

Moderatore: Fondatori
Lo so Giovi, volevo solo ricordarglielo visto che non si è ancora degnato....
![]() ![]() C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
i dati sulla resistenza dei cavi puoi trovarli facilmente su qualsiasi testo di fisica,
per quanto riguarda la resistenza di contatto puoi trovare informazioni qui http://www.ing.unitn.it/~colombo/Connet ... tatto.html e' abbastanza divulgativo da essere comprensibile a tutti. tieni presente che i contatti, da nuovi funzionano, poi in genere per effetto dell'ossidazione, dei solfuri che si formano anche per la presenza dei vapori della batteria degradano rapidamente nel tempo , e qui cominci a sostituire batterie, non perche le batterie siano andate, ma perche il tuo circuito sta bruciando sempre piu potenza in calore. Il ragionamento comune in questo caso non e' mai " ho fatto una cazzata a mettere gli staccabatteria" bensi " e pensa che avevo pure la doppia batteria!!! se non l'avessi avuta sarei stato piantato!!". |
|
sabbia
IO NON MOLLO ABBI PAZIENZA, MA ODIO CHI LANCIA PROCLAMI E POI SI NEGA, MA ODIO ANCOR DI PIU' CHI MI DA DELLO ZULU. QUINDI VAI SU L'ALTRO 3D E DAI UINA RISPOSTA O UFFICIALMENTE SCRIVI CHE NON LO SAI NEMMENO TU E LA FAMO FINITA CHE DICI????????????????????????????? 'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED |
|
oltretutto lo staccabatteria innalza di parecchio il rischio di bruciare l'alternatore per interruzione accidentale del circuito batteria.
Sapessi quanti alternatori guasti ho visto a causa di uno staccabatteria sganciato per errore. Volendo separare le batterie esistono morsetti batteria appositi con una vite isolata che puo essere manovrata per isolare la batteria. |
|
Quoto!!! ![]()
Per la serie facciamo finta di niente....!!!! C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
AHOOOOOOOOOOOOO A SABBIA MA ME STAI A PRENDE PER IL CULO?????????
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED |
|
Inizio a credere che sia un'emerita cazzata...
C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
E allora è inutile ascoltarlo anche qui, mi fanno incazzare queste cose...............
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED |
|
giovinpatane,senza astio e solo per chiarire....
su questo forum mi son preso dell'imbecille, del coglione e in privato anche peggio... Puo pure essere vero, posso pure esserlo , ma credimi non DEVO nulla a nessuno. Per cui la decisione se spiegare o meno,o a chi spiegare e' mia e a mia discrezione . e' chiaro?. Se vi sta bene bene, se non vi sta bene quello che dico contestatelo con i numeri e se avete ragione ve la daro'. Per tutto il resto ve l'ho gia detto esiste il carro attrezzi...o il fiammifero come ha detto qualcuno che mi ha fatto fare una bella risata |
|
OK GRAZIE ORA HO CAPITO E SPERO ABBIANO CAPITO TUTTI 'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED |
|
Solo una piccola precisazione/raccomandazione SABBIA
che sia l'ultima volta che posti idee rivoluzionarie precedute da affermazioni come quella che hai fatto dando degli ignoranti, incompetenti ecc.ecc. senza poi spiegarle in maniera civile con confronti costruttivi e finalizzati alla condivisione di ogni singola idea/proposta/innovazione. Questo è un forum, questo è QUESTO forum. 'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED |
|
mi sembra di essere qui a spiegare idee tutt'altro che rivoluzionarie, tant'e' vero che il 99% delle auto tradizionali non monta la doppia batteria.
Mi sembra che gli insulti siano stati rivolti,da molti, soprattutto verso la mia persona. Mi sembra che in questo sito il Vaffanculo sia d'obbligo e me lo son preso. E mi sembra di essere ancora una persona libera ,senza debiti, e di non aver offeso nessuno direttamente ( tolto una frase un po pesante riferita ad una cosa scritta da GUY e che e' ancora leggibilissima.) E di cui chiedo scusa a guy. Per quanto riguarda il resto , come ho gia detto non DEVO nulla a nessuno. Se avro' tempo , e voglia ve lo spieghero'. Diversamente fatevene una ragione, a me ora interessa il discorso sulle batterie. |
|
fattelo da solo allora il discorso sulle batterie, qui non interessa a nessuno.
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED |
|
Ok , allora possiamo chiudere qui il thread.
E finiamola li'. |
|
A me interessa. L'altro discorso pure, ma ovviamente non spetta a me decidere chi deve spiegare cosa.
Sabbia, apprezzo le tue scuse e chiariro' in sede privata (spero domani, oggi devo chiudere) le questioni piu' personali, poiche' non amo ne le polemiche ne i rancori residui. Ci siamo chiariti le idee in merito alle migliorie sull'impianto e i pro e contro delle doppie batterie in parallelo, oltre ai pericoli dell'uso degli staccabatterie. Penso possiamo passare ad analizzare il sistema delle due batterie caricate tramite ripartitore. Io ho gia' detto la mia, mi piacerebbe capire quali sono i tuoi pensieri in merito, partendo dal presupposto di un impianto ben fatto e con batterie di buon livello. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
guy per risponderti sulla velocità di lancio......Dai conti di Sabbia, sui quali però ho un dubbio, si evince che si avrebbe una caduta di tensione doppia il che porterebbe ad alimentare il motorino di avvamento con una tensione inferiore che equivale a farlo girare ad una velocità inferiore, dato critico per il corretto avviamento di un motore diesel.
