Gavone Puma

Ho deciso di provare a farmi 2 gavoni in mandorlato da piazzare al posto del 6° e del 7° sedile di Biancaneve.
Il primo è fatto. E' lungo 84 cm (da meccanismo sedia a meccanismo sedia), largo 30 e alto 15.
E' basso proprio per per incassarsi perfettamente sotto quel rivestimento plastico grigio che si trova sotto i vetri a scorrimento.
Le cerniere del coperchio sono a 12 cm dei 30 complessivi di profondità del coperchio. In tal modo, non ci sono problemi di apertura.
L'altezza modesta della cassa facilita l'individuazione immediata dell'oggetto occorrente. Inoltre, garantisce un baricentro basso alle decine di kg che ospiterà il gavone. Ancora l'altezza modesta mi ha consentito di piazzare sul coperchio 12 "ponticelli" utili a fissare sul medesimo coperchio (che resta anche in tal caso apribile) borse e borsette, le sedie da campeggio in alluminio o la cucina da campo che pesano pokissimi kg.
Il rischio imbarcamento è ridotto: ho costruito 2 paratie (che creano tre vani) dentro il gavone. La cosa consente un certo ordine e al tempo stesso evita che la roba balli e faccia troppo rumore. L'altezza modesta ancora una volta si rivela utile. A gavone pieno, le chiusure "schiacciano" e tutto diventa quasi un "blocco solo".
Risolutive sono state due cose: 1) aver trovato le cornici e gli angoli in mandorlato 2) un laboratorio dove in 4 + 4 = mi hanno tagliato l'alluminio.
Materiale: fogli di alluminio mandorlato naturale (100X30); 2 chiusure inox a scatto; 4 cerniere inox; 12 ponticelli inox; alcune centinaia di rivetti.
Spese. Euro + euro - 150 euro.
Ora mi manca di smontare il sedile n° 6 (con le istruzioni di Massmann) e, cambiati alcuni bulloni, provare a montare il gavone.
Il gavone n°2 sarà simmetrico. L'unica accortezza sarà di praticare un'apertura sul retro per evitare ostruzioni con lo sbalzo interno del bocchettone del carburante del Defender.
Pur essendo un notorio perfezionista, mi ritengo fatto contento. Mi son divertito e credo di aver fatto una cosa utile.
Metto qualche foto.
Ciao a tutti Gen
Il primo è fatto. E' lungo 84 cm (da meccanismo sedia a meccanismo sedia), largo 30 e alto 15.
E' basso proprio per per incassarsi perfettamente sotto quel rivestimento plastico grigio che si trova sotto i vetri a scorrimento.
Le cerniere del coperchio sono a 12 cm dei 30 complessivi di profondità del coperchio. In tal modo, non ci sono problemi di apertura.
L'altezza modesta della cassa facilita l'individuazione immediata dell'oggetto occorrente. Inoltre, garantisce un baricentro basso alle decine di kg che ospiterà il gavone. Ancora l'altezza modesta mi ha consentito di piazzare sul coperchio 12 "ponticelli" utili a fissare sul medesimo coperchio (che resta anche in tal caso apribile) borse e borsette, le sedie da campeggio in alluminio o la cucina da campo che pesano pokissimi kg.
Il rischio imbarcamento è ridotto: ho costruito 2 paratie (che creano tre vani) dentro il gavone. La cosa consente un certo ordine e al tempo stesso evita che la roba balli e faccia troppo rumore. L'altezza modesta ancora una volta si rivela utile. A gavone pieno, le chiusure "schiacciano" e tutto diventa quasi un "blocco solo".
Risolutive sono state due cose: 1) aver trovato le cornici e gli angoli in mandorlato 2) un laboratorio dove in 4 + 4 = mi hanno tagliato l'alluminio.
Materiale: fogli di alluminio mandorlato naturale (100X30); 2 chiusure inox a scatto; 4 cerniere inox; 12 ponticelli inox; alcune centinaia di rivetti.
Spese. Euro + euro - 150 euro.
Ora mi manca di smontare il sedile n° 6 (con le istruzioni di Massmann) e, cambiati alcuni bulloni, provare a montare il gavone.
Il gavone n°2 sarà simmetrico. L'unica accortezza sarà di praticare un'apertura sul retro per evitare ostruzioni con lo sbalzo interno del bocchettone del carburante del Defender.
Pur essendo un notorio perfezionista, mi ritengo fatto contento. Mi son divertito e credo di aver fatto una cosa utile.
Metto qualche foto.
Ciao a tutti Gen