Pagina 1 di 3

Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 15:20
da Brugo
Ancora una volta,grazie alla attenta ed oculata gestione del territorio,il ponente ligure è in ginocchio.
Allagamenti,frane,dispersi...
Per la Liguria questi eventi non sono più calamità,ormai è una cazzo di tradizione.

http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... ?idPhoto=1

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 15:33
da difensoresardo
Paolo ci siamo sovraposti il 3d, puoi cancellare il mio?
Grazie.
Spero tu non abbia subito danni.

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 15:36
da aledef
fortunatamente, (se di fortuna si tratta), si è concentrato tutto tra genova e savona, qui ad imperia qualche goccia e basta.

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 15:38
da Afrika
mi unisco al tutto bene Paolo?

mi chiedo se mai impareranno a trattarla come si deve sta terra periam o poi..

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 15:43
da Brugo
Qui da me tutto ok per ora.Il casino grosso è tra Genova e Savona,da Varazze a Celle Ligure.

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 15:45
da Afrika
dopo il dispiacere la rabbia..
lo sanno che succedono e sanno anche cosa fare o cosa non fare..è che non muovo un dito!

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 15:55
da giorgio67
Ragazzi non ditemi niente!!! E' una cosa che mi fa sempre più incazzare: faccio il geologo da 12 anni (iscritto all'albo, più altri tre prima) e ancora oggi ogni tanto qualcuno mi dice "Il geologo??? Che bel lavoro!!! Chissà cosa ne vedi, con tutti gli scavi che fai..."; l'alternativa son quelli che mi chiedono se vado nelle grotte.... : CoolGun :

Per carità, non mi arrogo nessun merito particolare nello svolgimento di quello che è un lavoro come tutti gli altri e non una missione umanitaria, ma se ci fosse un pelo in più di cultura, forse tutto ciò non succederebbe. Sicuramente non ogni volta che fa tre gocce d'acqua!! :evil: :evil: :evil:

E guardate che il problema non sta nella gente "qualunque", ma in fior di tecnici progettisti (laurati e non) che ignorano le più elementari basi del costruire in maniera sensata: ponti con pile in alveo, luci ristrette rispetto al letto del fiume, cementificazione incontrollata dei corsi d'acqua.... lo so, son tutte ovvietà, ma guarda caso saltano fuori solo quando succedono le disgrazie!!! e quando è ora di costruire? "Il geologo?? ahahah... soldi buttati, so io come si costruisce!"... porca pupazza.... : WallBash :

son veramente INCAZZATO NERO!!!
e mi dispiace che ci rimette è la povera gente che non c'entra mai un cazzo...

Liguri: massima solidarietà!
Un abbraccio a chi avesse subito danni.

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 16:14
da Brugo
Massimo rispetto al geologo, un mestiere palesemente sottovalutato.
Parecchie zone di collina liguri sono classificate ad alto rischio di dissesto idrogeologico,ma sembra che nessuno ci badi.

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 16:26
da yeah
ci vorrebbero piu l'aure in idraulica, come disse il nostro presidente ad honorem!

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 16:34
da giorgio67
Brugo ha scritto:Massimo rispetto al geologo, un mestiere palesemente sottovalutato.
Parecchie zone di collina liguri sono classificate ad alto rischio di dissesto idrogeologico,ma sembra che nessuno ci badi.


grazie per il rispetto... è già molto, apprezzo!!!

Vedi, il problema non è tanto nella classsificazione che ora effettivamente è stata fatta, quanto di come renderla operativa: buona parte dei centri abitati in regioni come la Liguria sorgono in posizioni pericolose per definizione...

Un tempo la cura del territorio fatta dai gesti quotidiani dei coltivatori, che erigevano muretti a secco e mantenevano i terrazzamenti come se si fosse trattato del loro salotto di casa, erano più che sufficienti a scongiurare le catastrofi peggiori; e poi c'erano gli stradini, che pulivano i fossi e i ponti delle strade, c'era la possibilità di estrarre la ghiaia dagli alvei dei torrenti, pulendone le briglie e i salti di fondo, c'era chi toglieva la troppa vegetazione dove non serviva o dove faceva danno....