Il mio dubbio però riguarda l'effettiva caduta maggiore sul circuito. Dai collegamenti che farei io sulla parte interessata dal raddoppio della resistenza dovuta alle connessioni essendoci un parallelo di fatto circola la metà della corrente, il che dimezzerebbe l'aumento della caduta di tensione dovuta alla nota legge di ohm. In fin dei conti si arriverebbbe a 2v contro 3v o anche meno a seconda di dove si mette lo staccabatterie e quindi di quanto sono lunghi i cavi a monte o a valle. Sempre assumendo di utilizzare cavi di uguale sezione prima e dopo e non voler proprio cercare di ottimizare i costi usando cavi differenti. Ho l'impressione che una differenza così sia davvero trascurabile all'atto pratico. ![]() |
|
intuisco che il sistema giusto sarebbero i caricabatterie come abbiamo in ambulanza, dove pero´cé´una separazione netta fra batteria motore e batteria servizi. Ma volendo mettere una seconda batteria per i servizi e da usare in parallelo quando tiro col verricello cosa sarebbe piu´sensato/meno complicato secondo voi ? -----------
| [_][_\\___ |__--______--_] ~'(o)'------'(o)' |
|
Allora, riguardo al discorso resistenza di contatto.
Lo schema classico di cablaggio e': morsetto batteria, cavo elettrico,capocorda, vite motorino. lo schema di una batteria con staccabatteria e': morsetto batteria,cavo elettrico,capicorda,vite staccabatteria,contatto vite ingresso staccabatteria ponte, ponte,contatto ponte viteuscita staccabatteria,capicorda ,cavo elettrico,capicorda,vite motorino avviamento. E' vero che essendoci due batterie,fino allo staccabatterie la resistenza di contatto si puo assumere dimezzata, ma e' altrettanto vero che comunque tutta questa serie di giunzioni cavo,capocorda,vite generano una serie di contatti che da nuovi son quasi a resistenza zero ,tipicamente un millesimo di ohm (non lo sono mai ma possiamo fare finta che lo siano). Giunzioni che pero' con l'andare del tempo e a contatto con olii e vapori degradano e formano ossidi di zinco e solfuri. Questi si che aumentano la resistenza di contatto e generano problemi. la cosa e' particolarmente infida perche' si arriva ad un punto in cui effettivamente la batteria viene danneggiata da questa resistenza parassita (e' un discorso lungo e lo faro poi). Riassumendo, il motorino e' sempre quello e puo assorbire (secondo la legge di ohm) una corrente che dipende dalla tensione presente in ingresso. Piu tensione piu potenza assorbita e quindi piu potenza generata (spunto iniziale e velocita di rotazione). Si capisce che piu il motorino gira veloce, piu il diesel viene lanciato,piu e' probabile che l'avviamento avvenga in fretta. Ovviamente perdere un po' di tensione per effetto delle resistenze parassite e' oltremodo deleterio, perdere 1,2 volt sul cavo significa perdere il 10% della potenza disponibile per l'avviamento. E questo e' particolarmente grave perche in condizioni critiche di temperatura questa perdita di potenza puo far si che l'avviamento fallisca nonstante si abbia a disposizione il doppio dell'energia utilizzabile, per capirci e come se disponessimo di una cisterna enorme per bagnare l'orto e potessimo trasportare l'acqua solo con un cucchiaio. |
|
Sabbia di dove sei?
i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250 |
|
Quello che noi dobbiamo ottenere per avere il miglior avviamento possibile e' la massima velocita' di rotazione e lancio del motore.
Si deve intervenire in modi diversi a seconda delle condizioni. Per fare un esempio Se siamo in artico a meno 40 non serviranno neppure dieci batterie, siamo fuori specifiche di progetto, quindi dobbiamo prima di tutto portare la temperatura del motore almeno a meno 20. Qualcuno lo fa con piccoli bruciatori tipo webasto che scaldano l'antigelo del radiatore e del motore, altri piu brutali lo fanno accendendo un falo' sotto alla coppa dell'olio. In Africa a + 40 il problema non si pone, se ne pongono altri non meno critici ,pero' ![]() Dunque, il primo obiettivo imperativo non e' avere a disposizione il doppio di energia ma e' : PORTARE IL MASSIMO DELL'ENERGIA DISPONIBILE FINO AL MOTORE. Disporre del doppio di energia a volte e' utile per sanare situazioni gia compromesse altrove (utenze esterne che hanno consumato troppo o difetti di avviamento del motore), ma in questo caso bisognerebbe intervenire sull'origine del problema e non tacconando con l'aggiunta di una batteria permanente. per portare il massimo di energia , volendo aggiungere contatti ,come ho detto serve un cavo grosso almeno il doppio di quello di serie per ridurre la resistenza del cavo, e si dovrebbe intervenire sui contatti in modo da garantire la resistenza piu bassa possibile. Sui contatti si interviene in tre punti: sul materiale con cui e' realizzato il contatto, sul contatto capicorda/vite e sulla giunzione cavo/capicorda. Ognuno di questi punti e' critico e va curato con precisione maniacale. |
|
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti