Qui dalle mie parti si mettono a seccare solo i porcini (boletus edulis).Comunque il procedimento è pressapoco questo:
Si va nel bosco e si coglie il fungo,si pulisce sul luogo di raccolta ( per evitare di portarsi a casa insetti,vermi,e schifezze varie ma soprattutto per lasciare nel bosco il terriccio ricco di spore fungine che si gratta via dalla base del gambo),arrivati a casa si scelgono i funghi più adatti per ogni uso (da mettere sott'olio,congelare,seccare,mangiare subito crudi con 2 scagliette di grana,pepe e un filo d'olio extravergine

)
Per l'essicazione dopo averli fatti a fette si lasciano un giorno o 2 sui classica fogli di carta da pane per togliere il grosso dell'umido,poi si stendono su appositi telai fatti da una cornice di legno e una rete molto fina fino a che non sono secchi a dovere.Una volta secchi si conservano o in sacchetti di carta (sempre quelli tipo pane) o in grosse arbanelle di vetro con coperchio.