardo la perdita Andrea ha detto che era prevedibile.
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 22/04/2016, 12:22
inmicio ha scritto:Riguardo la perdita Andrea ha detto che era prevedibile.


E che ci vuole?

Anch'io prevedevo che per Andrea sarebbe stato prevedibile.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 22/04/2016, 12:37
Tutto previsto.
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 22/04/2016, 12:56
inmicio ha scritto:L'olio ha poco più di 10000 km, la gradazione è sicuramente corretta perché il meccanico conosce bene le Rover e non è un pirla (Villani di Parma).
Riguardo la perdita Andrea ha detto che era prevedibile.

quindi non capisco il dubbio sul rabbocco se sei certo che abbia usato la gradazione corretta usa la stessa e rabbocca
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 22/04/2016, 14:36
Mai comperato olio per cambio: che ci metto?
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 2975
Iscritto il: 16/03/2011, 13:11

Regione:
brianza tra monza e lecco
MessaggioInviato: 22/04/2016, 14:43
Texaco MTF 94 : book : : book : : book : : book : per il td5
LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 22/04/2016, 14:55
inmicio ha scritto:Mai comperato olio per cambio: che ci metto?

cambio o riduttore? se hai il libretto di uso e manutenzione dovresti avere le gradazioni giuste
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 228
Iscritto il: 09/12/2015, 10:04
Località: Settala (Mi)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 22/04/2016, 15:00
confermo, marca a parte, deve avere quelle caratteristiche! MTF 94! per l'olio che hai trovato, beh, vuol dire che il paraolio faceva il suo dovere, ma se lo hai rimossso cambialo, poco digeriscono il metti-togli! sporca di olio il nuovo quando gli calzi su la flangia, di modo da creare meno attrito, e via! per le parti, beh, io direi che cose come la flangia se non sono rovinate non occorre cambiarle, se ti ci impegni un po' separi tutto, garantito!
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 22/04/2016, 15:01
Riduttore, dovrei avere il pdf anche sul cellulare: ora controllo! Il punto è che volevo sapere se c'è una marca da preferire oppure se mi affido alle indicazioni della casa e basta.
Non ho la benché minima esperienza sui lubrificanti, quindi non so che pesci pigliare :)
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 2975
Iscritto il: 16/03/2011, 13:11

Regione:
brianza tra monza e lecco
MessaggioInviato: 22/04/2016, 15:41
Texaco Multigear 75W/90R o no :confusion-shrug: :confusion-shrug: :confusion-shrug:
LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
PrecedenteProssimo

Torna a Alberi e pere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti