Pagina 1 di 2

9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 18:48
da ragno66
Era il 9 Ottobre del 1963, alle ore 22.39 una enorme massa di 250 milioni di metri cubi di roccia si staccano dal monte Toc, si riversano nel lago e spazzano via 5 paesi e provocano la morte di 2000 persone.
Vorrei condividere con Voi tutti questa mio ricordo di quel che è stata questa tragedia, sono a disposizione per chi non sa cosa è successo e vuole x sua cultura saperne di piu.

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 18:51
da Guybrush Treepwood
Giusto ricordarlo,
e ricordare quell'Italia contadina abbandonata perche' non serviva piu'.

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 18:57
da ragno66
ecco una foto della diga

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 19:02
da ragno66
ed ecco la frana, voglio precisare che il pezzo di montagna che è franato è lungo circa 3 km alto 600 metri e profondo qualche centinaio, il valore non lo conosco esattamente, la foto è stata scattata da Erto

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 20:30
da Gabriele85
è una di quelle tragedie che mi è rimasta davvero impressa, probabilmente perchè la prima volta che ne ho sentito parlare avrò avuto 10 anni in un bellissimo servizio \ documentario della rai in seconda serata..un pensiero alle vittime di quella tragedia, ma anche a quelle di molte altre, morire per mano di incompetenti\avidi\ignoranti la trovo una cosa orrenda.. :(

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 20:36
da ragno66
il problema è che non insegnato nulla basta vedere il risutlato nei nostri paesi.....

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 20:43
da Gabriele85


eccolo...

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 20:46
da ragno66
ho libro, whs, dvd di "orazione civile", Marco Paolini un grande, anche se in alcune cose del suo racconto ha distorto un po la realtà dei fatti è scusato comunque dalla teatralita dello spettacolo, teatralità è Italiano?? Boh!!

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 20:52
da ragno66
qua non so cosa c'era montato, è una piastra murata nei pressi del coronamento della diga, ha dimensioni circa 80x80, i bulloni sono almeno da 40/50 mm, dalla foto si vede bene la piega che ha preso la barra filettata e i pezzi che erano saldati sopra che sono spariti chissà dove..

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 21:08
da birba
Del Vajont ho sempre sentito parlare, ho letto, ho visto Paolini, sapevo insomma ... i milioni di metri cubi di roccia, le velocità impressionanti dell'acqua , i centinaia di metri di colonna d'acqua, i centinaia di morti ... ma quello che si vede e si sente andando in quei posti non è descrivibile.


"Un sasso e' caduto in un bicchiere colmo d'acqua e l'acqua é traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri ed il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano difendersi".

Così scriveva Dino Buzzati sul "Corriere della Sera" il 10 ottobre 1963.

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 21:16
da ragno66
questa foto l'ho scattata da un piccolo promontorio sul lato sinistro della valle, opposto a Casso, all'orizzonte si vede Longarone, che è stata spazzata via completamente

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 04/10/2010, 21:27
da yeah
ho visto anni fa paolini, poi ho anche sentito corona.
impressionante.

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 7:17
da Afrika
ragno66 ha scritto:il problema è che non insegnato nulla basta vedere il risutlato nei nostri paesi.....


non c'è altro da aggiungere..
usano le vite umane come fossero birilli al bowling..

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 11:22
da giovanniland
In questo caso, come in tanti altri casi simili (magari meno ecclatanti) gli interessi di pochi hanno creato questo disastro,
Dovevano vendere una diga produttiva, e durante il collaudo hanno superato la quota di sicurezza dell'invaso!!

Pensate che è la frana più studiata della storia!!.. .. a parte i 250.000.000 di metri cubi di roccia, il problema sono stati i 120.000.000 metri cubi di acqua che sono stati letteralmente sparati contro Longarone... gran parte delle persone sono morte prima dell'arrivo dell'acqua, il solo impatto dell'aria compressa dalla massa d'acqua è stato devastante!!...

L'acqua ha risalito il corso del Piave per 4 km circa, per poi ridiscendere per spazzare, e portare a valle le macerie e i morti...

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 11:28
da ragno66
non ho foto di Casso, che si trova sopra la diga sul versante destro della valle, la colonna d'acqua che si è alzata per l'evento franoso ha superato il paese, su si vede ancora il segno che ha provocato, ha perso di potenza e ha solo in parte lesionato il paese, pensate cosa devono aver provato questi montanari a vedere una cosa simile, me lo sono sempre chiesto, e poi il rumore, questo me lo hanno descritto in molti, e a sentire i loro racconti ti vien la pelle d'oca, poveretti e bastardi coloro che hanno provocato questa ecatombe!!

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 12:24
da mcdan
mi ricordo a malapena l'arrivo della notizia in famiglia, forse solo ancora alla radio..."e caduta una diga!!.." e poi il ricordo, pochi anni dopo sarà stato il '66 o giù di lì... quando ancora scavano, e iniziava la ricostruzione...il segno visibile dell'onda arrivata molto più in alto del paese di Longarone.

Ho visto il film: impressionante!

Ci devo tornare.

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 12:56
da Cardenz-One
Il racconto di Paolini è veramente toccante...le frasi di Corona dure e asciutte: quanto avvenuto tragico...
E pensare che è notizia sempre attuale che qualche paese si vede franare addosso montagne perchè si arriva a costruire ovunque! : Hurted :

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 14:28
da ragno66
si potrebbe organizzare una uscita comune ad Erto, tra l'altro mi ha portato in posti dove ancora ci sono i cartelli di pericolo un Ertano, Simone Pezzin che si è registrato qua su mio invito ma ancora non ha scritto, sarebbe una Deadcultura....

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 16:54
da giovanniland
Beh.. è uno spettacolo impressionante!!!.. se di spettacolo possiamo parlare...

Simone l'ho conosciuto recentemente e credo che un giro con lui ne valga davvero la pena!!!...
E' anche straziante il pensiero che per ordine dei gestori della diga, alcune ore prima della frana hanno obbligato gli abitanti di Erto e Casso all'evacuazione.. per dove??... per Longarone.. con il semplice risultato di mandarli al patibolo...

"Che Iddio ce la mandi buona"
Direi quasi demenziale, Questa è la frase detta da uno degli ingegneri (in ferie in sud america) quando è stato avvertito da uno dei tecnici di guardia persso la diga che gli alberi si piegavano a vista d'occhio, che si aprivano crepe lungo la strada intorno al lago... e questo durante la giornata del 9 ottobre....

Re: 9 Ottobre 1963 ore 22.39

MessaggioInviato: 05/10/2010, 16:57
da Gabriele85
ragno66 ha scritto:si potrebbe organizzare una uscita comune ad Erto, tra l'altro mi ha portato in posti dove ancora ci sono i cartelli di pericolo un Ertano, Simone Pezzin che si è registrato qua su mio invito ma ancora non ha scritto, sarebbe una Deadcultura....

molto volentieri, mi farebe piacere se si riuscisse