Pagina 4 di 6

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 29/08/2016, 17:33
da andrearally
Forse l'unica menata è che il tubo rigido della pinza è originariamente imbullonato in una staffa con i bulloni condivisi con il perno della swivel case che ora mi sfugge il nome, quello che spinge sul giunto. Non so se anche sul td4 è così. Beh li devi avere una buona leva per mollare quel coso pulire bene i filetti e ristringere come da manuale lasciando stare i rasamenti che trovi sotto al perno (che non devo sfilare), ma pulisci bene lì intorno prima del lavoro altrimenti se ci va dello sporco si infila nei rasamenti e cambia il precarico del perno e dei cuscinetti di sterzo.
Come sempre quando si fa la prima volta.. Concentrazione e voglia di imparare e via

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 29/08/2016, 17:33
da andrearally
Ah e fascetta la pinza al puntone così non ti cade per terra e non pieghi il tubo dei freni come ho fatto io

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 29/08/2016, 17:47
da Guybrush Treepwood
Non è un lavoro difficile, ci vogliono solo pazienza e attenzione.


Sent from my iPad using Tapatalk

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 29/08/2016, 22:56
da inmicio
Domani comincio a mettere insieme la lista della spesa.
Al riguardo, qualche consiglio sui dischi?
Pastiglie pensavo di stare sulle originali che pare, alla fin fine, siano le più valide.

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 14:27
da pakkio
Pastiglie assolutamente originali, costano meno quelle delphy/lokheed del 110 di quelle per la mia moto che davanti ha un cesso di monopistoncino adatto forse a un ciao.... E vanno benissimo.
Dischi ho sentito parlare bene dei britpart forati e baffati. Ma facendo i conti con gli originali davanti mio padre fece 180 k km... Non c'è da lamentarsi nemmeno di quelli.
Se ti piace come frenano gli originali e nel fango etc non hai avuto problemi non mi farei tante seghe. In più costano poco e durano di più di quelli forati e baffati. Durano di più anche le pastiglie senza baffi.
Per contro ci mette un po' di più a pulirsi il disco quando lo lerci nei guadi etc, e la pastiglia si rinnova più lentamente quando la sbruciacchi in staccate da ginocchio per terra in moto.

Quando smonti misura le varie pastiglie e confronta l'usura dra dx sx, interna esterna, e sulla stessa pastiglia che non sia consumata storta, ma che sia spessa uguale dall'inizio alla fine del materiale d'attrito.
Altrimenti vuol dire che freni di più da una parte che dall'altra

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 14:32
da Guybrush Treepwood
pakkio ha scritto:Altrimenti vuol dire che freni di più da una parte che dall'altra


Perchè tu hai due pedali dei freni? :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol:

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 14:38
da pakkio

No
Quando ho preso il oneten avevo solo le pinze inchiodate a diversi gradi di inchiodatura.
E frenava lungo, e consumava un botto e andava piano...
Dietro avevo le ganasce al ferro he avevano inciso i tamburi coi rivetti. Per farlo frenare un po' si doveva pedalare 2 o 3 volte
Risolto per fortuna.
Cilindretti dietro nuovi insieme a ganasce e tamburi, davanti revisione pinze e pastiglie nuove. Nuova pompa freni.
Guardacaso ora inchioda
Prossimo step puramente onanistico prendere pinze stub axle e dischi solid vecchi del mio 90 e adattare al salisbury. E poi essere felice perché non cambia un cazzo la frenata però ho 4 dischi

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 15:53
da inmicio
Ok, oggi fatto cambio gomme e constatato che ho i dischi anteriori più usurati di quanto sia riportato sul manuale, quindi è il caso di iniziare ad agire.

Per utilità di tutti riporto qui i valori dal manuale di officina del puma, che credo siano gli stessi del td5:
Spessore disco anteriore:
- Modelli 90 14,1 mm (0,56 in)
- Modelli 110/130 24 mm (0,95 in)
Limite di usura 1 mm per lato del disco

Ora avrei bisogno di una mano per mettere insieme la lista della spesa... volontari? :)

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 15:55
da Dani4x4
io ho montato pastiglie "originali" e dischi forati baffati britpart e la frenata è soddisfacente

pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 16:09
da andrearally
inmicio ha scritto:Ok, oggi fatto cambio gomme e constatato che ho i dischi anteriori più usurati di quanto sia riportato sul manuale, quindi è il caso di iniziare ad agire.

Per utilità di tutti riporto qui i valori dal manuale di officina del puma, che credo siano gli stessi del td5:
Spessore disco anteriore:
- Modelli 90 14,1 mm (0,56 in)
- Modelli 110/130 24 mm (0,95 in)
Limite di usura 1 mm per lato del disco

Ora avrei bisogno di una mano per mettere insieme la lista della spesa... volontari? :)

Senza codici:
Dischi
Pastiglie
Fermagli e molle pastiglie se non incluse nel kit
Bulloni accoppiamento disco mozzo
Bulloni perno giunti
Loctite
Bussola a Margherita da 14
Rasamenti perno giunti misti (già che sei lì se sei con qualcuno controllane il gioco a mano, non so come si calcoli il gioco senza tirare giù la swivel case ma sul manuale c'è scritto credo con comparatore)
Dadi da 52 4
Rondelle dadi da 52 ?(non so come sia reparto cuscinetti mozzo del td4 però)
Crick
Dinamometrica
Grasso cuscinetti
...

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 16:11
da Guybrush Treepwood
Il Defender non frena, al massimo rallenta. Comunque confermo quanto scritto dal giovane Dani, pastiglie originali e dischi forati e baffati, i fornitori non mancano. I miei anteriori se ricordo bene sono anche ventilati.

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 16:12
da Dani4x4
dai soliti noti trovi i kit gia pronti con i ricambi necessari per portare a termine il lavoro

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 16:12
da Guybrush Treepwood
Il Defender non frena, al massimo rallenta. Comunque confermo quanto scritto dal giovane ma esperto Dani, pastiglie originali e dischi forati e baffati, i fornitori non mancano. I miei anteriori se ricordo bene sono anche ventilati.

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 16:13
da Dani4x4
Guybrush Treepwood ha scritto:Il Defender non frena, al massimo rallenta. Comunque confermo quanto scritto dal giovane Dani, pastiglie originali e dischi forati e baffati, i fornitori non mancano. I miei anteriori se ricordo bene sono anche ventilati.


anche i miei

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 16:54
da andrearally
Mi pare siano così dal td5 in poi. L'ho capito dopo altrimenti spessoravo le pinze e li mettevo così anche io ma avevo già preso la pompa freni nuova pre td5...

pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 16:54
da andrearally
Guybrush Treepwood ha scritto:Il Defender non frena, al massimo rallenta. Comunque confermo quanto scritto dal giovane ma esperto Dani, pastiglie originali e dischi forati e baffati, i fornitori non mancano. I miei anteriori se ricordo bene sono anche ventilati.

Guybrush Treepwood ha scritto:Il Defender non frena, al massimo rallenta. Comunque confermo quanto scritto dal giovane Dani, pastiglie originali e dischi forati e baffati, i fornitori non mancano. I miei anteriori se ricordo bene sono anche ventilati.


Lol non ho capito se Dani è solo giovane o anche esperto

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 18:02
da Guybrush Treepwood



Sent from my iPad using Tapatalk

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 30/08/2016, 21:42
da CERO
Sempre originali

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 31/08/2016, 6:59
da calmir
Guybrush Treepwood ha scritto:Il Defender non frena, al massimo rallenta. Comunque confermo quanto scritto dal giovane Dani, pastiglie originali e dischi forati e baffati, i fornitori non mancano. I miei anteriori se ricordo bene sono anche ventilati.

se vuoi che sia la opzione : WohoW : : WohoW : : WohoW : : WohoW : : WohoW :

https://www.facebook.com/LR.Passion/?fref=ts

Re: pastiglie e dischi

MessaggioInviato: 01/09/2016, 11:23
da inmicio
Ragass, oggi recupero le pastiglie da Dani.
La domanda è: avere il seguente kit http://www.paddockspares.com/stc8575-br ... discs.html è utile e/o necessario?