two is megl che uan

L'impianto elettrico, tra misteri leggende e realtà.

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
CMDM
Messaggi: 17802
Iscritto il: 08/05/2010, 19:42

Regione:
lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:43
SMS.."IL FRATELLONE E UN ROMPICAZZO ATOMICO"
ahahhahaaha
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:44
giovipatane ha scritto:Orlando, basta, altrimenti diamo fastidio. Tutto ok :obscene-drinkingcheers:


: Beer :
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 938
Iscritto il: 13/07/2010, 21:34
Località: OLBIA
Regione:
SARDEGNA
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:45
brega ha scritto:SMS.."IL FRATELLONE E UN ROMPICAZZO ATOMICO"
ahahhahaaha

stardi...... :obscene-buttred:
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!

LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:45
Orlando67 ha scritto:Le Optima, rosse, gialle o blu che siano, oltree ad avere la particolare costruzione delle celle a spirale (SpiralCell che tanto decantano) appartengono alla famiglia delle batterie AGM che vuol dire Absorbed Glass Matt. Nella documentazione online non lo dicono mai troppo chiaramente preferendo mettere l'accento sulla caratteristica delle celle a spirale.
Giovi non è proprio esatto. In realtà la ricarica delle batterie AGM si effettua in tre stadi che differiscono per la tensione di carica. La corrente la puoi in qualche modo regolare con la carica ad impulsi ma la legge che comanda è quella di Ohm. Quindi la corrente di carica è determinata dalla tensione di alimentazione e dalla resitenza interna della batteria che varia con lo stato di carica.


Quindi esiste su un'auto un modo per caricare in maniera corretta ste benedette batterie AGM?
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:46
Gegio ha scritto:
Guybrush Treepwood ha scritto:
giovipatane ha scritto:Si dovrebbe regolare la tensione a massimo 13,8 v e l'intensità di corrente massimo ad 1 amp


Non so cosa si possa fare per l'intensità di corrente, ma i relè che ho postato sicuramente limitano la tensione a 13.8V

Sei sicuro? io l'ho capita che a 13,8 si chiudono....


mi fai venire il dubbio, mo rileggo : book :
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
La Ragioneria innalzata ad arte
Messaggi: 5839
Iscritto il: 08/05/2010, 20:12
Località: BA VA
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:46
brega ha scritto:ciao..mi chiamo brega..è ho un defender elettrico :lol: :lol: :lol: :lol:


that's all folks

thatsallfolks.jpg
thatsallfolks.jpg (37.62 KiB) Osservato 2819 volte


brega show :lol: :lol: :lol:
Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassu'.E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 938
Iscritto il: 13/07/2010, 21:34
Località: OLBIA
Regione:
SARDEGNA
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:46
Orlando67 ha scritto:Le Optima, rosse, gialle o blu che siano, oltree ad avere la particolare costruzione delle celle a spirale (SpiralCell che tanto decantano) appartengono alla famiglia delle batterie AGM che vuol dire Absorbed Glass Matt. Nella documentazione online non lo dicono mai troppo chiaramente preferendo mettere l'accento sulla caratteristica delle celle a spirale.
Giovi non è proprio esatto. In realtà la ricarica delle batterie AGM si effettua in tre stadi che differiscono per la tensione di carica. La corrente la puoi in qualche modo regolare con la carica ad impulsi ma la legge che comanda è quella di Ohm. Quindi la corrente di carica è determinata dalla tensione di alimentazione e dalla resitenza interna della batteria che varia con lo stato di carica.

Marco, mai caricate ce l'ho da una vita sempre sotto il cofano. Sono fantastiche credimi......
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!

LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED
Avatar utente
CMDM
Messaggi: 17802
Iscritto il: 08/05/2010, 19:42

Regione:
lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:47
vieni nel bosco che ti do la carota... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:47
Gegio, hai ragione! :oops:
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
CMDM
Messaggi: 17802
Iscritto il: 08/05/2010, 19:42

Regione:
lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:51
bello sto 3d :lol: :lol: :lol:
Allegati
Calciatore_calcio_nei_testicoli.jpg
Calciatore_calcio_nei_testicoli.jpg (25.83 KiB) Osservato 2805 volte
Avatar utente
La Ragioneria innalzata ad arte
Messaggi: 5839
Iscritto il: 08/05/2010, 20:12
Località: BA VA
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:55
brega ha scritto:vieni nel bosco che ti do la carota... :lol: :lol: :lol:



eehhm

Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassu'.E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 938
Iscritto il: 13/07/2010, 21:34
Località: OLBIA
Regione:
SARDEGNA
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:59
oddio si è inricchionito il brega :obscene-buttred:
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!

LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED
Avatar utente
CMDM
Messaggi: 17802
Iscritto il: 08/05/2010, 19:42

Regione:
lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 16:59
raga questo è un landofilo... :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 17:07
certo giovi. Non ne dubito però il fatto è che da specifiche raccomandano di ricaricarle in quel modo e c'è un motivo fisico legato al fatto che possono essere scaricate in modo profondo (Deep cycle).
Gegio ha ragione anche perchè una qualunque batteria si carica con una tensione intorno ai 14V o poco più. Sotto i 14V la batteria non si ricarica sopra i 14.7 si rovina proprio per le dinamiche che regolano le reazioni chimiche al suo interno.
Le AGM però hanno bisogno di una carica iniziale con tensione di 14,7-14,8 V per ridurre la fosfatazione che naturalmente si forma durante la scarica profonda ma che proprio perchè critica dal punto di vista chimico/meccanico deve essere controllata attentamente. Se le si carica a tensione nominale sequendo la curva di carica di una normale batteria tradizionale si avrà col tempo un maggioe accumulo della fosfatazione con un progressivo decadimento di prestazioni che però sarà sempre meglio che con una batteria tradizionale che soffre molto di più la fosfatazione se scaricata completamente.
Se non la si scarica completamente ma la si usa solo per avviamento l'unico vero vantaggio è la maggior robustezza meccanica.
I carica batterie tipo ctek, ma io ne ho uno del Lidl che è la stessa identica cosa, hanno appunto una funzione di defostatazione, carica invernale che è indicata anche per le batteire AGM essendo effettuata ad impulsi e con una tensione di carica maggiore di quella nominale.
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 04/02/2011, 20:19
Non ho mai effettuato misurazioni quindi non so come sia il comportamento del regolatore a livello dinamico. Certo è che quello è un circuito a retroazione e quindi avrà una certa isteresi che dipenderà da come è fatto però a regime il circuito è fatto per mantenere il punto D+ alla corretta tensione di ricarica indipendentemente dal differente regime di rotazione e assorbimento del circuito utilizzatore (nello schema la sola batteria). Quindi a regime nella spia non deve passare corrente altrimenti il regolatore interverrà variando opportunamente la tensione di accitazione del rotore.[/quote]


una precisazione, nel mio messaggio prima di postare ho cancellato inavvertitamente un pezzo di post, cosi com'e' risulta incomprensibile.

Volevo dire che hai ragione Orlando, nello schema che hai postato (schema classico), se inserisci un diodo tra alternatore e batteria il regolatore pur con tutti i difetti del caso compensa lo squilibrio perche prende il riferimento sulla batteria. Pero' questo vale se usi UNA batteria, se usi DUE batterie caricandole separatamente con due diodi su quale delle due prendi il riferimento? sei costretto a prenderlo A MONTE del gruppo diodi. e quindi ti trovi la caduta di tensione intera.
Se lo prendo solo su una batteria il sistema non funziona, hai sempre una batteria sovraccaricata o sottocaricata.

Poi in effetti come dicevo le batterie si caricano uguale.. ma e' un sistema (molto economico) che presenta molti limiti.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 04/02/2011, 20:31
Quindi esiste su un'auto un modo per caricare in maniera corretta ste benedette batterie AGM?[/quote]

si, io l'ho progettato e costruito. esiste pure un modo che, se hai la batteria motore a terra e quella servizi carica, ti permette di avviare senza danneggiare la AGM.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3044
Iscritto il: 11/05/2010, 18:15
Località: clusone Bg
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 22:02
Gegio ha scritto:
sabbia ha scritto:Aggiungiamo la seconda batteria , lo staccabatteria i connettori i cavi etc. la caduta di tensione come dice orlando dimezzera' e possiamo attenderci una caduta di 0.1 volt ,pero' aumentera' la resistenza di contatto, e la resistenza del deviatore. Diciamo che raddoppiando i contatti in serie avremo come minimo il doppio della resistenza di contatto piu la resistenza del devio. assumiamo una resistenza di 0,004 ohm.(dato proveniente da Hella)
i conti qui ci dicono che nonostante la doppia batteria avremo una caduta sul cavo di ben 2volt e mezzo ed una potenza persa di oltre al 20%.ed una velocita' di lancio minore. Pero' abbiamo durata di avviamento che puo durare il doppio del tempo e sopperire ad altre mancanze del motore

Non che ci avessi creduto ma stassera ho verificato col voltmetro: a monte di tutto ho 12,5volts per ogni batteria, a valle di deviabatteria sul positivo e staccabatteria sul negativo ne ho 12... mezzo volt di caduta :obscene-buttred:


io fra la pancia e le ginocchia c`ho un calo di palle....
i 3 problemi della vita: fam, guera e ol bus ch`el varda en tera
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 22:44
gegio ci devi anche dire in che condizioni hai fatto la misura. La caduta di tensione è funzione della corrente che passa ovviamente.
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
Avatar utente
CMDM
Messaggi: 17802
Iscritto il: 08/05/2010, 19:42

Regione:
lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 22:45
questo 3d è chiuso per ingiurie alla moderazione :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/02/2011, 23:05
sabbia ha scritto:....... Pero' questo vale se usi UNA batteria, se usi DUE batterie caricandole separatamente con due diodi su quale delle due prendi il riferimento? sei costretto a prenderlo A MONTE del gruppo diodi. e quindi ti trovi la caduta di tensione intera.
Se lo prendo solo su una batteria il sistema non funziona, hai sempre una batteria sovraccaricata o sottocaricata.

Poi in effetti come dicevo le batterie si caricano uguale.. ma e' un sistema (molto economico) che presenta molti limiti.


Perdonami se insisto. Capisco benissimo che si possa fare molto meglio ma non capisco perchè dovrei prendere il riferimento a monte del diodo per caricare due batterie. In fondo le batterie vengono ricaricate con la stessa tensione quindi se si carica la principale si carica allo stesso modo anche quella dei servizi. In questo caso la seconda batteria sarebbe per l'alternatore ne più ne meno che un carico. Ovviamente le due batterie devono essere dello stesso tipo quindi non metterei una AGM per i servizi ma una buona batteria ad acido liquido in grado di sopportare scariche profonde ed all'occorrenza in grado di fornire anche avviamento collegando i positivi assieme. Non sarà robusta ed efficiente come una AGM ma a qualcosa bisogna rinunciare.
Infine, ma questo è un dubbio, potrebbe anche essere che collegando il riferimento a monte del diodo potrebbe mancare la tensione di eccitazione iniziale del regolatore impedendo il corretto funzionamento dell'alternatore.
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
PrecedenteProssimo

Torna a Luci e ombre

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron