devo finalmente collegare gli interruttori del blocco e del compressore sul cruscotto.
sono i classici ARB.
a parte il contatto aperto/chiuso principale dove non ho problemi ci sono altri 3o4 pin da collegare che sicuramente sono per l'illuminazione.
come vanno collegati questi?
collegamento interruttore blocco
Moderatore: Fondatori
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
dal contatto d'uscita del 12 volt vai al contatto dell'alimentazione illuminazione, prendi una massa e la porti all'altro contatto
capotennico rettore
socio Al |
|
Già ma lui dice di averne 3 o 4 non 2.....
![]() |
|
allora ciapasù il tester e vedrai che 2 sono doppi contatti aperto/chiuso...non penso che abbia più di 6 contatti no?
capotennico rettore
socio Al |
|
avevo da qualche parte lo schema , vedo se lo trovo .
Comunque considera che il pulsante del compressore deve fornire il positivo che dal quadro (sottochiave) arriva al relè che attivandosi porta la tensione al compressore , a pulsante premuto accende la spia del pulsante compress. , poi ci sono i piedini della spia notturna che ti permettono di individuare il pulsante al buio , alimentata dal positivo delle posizioni , infine porta il positivo al pulsante che attiva l'elettrovalvola del blocco posteriore . dal pulsante del blocco post stessa storia e quindi relativa spia di attivazione blocco , spia di individuazione notturna e tensione al pulsante del blocco ant ecc.ecc ![]() se rispetti queste sequenze non puoi attivare il blocco prima di aver acceso il compressore e non puoi attivare il blocco ant prima di aver attivato il post . ricorda di accertarti di avere pressione a sufficienza nell'impianto prima di inserire il blocco , questo ti permette di inserire perfettamente in fine corsa l'innesto del blocco senza pericolo che si innesti parzialmente rischiando di sgranare per un insufficente pressione nel pistone. magari aggiungi un manometro di quelli piccoli (40mm mi pare) ad incasso , range 0-8bar , lo colleghi con un tubo poliuretanico (sono più morbidi) al serbatoio del compressore . Ultima modifica di OPSs il 09/06/2013, 14:25, modificato 1 volta in totale.
l'è un mont dificil nee...ma el gira
|
|
infatti
ci sarà il contatto n/a che userò rispettivamente per l'elettrovalvola del blocco e per la bobina del relè del compressore, e poi dovrò alimentare l'illuminazione dell'interruttore dall'interruttore delle posizioni perchè si accenda con le luci e ci sarà un altro positivo perchè si accenda la luce di quando attivato. il problema è che sulla scatola non c'è nulla e guardando qua e la non trovo lo schema......potrei mettermi a fare delle prove ma sono pigro..... ![]() Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
ho questo
l'è un mont dificil nee...ma el gira
|
|
ottimissimissimo
grazie Flavio Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
aspetta , Google cerca diagram electric ARB , immagini c'è parecchio
l'è un mont dificil nee...ma el gira
|
|
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti