Pagina 1 di 2
Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 21:18
da Mandy
Come si traduce 'wet liner engine' e 'dry liner engine' in Italiano?
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 21:20
da ragno66
mi fa male la pancia, forse devo cagare??

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 21:30
da Mandy
Caga, caga Ragnetto
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 21:34
da ragno66
...no, il significato......

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 21:38
da Mandy
Secondo me l'unico che leggerà e capirà sta roba sarà Orlando (oltre a Zurg)
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 21:46
da OPSs
nn sò l'inglese , ma dovresti aggiungere il "prima e il "dopo" che magari si riesce a capire meglio

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 21:46
da ragno66
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 22:00
da Mandy
come non detto tesori miei
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 22:34
da Jerry
Mandy ha scritto:Come si traduce 'wet liner engine' e 'dry liner engine' in Italiano?
Carter Umido & Carter Secco.
http://it.wikipedia.org/wiki/Carter_(meccanica)

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 22:38
da Mandy
Thanks Jerry
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
06/12/2011, 22:44
da Jerry
You welcome,Mandy!

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 15:45
da Mandy
Breather system (in un motore diesel) = sistema di sfiato?
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 15:57
da Orlando67
mandy, io sono appassionato ed interessato ma poco tecnico nei motori. Mi sopravvaluti.
Comunque breather system dovrebbe essere proprio lo sfiato a cui di solito è accoppiato un decantatore per la condensazione dei vapori di olio.
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 16:08
da Mandy
Orlando, secondo me è giusto così (e evidentemente anche a te) era solo per avere una conferma. La terminologia riferita al motore è abbastanza facile perchè comunque si tratta di tecnologia vecchia (sono anche descritte le tecniche di fusione per creare i blocchi) è che ognuno ha le proprie idiosincrasie che a volte vanno "interpretate". (PS non ti sopravvaluto, tu ti sottovaluti)
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 17:34
da Orlando67
pensa che io ho imparato a mettere mano al Discovery usando il manuale di officina in francese, lingua che non conosco......
Comunque qui dentro ci sono decinaia di tecnici meglio di me.
Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 18:39
da Guybrush Treepwood
Mandy ha scritto:Secondo me l'unico che leggerà e capirà sta roba sarà Orlando (oltre a Zurg)
Questo mi ferisce nell'orgoglio, il mio indirizzo di laurea era macchine, l'unico 30 l'ho preso in motori a combustione interna cazzo

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 18:55
da Mandy
Allora sarete in 3

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 19:11
da Orlando67
te l'ho detto che qui dentro non sono certo io il riferimento su queste cose.

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 19:25
da Guybrush Treepwood
Mandy ha scritto:Allora sarete in 3

A parte che Orlando fa il modesto, anche Jerry ne sa

Re: Aiuto: termine tecnico

Inviato:
07/12/2011, 19:32
da Mandy
Anche Maurilio, Rev, DS... siete in tanti