Pagina 1 di 1

trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 01/05/2015, 17:08
da Zuckuss
ciao,
qualcuno è pratico di questa cosa? Sto chiedendo un po' in giro in quanto dopo 7 anni sarebbe ora di fare un bel lavaggio telaio e relativa graffitata o quello che serve.

Prodotti e procedimento da seguire?
O è meglio rivolgersi a qualcuno per qualche euro?

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 01/05/2015, 21:05
da OPSs
waxoil della Hammerite , vedi underbodyseal oppure rustproofing a seconda delle condizioni del telaio da trattare soprattutto all'interno con speciale sonda dopo minuzioso lavaggio , lo trovi su ebay.co.uk in Italia non è importato se non tramite le concessionarie JCB che lo utilizzano per il trattamento sfili nei bracci dei telescopici , io l'ho preso da loro .
vedi anche Dinitrol

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 02/05/2015, 7:39
da chicco
Anche io vorrei fare qualcosa del genere. Cercherei di salvare anche qualche parte che sta partendo con la ruggine...

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 02/05/2015, 7:56
da alex33
Io uso il wd e un pennellino con un po di olio motore nuovo (ho li una tolla di un olio nuovo ma ferma da troppo tempo) mischiato a un po di petrolio bianco per renderlo più liquido...non ho mai voglia di fare sto lavoro, ma quando non ho priprio niente da fare lo faccio...per il wd uso quello al silicone dove ci sono le parti in gomma/plastica per evitare che si spacchino...

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 02/05/2015, 9:36
da Paperinik
Passai una settimana sotto il Def ....tolsi tutto e via di Fertan poi trattamento dall'amico carrozziere con un prodotto della 3M incredibile ,ho ripetuto l'anno dopo... ottima resistenza meccanica e, ruggine assente totalmente negli anni successivi nonostantte guadi,fuoristrada e deserto.....purtroppo non ricordo il nome del prodotto ma e' lo stesso che si passa sulle macchine nuove.
Se qualcuno viene qui 12 ore si fa' tutto costo circa 250 euro ( per 110 per il 90 meno)noi ne facemmo quattro di Def e il costo scese considerevolmente una specie di GDA.

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 03/05/2015, 16:57
da Zuckuss
grazie a tutti! :D

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 03/05/2015, 23:42
da alex33
Il grosso del problema è lo sporco nello scatolato...io lo lavo sempre buttando dentro il getto dell idropulitrice finché non esce solo acqua pulita e ogni tanto ci spruzzo dentro la cera,non credo basti però...

C'è chi dice di schiumarlo, chi di tappare i fori, ma secondo me deve "respirare" perché già al chiuso del box umido può far partire la ruggine...

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 04/05/2015, 18:17
da anatra di gomma
alex33 ha scritto:Il grosso del problema è lo sporco nello scatolato...io lo lavo sempre buttando dentro il getto dell idropulitrice finché non esce solo acqua pulita e ogni tanto ci spruzzo dentro la cera,non credo basti però...

C'è chi dice di schiumarlo, chi di tappare i fori, ma secondo me deve "respirare" perché già al chiuso del box umido può far partire la ruggine...

Per pulere l'interno degli scatolati avevo pensato di usare le sonde sturatubi da attaccare all'idropulitrice, qualcuno di voi a provato?

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 04/05/2015, 18:20
da alex33
Nope...ci avevo pensato anche io però

Re: trattamento sottoscocca

MessaggioInviato: 17/07/2015, 7:22
da Struwwelpeter
Paperinik ha scritto: con un prodotto della 3M incredibile


Mi sa che è questo: http://3mcollision.com/3m-body-schutz-r ... -8864.html

S.