Trovo che il labrador sia una delle razze più incomprese. La maggior parte della gente crede che siano cani tranquilli come i cani per i ciechi, da assistenza o da ricerca che vedono in televisione. Non si rendono conto che questi cani sono addestratissimi. Ce ne sono di labrador molto tranquilli di loro, ma c'è ne sono altrettanti che sono delle bombe atomiche - sono cani da caccia perciò esistono delle linee da lavoro, se ti capita un labrador da lavoro e lo fai vivere in cortile o sul divano, possono diventare molto distruttivi. Cmq il labrador è un ottimo cane, sono molto vivaci e testardi, se prendi un cucciolo, consiglio un corso di educazione di base (consigliabile per tutte le razze che ti piacciono) da un educatore che utilizza metodi gentili. Devi stare attento alla displasia dell'anca e gomito (aiuto Davidone!) Sono cani attivi che hanno bisogno di passeggiate (di solito amano l'acqua - anche quella dei fossi, anche d'inverno) e di vedere il mondo.
Il Golden Retriever è simile al labarador ma di solito sono più tranquilli. Anche il Golden è un cane da caccia. Mentre il labrador tende ad essere un cane coraggioso, ci sono delle linee di Golden che tendono ad essere timorosi. Come il labrador sono cani intelligentissimi ma mentre il labrador tira con tutta la sua forza per portarti dove vuole lui, il golden si butta per terra e si rifiuta di muoversi finchè non lo lasci andare dove vuole (utilizza quello che chiamo 'resistenza passiva'). Anche con il Golden bisogna stare attenti alla displasia delle anche e del gomito.
Il Pastore Maremmano invece è un cane da guardia della gregge (usato per fare la guardia contro i lupi - che dice già tanto). Sono cani che hanno bisogno di essere socializzati molto da cuccioli; anche il maremmano va portato subito a fare un corso di educazione di base (e continuerei a portarlo ogni tanto per fare un ripasso fino ai 2 anni). Sono cani indipendenti (i pastori li lasciano da soli sulle montagne con le pecore) perciò consiglio di dare un cucciolo maremmano da mangiare dalle mani per alcuni mesi (così ha ben presente da dove arrivono i pasti). Sono cani che ti mettono alla prova per vedere se vale la pena rispettarti come leader. Anche il Maremmano è un cane che ha bisogno di spazio e di muoversi. Per quanto riguarda le malattie ereditarie, è un cane che non va di moda (per fortuna) percui non mi sembra che soffre di particolari patologie (Davidone?)
In rifugio abbiamo due maremmani, uno è da noi da un mese ed è da un paio di settimane che mi lascia aprire la porta del box ma solo quando lo porto da mangiare. L'altro è un cucciolone di 18 mesi con il quale ho istaurato un rapporto bellissimo, tende ad essere aggressivo con gli estranei ma basta che gli dica 'no' e smette subito di fare versi. Per me è adottabile ma da qualcuno che ha già esperienza con cani di carattere forte.
Abbiamo anche un labrador, è stato maltrattato da un uomo perciò ha problemi con gli uomini che non conosce e ha problemi di stress da canile. Adottabile anche lui ma empre da qualcuno con esperienza.
Sicuramente il labrador è il cane più socievole con gli estranei, il Golden Retreiver dipende (quelli paurosi ovviamente non sono socievoli), il maremmano è socievole solo con la famiglia e gli amici più stretti.
Il mio consiglio è di dimenticarti delle razze e dell'estetica, vai in un canile SERIO (o vieni in rifugio da me a Rovigo); sono pieni di cani meravigliosi che nessuno vuole perchè pensano che in canile ci sono solo cani con problemi, invece i canili sono pieni di cani che non hanno problemi ma sono finiti in canile perchè le persone hanno problemi. Noi facciamo compilare un questionario per capire che stile di vita avete e quali sono le vostre esigenze e poi cerchiamo di abbinare il cane giusto per voi. 99% dell nostre adozioni diventano poi definitive. Pensaci

Se invece vuoi un cane di razza, studia le caratteristiche della razza, cerca un allevatore serio (difficile ma non impossibile) e portalo a fare un percorso di educazione di base. Il cane vivrà con voi per almeno 10 anni, sono soldi investiti bene.