POI: sono arrivati gli anni 60!!! Palazzinari, colate di cemento con creazione di nuove estese superfici impermeabili (che da qualche parte quando piove devono pur scaricare...), abbandono delle campagne con il conseguente degrado delle aree a coltivo, costruzioni laddove in passato nessuno si sarebbe sognato di andare a costruire, strade a più non posso, spesso inutili e mal costruite... e così via, fino al 1994.
Poi c'è stata l'alluvione in Piemonte (1994), il disastro a Sarno (1998) e, di nuovo, nel 2000 un'altra alluvione devastante in mezza penisola...e qualcuno ha deciso che il prezzo da pagare in termini di vite umane (ma non pensare che sia quello che fa spostare l'ago della bilancia: quello che conta sono anche qui i danni economici più che le vite umane...), non valeva la candela. Allora, piano piano si è iniziato a capire che la pianificazione territoriale doveva passare anche dallo studio del territorio e dalla prevenzione geomorfologica: ma il peggio in termini di danni ambientali, oramai era bell'e fatto...

Un'ennesima assurdità, tutta italiana: anche il termine "dissesto idrogeologico", di cui tanto si abusa, è SBAGLIATO!!! L'idrogeologia è quel ramo delle scienze della terra che studia la circolazione delle acque sotterranee (falde): quindi con il dissesto (che è GEOMORFOLOGICO o al massimo IDRAULICO), non c'entra un emerito belino!!

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 17:23
da Orlando67
giorgio67 ha scritto:Un tempo la cura del territorio fatta dai gesti quotidiani dei coltivatori, che erigevano muretti a secco e mantenevano i terrazzamenti come se si fosse trattato del loro salotto di casa, erano più che sufficienti a scongiurare le catastrofi peggiori; e poi c'erano gli stradini, che pulivano i fossi e i ponti delle strade, c'era la possibilità di estrarre la ghiaia dagli alvei dei torrenti, pulendone le briglie e i salti di fondo, c'era chi toglieva la troppa vegetazione dove non serviva o dove faceva danno....


Ho la tragica sensazione che questo discorso sia estendibile larga parte del mondo dell'industria e dei servizi. E' ormai un po' di anni che alla ricerca del contenimento dei costi come prima cosa si taglia la manutenzione e la ricerca. Ma di questo passo ci ritroveremo circondati da impianti vetusti senza avere la capacità di innovarli.

Il discorso che fai sull'ambiente è sacrosanto e demenziale la sottovalutazione dell' importanza del lavoro del geologo. D'altra parte chi vorrebbe pagare una Cassandra?

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 04/10/2010, 21:39
da immosal
fra poco risolvono tutto loro : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 8:49
da Brugo
Se quelle 2 facce di cazzo si facessero vedere oggi a Genova li usano come stracci per asciugare l'asfalto.
Un esempio di quella che si dice edilizia intelligente,questo video è stato girato a Sestri Ponente (a proposito.....JERRY SE CI SEI BATTI UN COLPO,COME VA SU A VIRGO ? ),il palazzo costruito non sull'argine del fiume MA COME ARGINE viene attraversato da parte a parte dall'acqua.

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 8:56
da robyland
è inpressionante la potenza che ha l'acqua! comunque un problema grande oltre alle costruzioni su terreni non consoni è anche la scarsa se non inesistente manutenzione e pulizia dei corsi dei fiumi!

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 9:12
da Jerry
Eccomi.
Virgo,a parte gli scantinati (come il mio :evil: ) ed i negozietti allagati, è un'oasi felice.
Stamattina però,per riuscire ad arrivare a Busalla,ho dovuto fare più giri che la merda nei tubi (anche se non è più nei tubi ma tutta per strada...) osservando un paesaggio irreale.
Cazzo ci facevano dei tronchi d'albero in mezzo a piazza Hermada?
Poi ho capito...


Era come l'alluvione a Busalla nel '94 che avevo vissuto appieno. Se vi va ve la racconterò...

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 9:31
da Jerry
Non avevo vistio il video postato da Brugo... ecco, quella è esattamente via Hermada...

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 9:36
da ragno66
minkia!! :shock: :shock: :shock:

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 11:16
da immosal
che disastro non ci sono parole : Hurted : : Hurted : : Hurted : : Hurted : : Hurted : : Hurted :

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 12:14
da Jerry
Piuttosto, Temsah abita da quelle parti, spero non abbia avuto problemi!

Re: Alluvione in Liguria

MessaggioInviato: 05/10/2010, 13:03
da Cardenz-One
Queste precipitazioni hanno provocato dei danni enormi ma basta anche una pisciatina d'acqua che Rapallo (est di Genova, vicino S. Margherita dove abbiamo un appartamentino) si ritrovi con le botteghe a puccio!..e così tante altre zone liguri.(tutti i negozi hanno le paratie da infilare sui montanti della porta per proteggere fino a mezzometro d'altezza...io stesso quando lavoravo giù in estate le mettevo le sere che pioveva!)
In aggiunta come diceva Brugo molte colline sono a rischio dissesto idrogeologico...
A voi tutta la mia solidarietà : Hurted : ...purtroppo non posso fare altro!