In questo preciso momento...

4 chiacchiere tra amici

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/11/2013, 16:33
li faranno i torsen?
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 26/11/2013, 16:58
che tristezza andare a lavorare dall'altra parte del mondo perchè in italia abbiamo dei politici dimmerda!....vai Chicco vai... ;)
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
King
Messaggi: 6082
Iscritto il: 19/05/2010, 15:12
Località: Novara
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 26/11/2013, 17:13
ho un caro amico a singapore: se vuoi ti metto in conttatto.
"Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/11/2013, 18:19
grazie giorgio, aspetto di vedere come va, mi ricordero'.
toby, non c'entra un cazzo, e' solo il mondo che e' diventato perfortuna o purtroppo drammaticamente piu' piccolo.
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 26/11/2013, 19:25
il lavoro deve essere la prima cosa a km o....tu pensa quanto migliorerebbe la qualità della vita se ognuno lavorasse sotto casa, andasse a pranzare a casa, pisolino appena finito di mangiare, accompagnare i figli a scuola a piedi, passare a prendere il giornale e il latte fresco...invece che vita dimmerda fate?(io non faccio testo)bisogna andare in giappone per timbrare il cartellino, due aerei a settimana....piuttosto vado a mangiare pane e cipolla ma nel mio orticello!
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/11/2013, 20:16
Non esiterebbero manco gli aerei o gli ospedali se il mondo fosse come dici tu.
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/11/2013, 20:18
E manco gli snow covers! Ahaha Ahahaah
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 26/11/2013, 22:14
gli aerei sarebbero molti di meno e ancor meno performanti...ma gli ospedali che cazzo centrano? per lo snow cover hai ragione :icon-lol: :icon-lol:
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24/05/2010, 21:43
Località: Montichiari
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/11/2013, 22:33
Tobyamos ha scritto:....piuttosto vado a mangiare pane e cipolla ma nel mio orticello!

magari tra 20anni l'orticello lo facciamo a Melbourne e lo raggiungiamo in aereo per raccogliere le cipolle ,
ehh ..la coglionizazzione : Chessygrin :
l'è un mont dificil nee...ma el gira
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 27/11/2013, 8:32
Tobyamos ha scritto:il lavoro deve essere la prima cosa a km o....tu pensa quanto migliorerebbe la qualità della vita se ognuno lavorasse sotto casa, andasse a pranzare a casa, pisolino appena finito di mangiare, accompagnare i figli a scuola a piedi, passare a prendere il giornale e il latte fresco...invece che vita dimmerda fate?(io non faccio testo)bisogna andare in giappone per timbrare il cartellino, due aerei a settimana....piuttosto vado a mangiare pane e cipolla ma nel mio orticello!

sicuramente così si inquinerebbe moooolto meno...
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 27/11/2013, 10:01
grazie, non avresti corrente elettrica e gasolio...
x toby, why no ospedali? nelle economie di sussistenza il terziario credono che sia una roba da mangiare!
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24/05/2010, 21:43
Località: Montichiari
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 27/11/2013, 20:26
chicco ha scritto:grazie, non avresti corrente elettrica e gasolio...
x toby, why no ospedali? nelle economie di sussistenza il terziario credono che sia una roba da mangiare!

Scusa ma non capisco che centrano gli ospedali con l'importare merci che possono essere prodotte (dando lavoro e mangiare a molte famiglie ) in Italia .
Un conto e spostare merci che esistono solo in determinate parti del mondo e un conto e rimbambire di km persone , prodotti e merci che possono essere prodotte dando lavoro , dietro casa .
Probabilmente l'energia non costa abbastanza visto quanta se ne spreca , calcolando solo il costo del combustibile che indirettamente paghiamo senza computare a quelle stesse merci anche l'inquinamento prodotto per spostarle , gas di scarico freni gomme prodotto su migliaia di km.
se ti può interessare qualche esempio eclatante del mio settore (agricolo) ne ho parecchi , insomma come direbbe Fantozzi "è una cagata pazzesca"
l'è un mont dificil nee...ma el gira
Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 28/11/2013, 9:01
su quello sfondi una porta aperta, ma toby faceva un discorso molto piu' radicale:
Tobyamos ha scritto:il lavoro deve essere la prima cosa a km o....tu pensa quanto migliorerebbe la qualità della vita se ognuno lavorasse sotto casa, andasse a pranzare a casa, pisolino appena finito di mangiare, accompagnare i figli a scuola a piedi, passare a prendere il giornale e il latte fresco...invece che vita dimmerda fate?(io non faccio testo)bisogna andare in giappone per timbrare il cartellino, due aerei a settimana....piuttosto vado a mangiare pane e cipolla ma nel mio orticello!


se tutti lavorassero a casa facendo il pisolino nessuno avrebbe i fornelli a gas in casa tutto qui.
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 28/11/2013, 9:08
Andare a lavorare all'estero non è necessariamente una tragedia, qualche volta è un'opportunità anche per chi in Italia sta bene. Fra l'altro io in Italia ho sempre lavorato a 35-40km da casa, in America lavoravo a 5 km da casa :icon-lol:
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."

DeadLander
Messaggi: 2106
Iscritto il: 03/09/2012, 15:23
MessaggioInviato: 28/11/2013, 9:28
2013-11-25-08.25.32_Kevin.jpg
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 28/11/2013, 9:29
siete i soliti talebani, tutto nero o tutto bianco....chiaro che ci siano delle posizioni particolari, ma che senso ha che uno vada a fare in cina la stessa cosa che potrebbe fare qui? che cazzo me ne faccio in senso pratico del negozio di cinesi sotto casa? Ha senso invece che uno porti un VALORE AGGIUNTO per quel paese quando si trasferisce, un ingegnere che porta una tecnologia particolare in un paese che non la conosce fa del bene a tutti, ma questa massa di pendolari che vanno avanti e indietro per fare i portinai trovo che sia da stupidi oltre che antieconomico.
Aggiungo anche che stare al posto di lavoro per più di tre ore non serve a un cazzo, tutta aria fritta. Anche per questo vale lo stesso discorso di sopra....
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 28/11/2013, 13:29
Il grosso vantaggio di lavorare in un altro paese è il vivere per un pò in una realtà diversa dalla propria, anche se si fanno lavori non necessariamente innovativi. Come ogni viaggio ha qualcosa da insegnare, lo stesso vale per il lavoro. Io sono andato la perchè avevo competenze che in quel paese sono molto rare, ma ne sono tornato più preparato di quando sono partito mentre se fossi restato col culo sulla mia sedia sarei ancora al punto di partenza. Ancora oggi giro abbastanza per lavoro e la trovo una cosa che, se non esasperata, arricchisce la mia persona (non in senso stretto purtroppo).
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 28/11/2013, 13:42
Guybrush Treepwood ha scritto:Il grosso vantaggio di lavorare in un altro paese è il vivere per un pò in una realtà diversa dalla propria, anche se si fanno lavori non necessariamente innovativi. Come ogni viaggio ha qualcosa da insegnare, lo stesso vale per il lavoro. Io sono andato la perchè avevo competenze che in quel paese sono molto rare, ma ne sono tornato più preparato di quando sono partito mentre se fossi restato col culo sulla mia sedia sarei ancora al punto di partenza. Ancora oggi giro abbastanza per lavoro e la trovo una cosa che, se non esasperata, arricchisce la mia persona (non in senso stretto purtroppo).

ecco, questo è un esempio di Valore aggiunto...esempio opposto: i miei ex vicini di casa, entrambi avvocati al servizio di General Elettric..ogni settimana sono in trasferta per "parlare"...ma non si possono telefonare? queste mega aziende si fanno tronfie per avere sempre un uomo sul posto, ma alla società civile l'unica cosa che resta è un consumo di tutto quello che ne consegue, voi direte beh ma fanno girare l'economia! certo, ma in un mondo da lasciare in eredità ai nostri posteri rimangono solo numeri da conto corrente.
Questo non è un discorso filosofico, è un dato di fatto
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 28/11/2013, 15:01
Assolutamente d'accordo sulla tua ultima affermazione, tanto è vero che sono tornato a lavorare per l'azienda che mi fa viaggiare meno, pur smenandoci dei soldi a fine mese. Sul fatto di lasciare l'uomo sul posto, purtroppo spesso è una necessità. Nel mondo delle vendite si dice che se il cliente è impegnato a parlare con te, non ha tempo di parlare con la tua concorrenza. E credimi, anche nell'era delle comunicazioni il contatto umano e la capacità di presentare l'offerta sono ancora fattori determinanti nelle trattative.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 28/11/2013, 17:13
Guybrush Treepwood ha scritto:Assolutamente d'accordo sulla tua ultima affermazione, tanto è vero che sono tornato a lavorare per l'azienda che mi fa viaggiare meno, pur smenandoci dei soldi a fine mese. Sul fatto di lasciare l'uomo sul posto, purtroppo spesso è una necessità. Nel mondo delle vendite si dice che se il cliente è impegnato a parlare con te, non ha tempo di parlare con la tua concorrenza. E credimi, anche nell'era delle comunicazioni il contatto umano e la capacità di presentare l'offerta sono ancora fattori determinanti nelle trattative.

ci credo, ma non ne vale la candela, sempre per i posteri...
capotennico rettore
socio Al
PrecedenteProssimo

Torna a Davanti a un buon bicchiere.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron