Pagina 1 di 8

Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 17:10
da Little Bastard
Come promesso a Fra Titanic, illustro le modifiche "base" per rendere più guidabile il TD5 in e off road.....
Fanculo a tutti i commenti da parte dei possessori di 300!!! :obscene-birdiedoublegreen: :obscene-buttred: :lol: :lol: :lol:

SENSORE FRIZIONE
Il suo scopo è quello di rendere la guida più fluida evitando strattoni alla trasmissione durante le accelerazioni/decellerazioni creando la cosiddetta "coda del gas" avvertibile nel ritardo della risposta del gas dopo aver mollato/accelerato a seguito di un cambio marcia.
Di contro NON PERMETTE LA TELEGRAFATA, in quanto la centralina la rileva come un'anomalia, sui modelli + recenti pare vada addirittura in recovery.
E' posizionato sulla pompa frizione (freccia verde), gli arrivano due cavi, uno nero, l'altro bianco/nero, il lavoro migliore consiste nel tagliare il cavo bianco/nero e portarlo in cabina ad un interruttore, per poter scegliere di tenerlo collegato (uso su strada normale, in abbinata col cruise control altrimenti questo non funziona) o scollegato (fuoristrada).
INTERRUTTORE FRIZIONE.jpg
INTERRUTTORE FRIZIONE.jpg (21.61 KiB) Osservato 4758 volte


SENSORE GAMMA RIDUTTORE ALTA/BASSA
Il suo scopo è quello di "rimappare" alcuni parametri della centralina (risposta dell'acceleratore in primis) per adeguare il rendimento del motore alle condizioni differenti date dalla guida fuoristrada.
Su alcuni modelli pare esistesse una specie di "inversione delle mappature" che si dicesse servisse per rientrare nelle normative antinquinamento, sostanzialmente con le marce lunghe si viaggiava con le impostazioni per le ridotte e viceversa, esiste anche una tecnica per verificarlo che consiste nel tenere da fermi il regime di giri costante a 1000, passare dalle marce alte alle lunghe, se cambia il regime (mi sembra di ricordare che debba diminuire, ma non ne sono sicuro) è presente l'inversione.
E' posizionato sopra al riduttore (freccia verde, la foto inquadra da sotto), lo si vede guardando tra il telaio e la scocca all'altezza della portiera del passeggero.
Anche su questo sensore arrivano due cavi, uno nero e uno bianco/nero, vale lo stesso ragionamento per il sensore frizione.
Il vantaggio di avere un interruttore per poterlo escludere o meno è avvertibile nel netto cambiamento della risposta del gas con le ridotte inserite:

sensore collegato:
la curva dell'acceleratore è più morbida, evita continui strattoni durante la guida sullo sconnesso dovuti al continuo cambio di pressione sul pedale dell'acceleratore, permette al motore di scendere più basso di giri prima di andare in stallo

sensore scollegato:
la curva dell'acceleratore è più ripida, la risposta è più immediata, molto utile se si devono prendere giri motore in poco spazio, di contro il motore stalla prima (non troppo cmq)
INTERRUTTORE HI-LO.jpg
INTERRUTTORE HI-LO.jpg (14.85 KiB) Osservato 4758 volte


RIMOZIONE EGR/ILT
I vantaggi della sua rimozione sono noti e non starò ad elencarli.
Avvertenze da avere per fare un lavoro completo:
-scollegare gli spinotti che pilotano le valvole modulatrici di EGR (freccia verde) e ILT (freccia rossa) se presente, i primi modelli hanno solo l'EGR
-tappare con cura (con un chiodino e del silicone o similare) i tubicini di mandata dell'aria dalle valvole all'EGR e ILT in quanto sono derivati dalla linea del vuoto che aziona il servofreno (freccia blu, qui è solo visibile l'EGR, c'è un tubetto uguale che va all'ILT se presente)
ATTUATORI EGR-ILT.jpg
ATTUATORI EGR-ILT.jpg (14.1 KiB) Osservato 4758 volte
EGR.jpg
EGR.jpg (19.43 KiB) Osservato 4758 volte


DEBIMETRO E SENSORE AAP
Sono entrambi sensori che servono alla centralina per calcolare la portata e la pressione dell'aria aspirata per regolare l'iniezione, scollegandoli "in teoria" va meglio, varia da motore a motore!!!
Sulla mia va decisamente meglio, col debimetro staccato fuma un po' di più, ma in accelerazione risulta meno pastosa e più pronta.
Debimetro (freccia verde) e sensore AAP (freccia rossa)
Da notare la porcata che il sensore AAP, posizionato dopo il filtro, non è ermetico, ma presenta delle aperture verso l'esterno, in caso di spruzzi consistenti di acqua/fango si rischiano infiltrazioni dirette in turbina!!
SENSORI FILTRO.jpg
SENSORI FILTRO.jpg (21.27 KiB) Osservato 4758 volte

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 17:25
da immosal
anche nel mio 300 tdi ho fatto tutte queste puttanate

ho anche montato il NANOCOM (parente prossimo di SILVIO)

:obscene-birdiedoublegreen: :obscene-birdiedoublegreen: :obscene-buttred: :obscene-buttred:

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 17:44
da FraNoè
Cazzo Little 6 troppo operativo!!!!! Grande, ti devo una birra, facciamo 2 và!!!! : Thumbup :

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 17:49
da Little Bastard
Immosal, non fare tanto il furbetto che anche gli ultimi 300 avevano la EGR pilotata da una centralina!!! :lol: :lol:

