Pagina 1 di 1

Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 9:50
da Pedar
Visto che non ho la buca, per cambiare l' olio volevo orientarmi sulla pompa aspira olio.

E' meglio una elettrica come questa : http://cgi.ebay.it/POMPA-ASPIRAZIONE-OL ... 2226wt_837

o manuale come quest' altra : http://cgi.ebay.it/Pompa-e-Tanica-per-c ... _656wt_698

O e' meglio ancora stappare da sotto e svuotarlo nella maniera classica ?

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 9:55
da Orlando67
stappa e svuota. Sempre. La pompa lasciala ai meccanici pigri

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 10:04
da birba
con la pompa i residui rimangono sul fondo ... che è uno dei motivi per cui si cambia l'olio

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 10:14
da Pedar
Ok.

Ho comprato questa tanica di recupero : http://cgi.ebay.it/TANICA-PER-RECUPERO- ... 910wt_1333

Ultima cosa che ne sento di tutte e di piu' ... l' olio si misura :

1 ) A freddo
2 ) A caldo
3 ) "tiepido" ... nel senso di far girare un po' il motore e poi spegnere e misurare.

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 11:11
da revenge
Pedar ha scritto:Ok.

Ho comprato questa tanica di recupero : http://cgi.ebay.it/TANICA-PER-RECUPERO- ... 910wt_1333

Ultima cosa che ne sento di tutte e di piu' ... l' olio si misura :

1 ) A freddo
2 ) A caldo
3 ) "tiepido" ... nel senso di far girare un po' il motore e poi spegnere e misurare.


nei motori seri a caldo 10 minuti dopo lo spegnimento (affinchè tutto l'olio ritorni in coppa) e ovviamente in piano.....

nel td5 meglio non misurarlo tanto non cala :obscene-birdiedoublegreen:

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 11:20
da Pedar
Ottimo.

Poi il mio motorone ZD30 e' serissimo ... spinge anche questo coso :

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 11:21
da revenge
madooooo quanto è brutto.... ma l'ha disegnato bocelli ????

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 13:04
da Tobyamos
perchè usare una tanica di recupero quando poi lo devi buttare? metti la macchina direttamente su un tombino e scarica li no? magari poi ci puoi versare qualche litro (costa un cazzo) di acido muriatico per lavare bene il tombino stesso ma una lubrificata cmq non fa mai male visto che in giro li vedo tutti arrugginiti...

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 13:06
da Afrika
Pedar ha scritto:Ok.

Ho comprato questa tanica di recupero : http://cgi.ebay.it/TANICA-PER-RECUPERO- ... 910wt_1333

Ultima cosa che ne sento di tutte e di piu' ... l' olio si misura :

1 ) A freddo
2 ) A caldo
3 ) "tiepido" ... nel senso di far girare un po' il motore e poi spegnere e misurare.


Stupe!!
pensavo che solo le donne facessero queste domande..invece..
Pedar si vede prorpio che sei passato ad un Nissan :D :D :D

Io poi taccio..non lo misuro mai perchè tra un pò ci butto più olio che benzina : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 13:56
da Dani4x4
a freddo e in piano.... se lo misuri a caldo sfalsa la misura inquanto aumenta il suo volume....

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 14:12
da revenge
Motore a 4 cilindri, benzina
CONTROLLO E RABBOCCO DELL’OLIO MOTORE
Il livello dell’olio deve essere controllato come
minimo ogni 400 km, a motore CALDO e con la
vettura parcheggiata in piano.
Spegnere il motore e lasciare la vettura a riposo per
cinque minuti in modo che tutto l’olio possa
ritornare nella coppa. Sfilare l’asta e pulirla; infilarla
fino in fondo e sfilarla per controllare il livello
dell’olio che NON deve mai essere al di sotto della
tacca inferiore stampigliata sull’asta.
Per procedere al rabbocco occorre svitare il tappo
del bocchettone di rifornimento ed immettere olio in
modo che il suo livello sia sempre tra le tacche
SUPERIORE ed INFERIORE stampigliate sull’asta.

NON ECCEDERE NEL RABBOCCO!
In linea di massima, se il livello sull’asta:
• `e pi´u vicino alla tacca superiore che a quella
inferiore, non aggiungere olio.
• `e pi´u vicino alla tacca inferiore che a quella
superiore, aggiungere allora mezzo litro di olio.
• `e sotto la tacca inferiore, aggiungere allora un
litro di olio e controllarne nuovamente il livello
dopo cinque minuti.


NOTA: Se fosse necessario controllare il livello
dell’olio a motore freddo, NON avviare il motore.
Rispettare la procedura prescritta qui sopra,
ricontrollando il livello dell’olio non appena il
motore ha raggiunto la normale temperatura di
funzionamento.

QUESTO E' IL MANUALE DEL 300

MENTRE PER L'ANTIGELO IL CONTROLLO VA' ESEGUITO A FREDDO.....

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 15:24
da Mandy
Grazie Revenge

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 17:05
da revenge
Mandy ha scritto:Grazie Revenge


dovere...

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 17:07
da Dani4x4
revenge ha scritto:Motore a 4 cilindri, benzinaCONTROLLO E RABBOCCO DELL’OLIO MOTORE
Il livello dell’olio deve essere controllato come
minimo ogni 400 km, a motore CALDO e con la
vettura parcheggiata in piano.
Spegnere il motore e lasciare la vettura a riposo per
cinque minuti in modo che tutto l’olio possa
ritornare nella coppa. Sfilare l’asta e pulirla; infilarla
fino in fondo e sfilarla per controllare il livello
dell’olio che NON deve mai essere al di sotto della
tacca inferiore stampigliata sull’asta.
Per procedere al rabbocco occorre svitare il tappo
del bocchettone di rifornimento ed immettere olio in
modo che il suo livello sia sempre tra le tacche
SUPERIORE ed INFERIORE stampigliate sull’asta.

NON ECCEDERE NEL RABBOCCO!
In linea di massima, se il livello sull’asta:
• `e pi´u vicino alla tacca superiore che a quella
inferiore, non aggiungere olio.
• `e pi´u vicino alla tacca inferiore che a quella
superiore, aggiungere allora mezzo litro di olio.
• `e sotto la tacca inferiore, aggiungere allora un
litro di olio e controllarne nuovamente il livello
dopo cinque minuti.


NOTA: Se fosse necessario controllare il livello
dell’olio a motore freddo, NON avviare il motore.
Rispettare la procedura prescritta qui sopra,
ricontrollando il livello dell’olio non appena il
motore ha raggiunto la normale temperatura di
funzionamento.

QUESTO E' IL MANUALE DEL 300
MENTRE PER L'ANTIGELO IL CONTROLLO VA' ESEGUITO A FREDDO.....



c'è qualche cosa che non quadra.. all inizio dici motore 4 cilindri benzina e alla fine dici che è del 300... mi sono perso qualche cosa?? il 300 non è mica diesel??

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 17:13
da revenge
c'è qualche cosa che non quadra.. all inizio dici motore 4 cilindri benzina e alla fine dici che è del 300... mi sono perso qualche cosa?? il 300 non è mica diesel??

NO E' GIUSTA nel fare copia/incolla ho copiato la didascalia sotto la fotografia del motore a benzina perchè fà vedere dov'è situata l'astina nei vari motori....

se riesco la tolgo....

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 17:18
da Dani4x4
nel manuale td5 non dice nulla ne caldo ne freddo ne sopra ne sotto ... in che sezione lo hai trovato tu??

Re: Pompa aspira olio

MessaggioInviato: 13/07/2011, 17:27
da revenge
Dani4x4 ha scritto:nel manuale td5 non dice nulla ne caldo ne freddo ne sopra ne sotto ... in che sezione lo hai trovato tu??


AVEVANO LA CODA DI PAGLIA.....