So solo che la roba gelata mi manda al cesso e con quella calda risparmio gas e ci metto il té. Vivo di té

Moderatore: Fondatori
![]() DeadLander
Messaggi: 713
Iscritto il: 09/05/2010, 22:04 Località: Bracciano (Roma) Regione: Lazio |
Non so a quanto fosse la boccia da 1,5 lt sul portapacchi del gs nero a Tataoine... Nel td4, 'ste estate, sembrava fresca...
So solo che la roba gelata mi manda al cesso e con quella calda risparmio gas e ci metto il té. Vivo di té ![]() |
Assolutamente d'accordo con Gen........ma chi abita lì e viaggia lì ce l'ha il frigo? ma a parte forse della carne fresca (
![]() certo averlo è un vantaggio ed è soggettivo ma... Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
certo del frigorifero se ne può fare a meno. Così come si può fare a meno di materassi, tendalini, tavoli e sedie. Però sono comodità cui se ce le possiamo permettere è un peccato rinunciare. Il frigorifero se non lo hai fai in modo che non ti serva ma bere una bevanda fesca o mangiare della frutta fresca è un piccolo lusso che ci si può permettere grazie alla tecnologia. Altrimenti se dobbiamo fare gli integralisti andiamo a piedi o a dorso di bestia. Vi assicuro che gli indigeni se solo ne hanno la possibilità il frigorifero lo usano e anzi esagerano.
Se si viaggia in due un frigorifero da 35 l è più che sufficiente se non si pretende di partire da casa con la dispensa per tutto il viaggio. ![]() |
|
![]() DeadLander
Messaggi: 713
Iscritto il: 09/05/2010, 22:04 Località: Bracciano (Roma) Regione: Lazio |
Paradossalmente, per come la vedo io, scusate, un frigo è + utile in Norvegia per conservare salmone e gamberetti (per la ricca cena in campeggio tra 3 giorni) o in Adalusia (per conservare dell'ottimo hamon per la merenda pomeridiana) che non in Mauritania, in Libia, in Marocco, in Algeria, in Egitto o, visto che son fresco, in Siria... che penso siano destinazioni a noi tutti particolarmente care.
In certi posti, non trovo birre, non trovo carne di porcello, non trovo formaggi degni di questo nome se non l'ottimo yogourt (casalingo). Il pesce poi preferisco evitarlo fresco... figuriamoci se me lo mangio "di frigo-Land". I pomodori e la frutta fresca da sciacquare con amuchina (e da evitare al ristorante)? Si vendono ovunque, cigli della strada compresi, e si può benissimo aspettare qualche ora prima di farne banchetto. Nessun bisogno di accaparrarsene 5 kg (esaurendo lo spazio utile del frigo). Il latte (se uno ha bimbi piccoli)? A scanso di rischi, uno (io) se lo si può benissimo portare da casa in polvere ed evitare ogni possibile inconveniente. L'acqua fresca in Africa e in Medio Oriente? L'acqua fresca è una bella cosa (specie la sera, quando il sole ha finito di cuocere gli intestini umani). Ma, secondo me, non vale la spesa di un frigo. Un té, una shisha, una pipata, un sorso di grappa in compagnia col culo a mollo nell'Eufrate, nell'Oronte, nel Nilo a me possono bastare. Un cannone d'erba in mezzo al nulla, sdraiato sul portapacchi, con lo sgardo rivolto allla volta stellata? Me lo sogno. Ovviamente, non ho mai ritenuto di rischiare tanto. Ma per sballarmi mi basta il cielo incombente, il fumo blu della mia pipa nella luce del brandeggiabile, il crepitio del fuoco e delle chiacchiere tra sodali. Gen |
![]() DeadLander
Messaggi: 713
Iscritto il: 09/05/2010, 22:04 Località: Bracciano (Roma) Regione: Lazio |
... Ragazzi, è solo la mia opinione sincera: non faccio né il duro, né l'anti-moderno
![]() |
Gen la pensavo come te...poi ho provato .Non partiro' mai piu' senza frigo.Una birretta fresca la sera ...per me è impagabile.
Chiedete a daniel che è qui con me cosa mette nel suo frigo da 25 L....... Quando la situazione è critica mi restano due cose:la trazione anteriore e quella posteriore.Last superhero.
|
|
Gen, lo so. E' una questione di abitudine e di gusti. Anche secondo me è più dissatante un thé caldo bollente di una bibita gelata ma alle volte non è poi così emplice ed immediato scaldare l'acqua. E non potrei mai fare il thé con acqua tiepida ne amo berla liscia. Per tornare al discorso dei gusti figurati che mio cognato non beve direttamente l'acqua di rubinetto (a milano) ma la passa prima nel microonde per scaldarla.......ma lui ha passato i primi anni della sua vita in Sud Africa e si sa che la sotto il mondo è al contrario.... ![]() Credo che Gegio abbia centrato la questione:
![]() |
|
ESAGERATO!!! ![]() |
|
Quoto Orlando su tutta la linea... Il frigo non e' indispensabile, ma se e' di buona qualita' e' utile e rende il viaggio molto piu' piacevole. Io, al contrario di voi, bevo acqua e bibite fresche anche d'inverno, non mi fa male e mi disseta, mentre l'acqua calda mi da il voltastomaco. Inoltre io lo trovo utile anche qui, e se non dovessi spesso ribaltare i sedili per caricare le bici lo lascerei sempre montato. Io ho un 35l (quello di Nakatanenga) che e' piu' che sufficiente per viaggiare in 3, basta un minimo di organizzazione! E' un po' come i blocchi, si puo' fare or anche senza, ma quando ce li hai ti migliorano la vita...