Figurati Fra, se ne era parlato alla cena e ho solo fatto quanto promesso!!! : Thumbup :
Cmq la birra l'accetto volentieri!! :D

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 17:52
da FraNoè
Little Bastard ha scritto:Immosal, non fare tanto il furbetto che anche gli ultimi 300 avevano la EGR pilotata da una centralina!!! :lol: :lol:

Figurati Fra, se ne era parlato alla cena e ho solo fatto quanto promesso!!! : Thumbup :
Cmq la birra l'accetto volentieri!! :D

Allora ci dobbiamo beccare! Dai dimmi tu quando che un giretto dalle tue parti dev'essere proprio bello da fare : Wink :

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 17:59
da Little Bastard
Vediamo di organizzare qualcosa, magari coinvolgiamo qualche altro Dead ligure!! :D

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 18:49
da TommyDef
Little Bastard ha scritto:Vediamo di organizzare qualcosa, magari coinvolgiamo qualche altro Dead ligure!! :D


Grandissimo!

P.s. ero io che ti ho salutato sabato mattina tra genova e bargagli, in colonna con un altro def

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 18:52
da FraNoè
Little Bastard ha scritto:Vediamo di organizzare qualcosa, magari coinvolgiamo qualche altro Dead ligure!! :D

Of course!!!!

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 19:27
da Tobyamos
Bravo little, ottima spiegazione anzi, mi hai ricordato di portare in cabina anche l'interruttore per le ridotte.... ;)

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 19:32
da Dani4x4
Tobyamos ha scritto:Bravo little, ottima spiegazione anzi, mi hai ricordato di portare in cabina anche l'interruttore per le ridotte.... ;)

ti porto anche la mia csi gia che sei dietro mi tiri 2 interruttori anche a me : Chessygrin :

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 18/04/2011, 20:02
da Tobyamos
perchè no..portamela dopo pasqua però ;)

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 7:45
da Little Bastard
TommyDef ha scritto:Grandissimo! P.s. ero io che ti ho salutato sabato mattina tra genova e bargagli, in colonna con un altro def


: Thumbup : Immagino fossi sul secondo Defender, anche perchè al volante del primo mi sembra di aver visto una bionda fanciulla... : Love 2 :
:lol: :lol: :lol:

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 7:49
da brega
:lol: :lol: :lol:
bello..voi perdete il vostro tempo a smontare quello che loro montano? :lol: :lol: :lol:

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 7:55
da revenge
brega ha scritto::lol: :lol: :lol:
bello..voi perdete il vostro tempo a smontare quello che loro montano? :lol: :lol: :lol:


passano il tempo ha riparare quello che mamma land ha fatto scocciato : WallBash :

comunque anche io ho avuto problemi con l'eliminazione della egr..... il primo meccanico l'aveva toppata con l'alluminio di una lattina di cocacola e non funzionava....

poi l'ho portata da un preparatore e l'ha modificata e va benissimo..... ha usato una lattina di birra :obscene-drinkingcheers:

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 7:58
da Little Bastard
brega ha scritto::lol: :lol: :lol:
bello..voi perdete il vostro tempo a smontare quello che loro montano? :lol: :lol: :lol:


Esatto!!! :lol: :lol: :lol:

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 8:13
da Jerry
Little Bastard ha scritto:Vediamo di organizzare qualcosa, magari coinvolgiamo qualche altro Dead ligure!! :D


: Hide :

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 8:13
da brega
:lol: :lol: :lol:

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 8:23
da Guybrush Treepwood
Bravo little! Io ho rimosso l'egr, staccato lo switch frizione definitivamente (non mi sono mai trovato bene con lo switch collegato), staccato il debimetro (tanto era guasto!!), ma non ho mai considerato di staccare l'AAP e lo switch delle ridotte. Se ben ricordo il debimetro legge la portata dell'aria in ingresso e questo valore serve alla centralina per pilotare l'EGR, quindi tolta l'EGR, il debimetro è inutile. Non ricordo, invece, cosa influenza la lettura della pressione dell'AAP.
Molto interessante il discorso di portare in cabina lo switch delle ridotte, permette di avere due risposte molto diverse del motore a seconda delle esigenze, e mi da la scusa per aggiungere un altro fichissimo tasto carling!

Nota a margine per i 300tisti, che si sono inseriti nonostante l'invito a non inquinare il 3d... L'unico modo che avete voi per avere due diverse risposte del motore è quello di girare la chiave di avviamento.

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 8:26
da brega
Guybrush Treepwood ha scritto:Bravo little! Io ho rimosso l'egr, staccato lo switch frizione definitivamente (non mi sono mai trovato bene con lo switch collegato), staccato il debimetro (tanto era guasto!!), ma non ho mai considerato di staccare l'AAP e lo switch delle ridotte. Se ben ricordo il debimetro legge la portata dell'aria in ingresso e questo valore serve alla centralina per pilotare l'EGR, quindi tolta l'EGR, il debimetro è inutile. Non ricordo, invece, cosa influenza la lettura della pressione dell'AAP.
Molto interessante il discorso di portare in cabina lo switch delle ridotte, permette di avere due risposte molto diverse del motore a seconda delle esigenze, e mi da la scusa per aggiungere un altro fichissimo tasto carling!

cristo se siete sfigati :lol: :lol: :lol:

Re: Modifiche di base per TD5 illustrate

MessaggioInviato: 19/04/2011, 8:26
da marketto(ge)
Jerry ha scritto:
Little Bastard ha scritto:Vediamo di organizzare qualcosa, magari coinvolgiamo qualche altro Dead ligure!! :D


: Hide :

: Thumbup : : Thumbup :