taeniura74 ha scritto:Li ci sarebbe da aprire un altro discorso...
Qualcuno di ben informato , su un ALtro forum ha scritto :
"Un Airbus 320 (easyjet o alitalia non fa differenza) consuma circa 65 kg al minuto,
un Boeing 777 ne consuma 120
Un Airbus A380 circa 180.
Parliamo di medie ovviamente dipendenti dal carico, dalla lunghezza del volo, dalla quota di crociera, dal vento... ma a grandi linee questo è il calcolo che va fatto

Parlando di costi, un Roma Londra sono 2 ore di volo, quindi 120 minuti a 65 kg/min sono 7800 kg, a 075€/litro (il kerosene ha una densità di 0,8) sono circa 7300€ di carburante,ovvero 48 € a passeggero pagante, a questo aggiungici il costo del personale di terra e di volo, le tasse di sorvolo e quelle di atterraggio, il costo dei controlli di sicurezza aeroportuali, il costo dell'aereo, il costo della manutenzione ordinaria e straordinaria, i diritti alla Siae (nel caso italiano) x l'intrattenimento di bordo, il catering x far mangiare i passeggeri e arrivi a circa 250€/pax per questo singolo volo.
Ora un volo con una compagnia lowcost da roma a londra lo trovi anche a meno di 50€... fatti una domanda e datti una risposta su come questo sia possibile, e considera che in media il costo dell'intero personale che orbita intorno ad un aereo (dal bagaggista al controllore di volo, al pilota) è in media il 16% del costo totale del volo e che il carburante lo paghiamo tutti più o meno uguale (le variazioni sono minime), spiegati come fanno a sopravvivere certe compagnie
