Certo che si può tesoro!!!
Io ho messo questi fari da lavoro della Hella, poca spesa tanta resa (15€ l'uno + 10€ lampadine H3)

- faro-da-lavoro.jpg (19.47 KiB) Osservato 4000 volte
Poi ti serve un interruttore qualsiasi, tipo questo

- interruttore.jpg (1.69 KiB) Osservato 4000 volte
Poi ti serve un relais tipo questo a 5 pin (meglio se con fusibile integrato)

- relay.jpg (10.34 KiB) Osservato 4001 volte
E lo colleghi così:
pin 87: cavo diretto a un faretto
pin 87: cavo diretto a un faretto
pin 30: positivo diretto dalla batteria
pin 86: massa, cavo diretto o al negativo della batteria o telaio
pin 85: alimentazione dall'interruttore
All'interruttore gli arrivi con un positivo che io intercetterei dal positivo che comanda l'accensione delle luci di posizione (dopo il devio quindi) in modo che i faretti si possano accendere solo se hai acceso almeno le posizioni, con un altro cavo vai al pin 85 del relais.
La massa l'interruttore (se è di quelli con la luce tipo quello postato che si accende quando lo tiri) la prende direttamente dove è montato (se la superficie è in metallo ovviamente).
Ai faretti arriveranno i due positivi dal relais, il negativo lo attacchi direttamente a telaio.
Come cavi userei dei 2-2.5mmq, da interruttore a relays e da dove prelevi il positivo da portare all'interruttore anche più piccoli.