
Cubby box
Moderatore: Fondatori
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Grazie gegio, te ne sarei davvero grato
![]() |
|
Grazie mille gegio!
Cazzarola com'è sproporzionato sto cubby O.o Lo immaginavo più "cubo", invece è stretto e lungo....quindi come immaginavo devo fargli una struttura di fissaggio. Allora, la seduta è 41cm, il telaio è largo 35,5cm e la distanza dei fori è di 32,8cm |
|
Cassettino....come?
![]() Non posso aprirlo da davanti perche mi tocca contro la leva del riduttore.... C'è qualche discussione/articolo da consultare per chiarirmi le idee? |
|
Cazzarola, bello quello che hai fatto tu! Ottimo davvero...solo per curiosità...quanto è profondo?
Dietro sta chiuso o sobbalza? Hai pensato di metterci tipo una di quelle chiusure a calamita? |
|
Gegio è arrivato il cubby
![]() Ma anche il tuo ha sto profilo sotto?? Sai dirmi qualcosa riguardo il seggiolino centrale? |
|
TUTU rimuovi il sedile centrale, le guide dovrebbero essere fissate al telaio in 4 punti..... fai 4 fori nel fondo del cubby in corrispondenza dei fori delle guide, dovresti aver risolto...
DA OLD SKOOL....
|
|
gegio ma il riquadro và ad incastro esattamente tra le guide del sedile piccolo?
DA OLD SKOOL....
|
|
Ma che incollati, sono tenuti da graffettone lunghe 3,5cm!! Si ma tanto vincerò io
![]() Il cubby è largo 27cm, i fori delle guide sono a 33cm...non c'è modo di riutilizzare gli stessi buchi direttamente sul cubby. Ho già pensato a una struttura alluminea a forma di H ma con 2 sbarrette su cui si innestano i 4 fori che terranno fermo il cubby (o il cassettino)...le gambe dell'H invece si fisseranno ai 4 fori del seggiolino. Il materiale l'ho già, devo solo mettermi a trovare TEMPO per farlo... Resta solo il punto che il fondo è in discesa, quindi il cubby mi resta storto....a meno che faccio il cassettino più alto in fondo e allora compenso...ma mi causa precisissime misurazioni con la bolla ![]() Speriamo... intanto progetto e valuto consigli |
|
Oh me lasso, me tapino! Che brutte notizie mi dai ![]() Se non se ne fa nulla cercherò di venderlo tramite altri canali ![]() Intanto a spizzichi e bocconi il lavoro per il cubby procede... ho filettato i 4 fori in cui era fissato il seggiolino e ho approntato la struttura alluminea che sosterrà cubby e cassettino. Ecco la struttura alluninea forata e filettata prima e dopo la verniciatura ![]() Gegio appena passi dall'abitacolo del tuo 110 mi daresti una misurata alla profondità del tuo cassettino? Io con qualche prova a spanne sono arrivato a una misura che potrebbe non darmi fastidio, vorrei vedere quanto discosto dalla tua... Grazie ![]() |
|
Mi viene lo stesso risultato
![]() 26 il cubby, 12 il cassetto e 3 la struttura alluminea ![]() domani taglio il legno e poi cerco di assemblare... |
|
Sul libretto ho sette posti, non sapendo che mi dicono se ne manca uno ho incastratomil cubby tra schienale e lamiera dove c'è attaccato il connettore per la diagnosi . Per ora reggessi apre
|
|
Chiedo un'altra delucidazione su questi due pezzi....guardando il primo e il secondo del link....
http://www.paddockspares.com/sp/cat/OFF ... uards.html il primo dice "zincato" quindi dovrebbe essere verniciato ma ha una finitura più...finita ![]() il secondo dice "galvanizzato" ma sembra avere una finitura più rozza.... Quindi? qual'è la differenza tra i due? |
|
E qui scatta la domanda....come mai il primo costa meno? Perchè non è zincato quindi arrugginisce più facilmente?
|
|
La zincatura tropicalizzata è un particolare tipo di trattamento superficiale che rispetto alla zincatura elettrolitica garantisce una maggiore protezione dell'acciaio sottostante con un diverso risultato estetico (il giallino della foto).
![]() C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
Se ti può essere utile come termine di raffronto i paradifferenziali che ho sotto sono del tipo tropicalizzato e sono montati da 8 anni, l'unica differenza rispetto a nuovi che sono leggermente più opachi, niente ruggine....
![]() Ovviamente dipende dallo strato di zincatura che è stato riportato sul metallo... C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
Quindi quello giallino è "meglio" di quello grigio?
![]() |
|
Se lo strato di zincatura è fatto bene ed ha un certo spessore, vista la durata dei miei (non sono quelli del tuo link però) mi sento di dirti che sia meglio.
Prova ne è che la maggior parte dei produttori di certi particolari (paradifferenziali, attacchi ammortizzatori, ecc.) utilizza questa finitura protettiva rispetto ad altre tipologie. C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
Ok Gegio, grazie della comunicazione ![]() Grazie anche della dritta sul cassettino per il cubby, è venuto uno spettacolo ![]() |
|
![]() ![]() |
|
Gegio mi ha suggerito di fare un cassettino da mettere sotto il cubby, sia per avere un vano in più sia per rialzarlo e renderlo comodo come bracciolo.
Dopo aver fatto la struttura alluminea forata e filettata che si vede qualche post più sopra, ho costruito una cassettina di legno spesso 1cm delle stesse dimensioni del cubby, ma alta 12cm (misura fatta in base a quanto volevo alto il bracciolo). Verniciata di impregnate e poi di nero per dissimularsi tra il vinile. Ho incernierato il musetto del cubby, e sulla battuta posteriore ho messo 2 fetrini e una di quelle chiusure magnetiche delle ante degli armadietti per tenerlo chiuso. Per ora tutto funziona alla perfezione. Ovviamente ho già in mente alcune modifiche che gli apporterò nel corso del tempo e appena troverò i materiali giusti. Allego alcune foto, ma non è molto diverso da quello che ha gegio sul suo sito |
|
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti