Pagina 1 di 2

Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:51
da TommyDef
Finalmente mi sono deciso a montae l'inverter da 800w sul 300. Ora, quali accortezze da seguire per il montaggio?
Collegato direttamente alla batteria, ok? Quale delle 2, la optima rossa o gialla?
Dietro all'inverter, c'è un bulloncino che esce, non è che va messo a massa, oltre al normale negativo?
Dite di metterlo un fusibile? Lui è già dotato di fusibile proprio, ma dite di metterne uno anche sulla linea che arriva?
Il cavo da quanto di sezione?
Un piccolo staccabatteria, conviene metterlo, o se ne può fare a meno?

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 20:06
da darkside
Si quel bulloncino va a massa, metticela. Io ho usato del cavo batteria per muletti abbastanza grosso anche perche la batteria (Optima gialla), sul Discovery è abbastanza lontana, e ho messo anche un portafusibile stagno e relativo fusibile sul positivo appena prima di arrivare alla batteria, non ricordo da quanto, il mio è un 600 W e regge bene frigo e altre utenze, telefonino, computer ecc.ecc. credo che abbia l' autoprotezione e ventola di raffreddamento, è un accessorio utilissimo.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 20:22
da Orlando67
io,sempre sul disco, l'ho montato sotto il fusibile da 30A del lunotto termico. E' un 600W ma lo uso solo per ricaricare il portatile e le macchine fotografiche. Il frigo è a 12v ma è collegato allo stesso fusibile.
Il prossimo lavoro elettrico è portare in abitacolo una linea dalla batteria ausiliaria con un bel filone rosso.
La batteria migliore è quella gialla perchè è migliore della rossa a gestire scariche profonde.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 21:30
da FIDIA
OPTIMA Red =avviamento
OPTIMA Yellow =avviamento e ciclo prolungato
OPTIMA Blue =avviamento e alimentazione
per maggiori info sulle caratteristiche:
http://www.optima-batterien.eu/index.php?id=4&L=5

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 22:58
da FIDIA
meno male che QUI qualcuno ti ha risposto...di LA manco ti cagano!! : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 23:01
da yeah
:lol: :lol: :lol: :lol:
bisogna avere fede tommy!! ;)

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 23:08
da CERO
Fidia che palle però.. : WallBash :

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 23:10
da yeah
dai cero, l'unica volta che fidia non è polemico ma ha soltanto evidenziato la difformità di contenuti tennnici del forum gli dai addosso? stavolta mica è stato fazioso!!

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 23:18
da CERO
Preferisco quando è fazioso!! : Chessygrin :

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 23:30
da TommyDef
Ok. Lo collegherò alla gialla. Per il cavo, a sto punto penso che userò un 10 mm di sezione, anche perchè i capicorda di questo li trovo tranquillamente al lavoro : Mr green : tanto la linea è corta, visto che l'inverter è fissato sulla paratia sopra il vano batteria.
Penso di usare un piccolo staccabatteria, per questione di comodità.
Monterò un fusibile da 30 A, se vedo che brucia spesso, ne metterò uno più grosso. Vedo di fare qualche foto se riesco : Cool :
Grazie a chi ha risposto fin'ora, altri consigli sono sempre ben accetti

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 21/11/2011, 23:47
da Orlando67
secondo me lo staccabatteria non serve. Basta che hai l'interruttore dell'inverter a portata di mano. Ah dimenticavo che il mio è collegato con un connettore Andersen SB50. Li uso per tutte le connessioni di potenza così da poter spostare e attacare le utenze ove voglio dal vano motore al bagagliaio.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 22/11/2011, 8:00
da FIDIA
CERO ha scritto:Fidia che palle però.. : WallBash :

CERO .....o non CERO !!!! : Chessygrin :
per maggiore chiarezza....basta essere fuori dal coro e si diventa polemici e faziosi....
Ma và a fat benedì!! : Andry :