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
![]() DeadLander
Messaggi: 713
Iscritto il: 09/05/2010, 22:04 Località: Bracciano (Roma) Regione: Lazio |
Cari miei, io mi riferisco ai viaggi in Africa e in M. Or. E tengo presente costi e benefici di un frigo con quelle destinazioni.
Gegio m'intende:
[* Io, a mezzogiorno, appena vedo un capanno che fa la carne di montone alla brace, inchiodo. Il pomeriggio mangio frutta (fresca e secca) mentre guido. La sera mi fermo quando vedo luccicare le spade per il kebab]
Giusto: scaldare l'acqua per il tè non è né semplice, né immediato come aprire il frigo e mettere mano a una bottiglia a volte troppo fredda per essere "attaccata" subito. Io la vedo così: a 50 gradi, l'acqua (purché sia) è essenziale per non disidradarsi; il tè è il miglior dissetante-corroborante possibile. Ma soprattutto, preparato, colato, servito, è il "gran sacerdote" dell'amicizia nascente, dell'accordo fatto, del buon viaggio e del buon ritorno. Cappellone, camicia bianca, un kiletto di frutta secca nei pantaloni, borraccia piena di tè, una buona dose d'acqua all'ombra dello zainetto, pipa-snorkel nel taschino... il dromedario-gen passeggia sotto il sole... |
Un buon compromesso possono essere i riscaldatori-refrigeratori.Costano mooolto meno e funzionano egregiamente.Io l'ho avuto per anni sul camion ed effettivamente avere da bere qualcosa di fresco d'estate o la bottiglia del te calda d'inverno era una goduria non da poco.
Hanno una manutenzione praticamente nulla,consumano pochissimo,vanno sia a 12volt che a 220.Praticamente sono degli scambiatori di calore,riscaldano fino a 50-60 gradi e raffreddano fino a 20-30 gradi in meno rispetto alla temperatura esterna (a 45 gradi esterni portano l'acqua a 15-20 gradi). Un esempio,con 2 di questi: http://www.discoverytuning.net/root/prodotto.asp?ID=380 spendi 100 euro e hai 48 litri di capacità. I CIUCCIACALZINI DEVONO SCHIATTARE-LE ZOCCOLE FAN QUELLO CHE GLI PARE-I FONDATORI STANNO A VIGILARE- I GUASTATORI FAN TUTTO FUNZIONARE
DEADLANDERS...E ALLORA? |
|
Brugo io ho entrambi. nei nostri climi il termoelettrico va bene, spece se hai l'aria condizionata in cabina che lo fa funzionare bene a temperature non troppo alte. Essendo sperimentatore ho provato a dare un po' di birra in più alla cella peltier ma i risultati sono stati poco soddisfacenti. Più che bevande da rinfrescare non ci puoi tenere.
Personalmente in viaggio nel frigo ci tengo solo frutta e verdura e da bere. Non c'è bisogno di temperature bassissime ma con 15 gradi l'acqua puo andare bene, la frutta dopo un giorno la butti via. Secondo me il frigo a compressore, o al massimo trivalente, è l'unico che ha senso portarsi dietro. Ah! adoro mangiare ai baracchini lungo la strada. Ma questi sono appunto lungo la strada e se la strada non c'è non ci sono neppure i baracchini. ![]() |
|
Sè sè...ti piacerebbe vedere il mio frigone nella sua nuova postazione,eh? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() bisogna esser duri senza mai perdere la tenerezza.... (CHE)
WWW.DANIELSHIP.COM |
|
]
ESAGERATO!!![/quote] Hai ragione....Paperinik: mandamelo solo a fanculo il capellone! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() se c'è da mandare affanculo il capellone mi associo subito! Fanculo Daniel!!!!!!!!! ![]() ![]() capotennico rettore
socio Al |
|
daniel non vorrei che ti offendessi con solo due amici che ti pensano... mi unisco anche io: FANCULO DANIEL!!
![]() ___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert |
|
OK
Per non rovinare sto 3D propongo di aprirne un'altro..... Daniel fancul CLUB.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Sono commosso da cotanto calore ed effetto che dimostrate nei miei confronti,quasi quasi mi faccio un altro Land Italia Tour e vi vengo a trovare,di casa in casa...
![]() ![]() ![]() bisogna esser duri senza mai perdere la tenerezza.... (CHE)
WWW.DANIELSHIP.COM |
|
![]() ![]() ![]() bisogna esser duri senza mai perdere la tenerezza.... (CHE)
WWW.DANIELSHIP.COM |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Miiiii....Questa è iattura pura!!!!!! ![]() ![]() |
|
Vero,ma...come hai avuto questa brillante intuizione? ![]() ![]() bisogna esser duri senza mai perdere la tenerezza.... (CHE)
WWW.DANIELSHIP.COM |
|
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti