Foto DogLanders

4 chiacchiere tra amici

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Escort
Messaggi: 1935
Iscritto il: 08/05/2010, 17:33

Regione:
Romagna
MessaggioInviato: 08/10/2012, 21:40
Mandy ha scritto:È un maremmano? Bellooooooo.


Grazie!! Pastore Maremmano Abruzzese, io preferisco l'ultimo ma l'Enci non è d'accordo.. : Chessygrin :
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 08/10/2012, 21:42
CERO ha scritto:
Mandy ha scritto:È un maremmano? Bellooooooo.


Grazie!! Pastore Maremmano Abruzzese, io preferisco l'ultimo ma l'Enci non è d'accordo.. : Chessygrin :

per l'enci sono la stessa cosa, ma in realtà cosa cambia? forse che uno abbaia in toscano e l'altro in abbruzzese? :icon-lol: :icon-lol:
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Amazzone
Messaggi: 7606
Iscritto il: 09/01/2011, 22:50
Località: Borzonasca
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 08/10/2012, 21:47
È la stessa cosa! Cambia solo il nome! Com'è di carattere? I nostri in rifugio sono tostissimi, nessuno li vuole. L'unico interessato era uno stronzo che li voleva da tenere tutto il giorno a catena nella sua valle da pesca.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1935
Iscritto il: 08/05/2010, 17:33

Regione:
Romagna
MessaggioInviato: 08/10/2012, 22:03
Per i puristi del Pastore Abruzzese (o Mastino Abr. o cane da pecora) lo standard del PMA ha misure troppo piccole rispetto ai cani dei pastori di quelle montagne, più grandi e pesanti di quelli presenti nelle campagne maremmane. C' è chi vorrebbe perfino il riconoscimento di due razze distinte! Inoltre i Maremmani, utilizzati più per la guardia delle proprietà piuttosto che degli armenti (in maremma si allevavano vacche e cavalli, non pecore e non c'erano i lupi) sarebbero caratterialmente più aggressivi con l'uomo rispetto all'Abruzzese, che invece doveva difendere le pecore dai predatori selvatici, non dalle persone. Come in tutte le controversie quale sia l'esatta verità è un mistero, ogni campana che ascolti sembra quella buona!
E' vero che i 45 kg di peso massimo sono pochini per un cane che potrebbe dover affrontare i lupi..
Leo è 40 kg solo adesso, ed è anche magro. Credo che da adulto (3 anni) altri 15/20 li avrà tutti tranquillamente.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 4804
Iscritto il: 23/11/2010, 1:38
Località: corno giovine (LO)
Regione:
lombardia
MessaggioInviato: 08/10/2012, 22:59
di maremmano ne ho avuto uno, era una taglia media in giro si vedono maremmani anche più grossi, Tito si chiamava ed era un bravo cane a mè faceva vedere anche la pancia ma se non ti conosceva in cascina non entravi.
bel cane ma un po' impegnativo a volte bisogna dagli del lei (nel senso che se non lo rispetti ti frega).
socio Al
Avatar utente
Amazzone
Messaggi: 7606
Iscritto il: 09/01/2011, 22:50
Località: Borzonasca
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 09/10/2012, 7:22
pepeghisa ha scritto:di maremmano ne ho avuto uno, era una taglia media in giro si vedono maremmani anche più grossi, Tito si chiamava ed era un bravo cane a mè faceva vedere anche la pancia ma se non ti conosceva in cascina non entravi.
bel cane ma un po' impegnativo a volte bisogna dagli del lei (nel senso che se non lo rispetti ti frega).


Bellissima questo "a volte bisogna dargli del lei" perché è proprio così! Infatti Lucio
ImageUploadedByTapatalk1349763291.654526.jpg
ImageUploadedByTapatalk1349763291.654526.jpg (20.71 KiB) Osservato 4810 volte

l'avevamo dato via in adozione ma il papà lo trattava come un giocattolone e Lucio ha portato pazienza per tre mesi e poi gli ha rotto talmente tanto i coglioni che Lucio ha tentato di staccargli il ginocchio. Sono andata a fare ben quattro controlli post affido e nonostante ogni volta gli dicevo di non giocare a rugby con Lucio perché a Lucio non piaceva sto tipo continuava. Adesso Lucio è ancora in rifugio, io mi sento una merda perché l'avevo dato alla gente sbagliata e c'è un coglione che va in giro dicendo che i cani del canile sono dei mostri!
Grazie Pepe, la prossima volta che troviamo qualcuno che vuole Lucio, gli dirò che bisogna dargli del Lei :D
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1935
Iscritto il: 08/05/2010, 17:33

Regione:
Romagna
MessaggioInviato: 09/10/2012, 22:22
Tobyamos ha scritto:per l'enci sono la stessa cosa, ma in realtà cosa cambia?


Visto l'argomento ho ritrovato questo scritto che rende l'idea di come è nato il PMA:

La questione se si tratti di una sola o di più razze non è una questione di lana caprina. Il motivo è che, nel definire lo standard, l'ENCI ha influenzato
lo sviluppo della razza. Vale la pena di ricordare che il Prof. Pischedda, presidente del Circolo del Pastore Abruzzese negli anni 50, aveva proposto
la separazione fra le due razze, e che il SUO standard per il pastore abruzzese recitava: (e cito testualmente):

Cane di grande taglia, possente e muscoloso, di carattere docile ma deciso, d'aspetto muscoloso, tranquillo e affettuoso. Facilmente addestrabile
nonostante la mole. Coraggiosissimo, non teme pericoli di sorta. Morde solo se gravemente provocato o su ordine del padrone.
.....
Altezza al garrese: maschi, dai 69 agli 80cm- femmine: dai 62 ai 75 cm.
Peso: maschi, 40/70 kg, femmine: 30/60 kg.

Poi sapete come andò: alla riunione di Firenze del 7 novembre 1953 gli abruzzesi non si presentarono, delegando il principe Brasavola a
rppresentarli. Il Brasavola non lo fece, e, su raccomandazione dei rappresentanti alla riunione di Firenze, l'ENCI (nella persona del
Prof. Solaro) accolse la raccomandazione di riunire le due razze. Diede poi a Franca Bottini Terruzzi (e ad altri) l'incarico di redigere uno standard,
nel quale, oltre a varie dissonanze tecniche rispetto a quello del Pischedda, si legge:

...Statura e peso: nel maschio l'altezza al garrese da un minimo di 65cm a un massimo di 73; nella femmina da 60 a 68cm. Peso:
maschio 35/45kg, femmina 30/40kg.
.....Posto nella classifica scientifica: secondo la classifica di Pierre Mégnin, appartiene al gruppo lupoide.

Con questa singola parola (lupoide, invece che molossoide) il destino del PMA, secondo l'ENCI, era segnato. Ne deriva un cane
piccoletto, le cui dimensioni mal si conciliano con il suo aspetto che si vorrebbe 'maestoso', e, paradossalmente, escluso dal
gruppo 2 della FCI (Federation Cynophilie International) nel quale si trovano i suoi ovvi parenti, il Cane da Montagna dei Pirenei (Patou)
e l'Akbash turco.

Ma per tratteggiare tutta l'ignoranza di questo mondo ufficiale, vale forse la pena ricordare che il principe Tomaso Corsini,
fra i soci fondatori negli anni 50 del circolo del pastore maremmano, propose che l'origine del pastore maremmano (e quindi,
per lui, di tutti i cani da pastori bianchi italiani) sia da ricercare nei
cani da montagna dei Pirenei che, nel 1700, incominciarono ad accompagnare l'esportazione delle pregiatissime pecore
merinos dalla Spagna in tutta Europa (anche in Italia, dove dà origine alle pecore vissane e sopravissane).
Questa tesi fu fortemente sostenuta anche da Franca Bottini Terruzzi,
nonostante ci siano ampie prove documentali (Lucio Giunio Moderato Columella e Marco Terenzio Varrone nei primi due
secoli d.C.) che un cane bianco fosse già impiegato all'epoca dai Brutii nella guardia delle pecore.

Va da sè che questa decisione abbia avuto conseguenze pesanti, e hanno in parte ragione (ahimè!!!) quelli che sostengono che ci sia
una sola razza. Infatti, la scelta dell'ENCI ha indotto perfino gli allevatori abruzzesi a spingere la selezione dei loro soggetti verso
l'ambito ideale tratteggiato dallo standard. Prova ne sia di nuovo la scomparsa dei soggetti più grossi.
Un cane come il mio, alto 79 cm al garrese e pesante 67 chili eccede lo standard di 6 cm in altezza e ben 22kg in peso.
Altra conseguenza è il cambiamento del carattere del cane. Alessandro Jans ha ben tratteggiato il dilemma che si trova davanti
un amante della razza, in un mondo in cui la pastorizia non svolge più il ruolo che aveva anche solo poche decine di anni fa.
Ma la trasformazione del pastore abruzzese in cane da guardia della proprietà implica, a mio avviso, un notevole cambiamento
nel carattere dei nostri cani. Si consideri per esempio il fatto che già Columella sapeva che il cane bianco non era adatto alla
custodia della proprietà, e bisognava preferirgli un cane nero (forse il cane cohors, il cane corso). Ma c'è anche un ottimo
motivo evolutivo perchè il pastore abruzzese non sia perfettamente adattato alla guardia della proprietà: il pastore abruzzese
più rustico e fedele alle tradizioni che abbiamo è un cane selezionato dai pastori per aiutarli nella guardia delle greggi, operazione
che di solito avveniva LONTANO da casa, durante la transumanza. Questo cane non era quindi esposto alla necessità
di proteggere l'abitazione, al massimo il suo padrone e quelle poche proprietà che si portava appresso durante il lungo e difficile
viaggio. Ne segue che il nostro cane non è molto aggressivo con gli uomini (il chè è, a mio avviso, una GRANDE qualità),
e, in compagnia delle persone, è sempre tranquillo e rilassato, e ispira grande fiducia. Io ho diversi amici che hanno paura dei
cani, che però mi dicono: "Ho paura dei cani, tranne che di Rigel".
Se siete stati vicini ad altri cani da guardia (per esempio il mastino tibetano, il cane corso, il rotweiler) sapete che le altre razze
non possiedono lo stesso dono, almeno non nella stessa quantità. Siamo sicuri di voler rinunciare a questo aspetto del loro carattere?

Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 10/10/2012, 12:43
Trovo sempre molto interessanti le origini degli standard che caratterizzano i nostri caudati compagni.

A proposito di code, ho recentemente scoperto perchè nei Boxer veniva praticata la caudectomia oggi accantonata.

E' stato scientificamente provato che è impossibile modificare una sola caratteristica dei soggetti senza intaccare-più o meno marginalmente- anche le altre.
Nello specifico, nella genie del boxer esiste una piccola casistica di code torte e malformate ereditate dai progenitori della razza, più probabilmente dal Bullenbeiser.
Ora, se un allevatore vuole vendere un bell'esemplare, questo deve essere privo o quasi di difetti, ed una coda ritorta è decisamente una caratteristica trasmissibile.
A questo punto, per non rischiare di modificare il carattere praticamente "perfetto" del boxer semplicemente per ottenere dagli incroci code dritte, si è optato per il "taglio" del problema.
Che di taglio neanche si tratta, visto che la coda viene legata alla sua radice nei primi 20 giorni di vita del soggetto, in modo da annullare l'erogazione sanguigna e quindi vederla "cadere" da sola qualche tempo dopo.

Anche per l'esclusione del colore bianco dallo standard esiste una spiegazione scientifica.
Lo sviluppo neuronale del cane avviene insieme alla sua pigmentazione nello sviluppo del feto, e quindi ove presente il colore bianco è assente un completo sviluppo neurale.
Da ciò, boxer completamente bianchi sono portatori di un difetto importante nello sviluppo del cane che può andare in contro ad importanti deficit.

Ovviamente per il proseguio di un buono standard questi esemplari sono da escludere dalla riproduzione.






N.B.: Parlo di standard nella migliore accezione del termine.
I pirati che fanno incroci alla cazzo tra consanguinei per il puro profitto e quelli che fisicamente eliminano i soggetti difformi, sarebbero da castrare per primi.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 10/10/2012, 12:52
Jerry, nello spinone come nei bracchi la coda viene tagliata (accorciata) tra la 4/5° vertebra sempre con l'elastico ma non è detto che cada da sola..una sforbiciatina sulla parte secca non è rara..ma volevo dire che in questi casi di caudectomia il motivo va cercato nella pericolosità di ferite durante la caccia o comunque durante le azioni d'inseguimento nei roveti . Di fatto oggi è vietata questa prassi, viene lecita solo nei cani da lavoro con la certificazione del veterinario.
Mi domando, per quale motivo veniva tagliata nelle altre razze? Direi standard giustificato dall'estetica..non sapevo che nel boxer fosse come hai scritto
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Lungo Braccio
Messaggi: 5501
Iscritto il: 20/05/2010, 21:31
Località: Alba
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 10/10/2012, 13:02
Scusate, ma i vostri veterinari vi consigliano l'elastico??
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 10/10/2012, 13:27
sonto totalmete contrario al taglio della coda, delle orecchie ecc...inseguire uno standard di razza...
e che cazzo siamo mica nazisti? standard di razza bha :o
ma andate a cagare va...
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Amazzone
Messaggi: 7606
Iscritto il: 09/01/2011, 22:50
Località: Borzonasca
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 10/10/2012, 13:53
Dani lo standard di razza c'è sempre stato solo che una volta era legato ad una funzionalità. C'erano tante bocche da sfamare e tutti, compreso gli animali dovevano essere utili. Nei periodi di magra si mangiavano anche i cani. I cani 'inutili' venivano abbandonati o consumati (i cacciatori lo fanno ancora, i cani paurosi vengono uccise a colpi di fucile o mollati in campagna). Adesso ci sono gli standard di bellezza, i cani non vengono più utilizzati per il lavoro e siamo finiti con razze come il bulldog inglese che non esisterebbe neanche senza l'intervento dell'uomo.
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 10/10/2012, 14:04
Mandy ha scritto:Dani lo standard di razza c'è sempre stato solo che una volta era legato ad una funzionalità. C'erano tante bocche da sfamare e tutti, compreso gli animali dovevano essere utili. Nei periodi di magra si mangiavano anche i cani. I cani 'inutili' venivano abbandonati o consumati (i cacciatori lo fanno ancora, i cani paurosi vengono uccise a colpi di fucile o mollati in campagna). Adesso ci sono gli standard di bellezza, i cani non vengono più utilizzati per il lavoro e siamo finiti con razze come il bulldog inglese che non esisterebbe neanche senza l'intervento dell'uomo.

ma io concepisco l'uso di cani per lacoro vedi la caccie ed altro e quindi ci puo stare la ricerca del cane adatto ma ora come ora fare tutte queste porcate solo per avere un cane esteticamente bello(discutibile) mi sembra da vero razzista...nn sono mica degli oggetti...
per non parlare dei problemi congeniti a cui vanno incontro i cani da razza solo per avere il colore alla moda o la forma di sto cazzo...
vorrei vedere se mettessero a voi l'elastico sul cazzo fin che nn si secca solo perche cosi siete piu belli oppure vi tagliano le orecchie per farvi il viso più cattivo...
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Amazzone
Messaggi: 7606
Iscritto il: 09/01/2011, 22:50
Località: Borzonasca
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 10/10/2012, 14:11
Sono d'accordo con te. Infatti i border collie da lavoro in GB vengono selezionati per l'attitudine sulle pecore non per l'aspetto fisico. C'è un documentario della BBC bellissimo sugli standard di razza che denuncia certi allevatori e club di razza per maltrattamento genetico. Adesso vedo se trovo il link...
Avatar utente
Amazzone
Messaggi: 7606
Iscritto il: 09/01/2011, 22:50
Località: Borzonasca
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 10/10/2012, 14:16
http://m.youtube.com/#/watch?v=lc3HRO7n ... c3HRO7n9ZY

Eccolo. Non è un bel vedere...
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 10/10/2012, 14:55
Partendo da questi presupposti è inutile fare qualsiasi cosa,lavorare per guadagnare, allevare per mangiare, vestirsi per piacere,curare per guarire...
Sarebbe così se fossimo rimasti animali guidati dal puro istinto, e se fosse stato così probabilmente la nostra società si sarebbe sviluppata diversamente o addirittura si sarebbe estinta.
L'uomo è artefice dalla sua crescita, volente o nolente ha modificato la normalità piegandola ai suoi bisogni, solo così è arrivato sulla Luna, ha innalzato l'età media e probabilmente migrerà verso altri pianeti.
E' Darwiniano... è banalmente l'evoluzione della specie.
Solo che insieme alla nostra abbiamo fatto evolvere altre specie, alcune utilitaristicamente, altre per parassitismo,altre simbioticamente.
Siamo circondati da OGM che ci hanno permesso uno sviluppo così rapido.
Mucche più prolifiche o galattifere, pecore più lanose, cereali più nutrizionali (Il frumento che lo vogliate o no è un OGM)........
Il cane è un compagno che l'uomo ha saputo selezionare per aiutarlo a sopravvivere, aiutandolo nella caccia, aiutandolo nella gestione del bestiame o nella sopravvivenza in un ambiente ostile.
Anche il cane ha geneticamente modificato il nostro essere.
Le sue capacità hanno reso dei servizi all'uomo senza i quali avremmo seguito un'evoluzione diversa.
Questa è l'economia simbiotica per eccellenza.
Entrambe le razze ne hanno guadagnato.


Poi ci sono gli eccessi, inutili in quanto tali, anche deprecabili e criticabili per i quali ogniuno esprime un diverso sentimento ma che troppo spesso ci abbandonano nel qualunquismo semplicistico.

Non è solo questione di bellezza.
Ovviamente non sempre.
Ma questo è il prezzo da pagare per qualunque attività umana.

Prendiamo la necessità di spostarsi.
L'importante è raggiungere il punto B partendo da A.
Noi decidiamo di farlo spostandoci su di un fuoristrada qualunque sia il percorso.
Hanno ragione gli ambientalisti quando dicono che i nostri mezzi sono perfettamente inutili?

Cerchiamo di non essere troppo assolutistici.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 10/10/2012, 15:00
Jerry prima ho detto che ci puo stare fin tanto il cane serviva x qualcosa ma ora ste minchiate solo per la pura estetica mi sembrano cattiverie..

a esempio un cane da caccia ma che nn viene usato per tale scopo mi spieghi perche devi tagliargli la cosa?!
idem spiegami che utilità ha tagliere orecchie e coda ad un boxer che vive in appartamento e va a fare la passeggiata al giardinetto dei cani...
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Vice Capotennico
Messaggi: 5334
Iscritto il: 09/06/2010, 8:07
Località: Genova
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 10/10/2012, 15:02
Jerry.....a vederti non ti darei un centesimo...ma porco due quanto sei saggio e colto.....




:icon-lol: :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol:


Concordo al 100% con il tuo scritto.... : Thumbup :
C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001
09.11.2012 Bannato da Africaland
18.04.2014 Ribannato da Africaland
31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 10/10/2012, 15:04
Ma tu la compreresti una macchina nuova rotta?

Se tuo figlio cresce con i denti storti non gli metti l'apparecchio?

Se un cane nasce con la coda storta (che per inciso E' LA COLONNA VERTEBRALE) pensi che sia solo estetica o che magari gli procuri problemi?
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 10/10/2012, 15:12
P.S.

I miei boxer hanno bellissime code e orecchie morbidissime... : Love : : Love : : Love :
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
PrecedenteProssimo

Torna a Davanti a un buon bicchiere.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron