La cosa piu difficile nell'entrare in questo mondo, senza un micologo a fianco è stata vedere un fungo.. e.. e capire che cazzo è o almeno come cercare poi la sua scheda.
Come schede trovo ottime quelle di funghiitaliani.it che segnalo.
Noi stiamo facendo incetta di prataioli (agaricus campestris), sbollentandoli a seconda della grandezza in acqua e aceto e poi conservandoli sott'olio con qualche spezia, stesso trattamento per i peti di lupo (Lycoperdon pratense/perlatum) e gli scarti della mazze di tamburo (Macrolepiota procera). Oggi il misto contiene anche dei Pinaroli (Suillus granulatus)
Le mazze di tamburo invece se non sono rotte le divido tra i gambi che secco e trito per fare degli insaporitori e le cappelle giganti che surgelo e mangiamo poi al posto della cotoletta

Gli scarti di tutti i funghi sopraelencati li secchiamo sulla stufa, da aggiungere a frittate o alla salsa di pomodoro fatta in casa fanno molto piacere.
I porcini richiedono piu tempo di raccolta e un giorno intero da dedicare, che ad oggi non c'è ancora stato e cmq stanno iniziando ora qui da noi. Gli altri sono in posti facilmente e velocemente accessibili in fuoristrada o in px e a piedi e comunque molto vicino a casa (anche a 50 metri lol)