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 22/11/2011, 10:12
da Guybrush Treepwood
Io ho tutte le utenze ausiliarie (che sono nel cassone) sotto rele', cosi' ho potuto usare un solo cavo di potenza di grossa sezione che arriva al cassone direttamente dalla batteria. Questo cavo e' protetto da un fusibile da 50A (di quelli di vetro da audiotamarro) vicino alla batteria. Poi ho collegato il cavo ad ognuno dei rele', ciascuno a sua volta collegato alla scatola fusibili (del tipo a baionetta, cosi' sono uguali a quelli di serie e sono tutti assieme). Dalla scatola fusibili vado poi alle singole utenze (frigo, inverter, compressore, faro ausiliario, ventoline...).
Ogni rele' e' poi controllato da cavetti di segnale che vanno alla consolle in plancia, cosi' posso agevolmente accendere e spegnere tutto.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 01/12/2011, 14:30
da Pedar
FIDIA ha scritto:OPTIMA Red =avviamento
OPTIMA Yellow =avviamento e ciclo prolungato
OPTIMA Blue =avviamento e alimentazione
per maggiori info sulle caratteristiche:
http://www.optima-batterien.eu/index.php?id=4&L=5

Ottimo adesso ci capisco di piu'.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 01/12/2011, 14:33
da Pedar
Guybrush Treepwood ha scritto:Io ho tutte le utenze ausiliarie (che sono nel cassone) sotto rele', cosi' ho potuto usare un solo cavo di potenza di grossa sezione che arriva al cassone direttamente dalla batteria. Questo cavo e' protetto da un fusibile da 50A (di quelli di vetro da audiotamarro) vicino alla batteria. Poi ho collegato il cavo ad ognuno dei rele', ciascuno a sua volta collegato alla scatola fusibili (del tipo a baionetta, cosi' sono uguali a quelli di serie e sono tutti assieme). Dalla scatola fusibili vado poi alle singole utenze (frigo, inverter, compressore, faro ausiliario, ventoline...).
Ogni rele' e' poi controllato da cavetti di segnale che vanno alla consolle in plancia, cosi' posso agevolmente accendere e spegnere tutto.

Esattamente quello che voglio fare anch'io.
Dalla batteria aux dopo il fusibile entro in cabina con un cavo, penso 25mmq, per altre prese, e con un altro, sempre 25mmq, vado nel bagagliaio dove ci attacco il quadro di distribuzione con 220vac e 12v.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 01/12/2011, 14:36
da Pedar
Gli inverter sono quelli a sinusoide vera ?

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 01/12/2011, 23:13
da Orlando67
di solito gli inverter che usiamo sono a sinusoide modificata per ovvie questioni di costo.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 05/12/2011, 11:45
da Pedar
Si li ho visti anch'io quelli a sinusoide modificata che costano meno pero' , per sentito dire, ci sono degli alimentatori stabilizzati , ad es. per pc, che se la sinusoide non e' pura non funzionano o hanno grossi problemi di funzionamento.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 05/12/2011, 17:58
da Orlando67
io ad oggi problemi non ne ho avuti con nessun alimentatore elettronico usato fin'ora. Un volta i televisori a valvole erano sensibili alle irregolarità della frequenza di alimentazione perchè usavano quella come riferimento per tutte le frequenze interne. Ma i tempi sono cambiati.
Problemi potrebbero esserci con i motori però non ne uso quindi........
In ogni caso ti assicuro che un inverter a onda sinusoidale pura costa veramente tanto. Anche molti dei gruppi di continuità per pc di fascia economica sono a onda pura e se li vendno vuol dire che non danno problemi.

Re: Montaggio Inverter

MessaggioInviato: 06/12/2011, 10:28
da Pedar
Per i motori ho visto che parecchi usano la tecnologia "soft start" che sembra fatta apposta.
Da quanti W sono i vs ?
Ho visto un 2000W-4000W ad onda modificata con soft start ad un prezzo accettabile intorno ai 200E.
Forse basterebbe anche un 1500W-3000W.