metto la giacchetta del tennico
La circolare DTT n.4114M368 del 4.8.2005 ha introdotto sull'argomento alcune importanti novità.
Tale operazione è ora ammessa solo se si tratta di un ripristino della classificazione originaria del veicolo in M1.
In pratica tutti quei veicoli precedente immatricolati come autovettura e poi sottoposti a visita e prova per la trasformazione in autocarro ora possono, con un'operazione inversa, ritornare ad essere autovetture (cat.N1).
Comununqe da evidenziare anche la nota DTT n.5878M361 del 14.12.2005 con la quale si estende la possibilità di inquadrare nella categoria M1 anche quei veicoli che, seppur immatricolati autocarri fin dall'origine, sono derivati da veicoli M1, dai quali si diversificano esclusivamente per un diverso allestimento interno e per i quali il costruttore può rilasciare apposita dichiarazione. Condizione indispensabile all'ammissibilità della trasformazione sono: carrozzeria di provenienza BB o F0 e che le modifiche riguardino il solo allestimento interno.
Quindi in termini più pratici e detto in italiano corrente tralasciando i termini di legge ( che comunque ti serviranno presso i vari azzeccagarbugli che incontrerai)
Se è nata autocarro ci va il nullaosta con l'omologazione di riferimento ed è possibile farlo solo se esiste una corrispondente versione autovettura ... e ovviamente del defender esiste
