in movimento
Moderatore: Fondatori
19 messaggi
• Pagina 1 di 1
qualcuno mi spiega la gestione del blocco e delle rid?otte in movimento? si può inserire il blocco fino a che velocità e le ridotte fino a che velocità?
|
|
il blocco non ha limitazioni di velocità nell'inserimento, mentre per le ridotte è solo questione di manico: se hai un buon orecchio e una buona sensibilità, puoi inserirle anche in movimento, alrimenti è meglio che ti fermi.
per "in movimento" intendo comunque velocità molto basse: rallenti, quasi a passo d'uomo, smanetti e piano piano inserisci (più facile se devi toglierle, credo) le ridotte. "Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
|
|
mmmmm....il blocco secondo me e sempre da mettere a ruote diritte...prova a metterlo a 90 allora in derapata
![]() ![]() ![]() |
|
ovviamente in mancanza di aderenza oh |
|
sì, Brega è vero, a ruote dritte... era scontato.
ma velocità no limits... (in teoria). "Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
|
|
per mettere e togliere le ridotte entrano meglio se:
premi frizione e metti levetta su N molli frizione rischiacci frizione e metti su H o L. Var pussee on andà, che cent andemm.
|
|
Giorgio dice bene, ma aggiungo un paio di precisazioni.
Il blocco del centrale puoi inserirlo a qualunque velocità (anche se consiglio non superiore a 40/50 km/h) a patto che tu NON stia facendo una curva o che un ponte NON stia slittando, altrimenti rischi di romperlo mentre sta facendo il suo lavoro. Le ridotte si possono inserire a BASSSSISSSIMA velocità, meglio da fermi. Per disinserire le ridotte non ci sono problemi a patto che si faccia un po' di pratica. Io faccio così: metto la 4° ridotta, schiaccio la frizione e la tengo premuta, quindi metto in folle il cambio e poi il riduttore (è con questo che serve pratica) quando è tutto in folle rilascio la frizione come se facessi una doppietta, NON accelero, rischiaccio la frizione, metto il riduttotre nella gamma lunga , la marcia 3° e rilascio la frizione. SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
ecco... gli ultimi due interventi riassumo bene ciò che intendevo io prima con "smanetti"...
![]() "Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
|
|
se le velocità dei ponti son diverse il blocco non entra quindi la leva la puoi spostare tranquillamente.. lui entra quando le condizioni lo permettono idem per toglierlo
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
|
|
secondo me se sei alle prime armi con il fuoristrada è meglio fare tutto da fermo
![]() nel fuoristrada semplice principalmente con strade bianche non ti serve tanto il blocco xchè ti limita tanto il raggio di sterzata ![]() .... se invecie c'è scarsa aderenza e l'off-road diventa un pò più tecnico ed impegnativo metti il blocco e dai gasssssss ![]() .............. male non fare ................. paura non avere !!!
|
|
Per non sbagliare, non uso ne ridotte ne blocco
![]() |
|
Sicuramente fino ad ora ho fatto sempre da fermo, ma vorrei almeno sapere cosa fare in caso di bisogno, grazie 1000!
|
|
sta specie di doppietta passando dalla folle. per il blocco invece no problem
Var pussee on andà, che cent andemm.
|
|
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Io mi fermo per inserire e per togliere anche perché di solito il blocco lo metto con le ridotte
socio Al
|
|
A me viene sempre in mente il blocco quando è troppo tardi 'non hai bloccato?' è una domanda frequente
|
|
Chiedo sempre qui: ma le ridotte in retromarcia come lavorano?
|
|
Le ridotte non è che sono "altre marce" o un altro cambio.
Ogni marcia del cambio trasmette il moto al riduttore che è un gruppo di ingranaggi che trasmettono il moto al diff. centrale poi agli alberi poi ai diff. sugli assi etc Molti non sapendo questo credono che il riduttore, forse dal nome, entri in funzione con le ridotte. Falso. Il riduttore è elementi centrale della trasmissione (il blocco include il diff. Centrale) e gira sempre quindi. Quando metti le ridotte semplicemente sposti il moto del cambio si una cascata di ingranaggi interni al riduttore diversa da quella che gira con la leva in H. Da questo me trai che la retromarcia può venire demoltiplicata di più o di meno a seconda della posizione della leva del riduttore. Altra nota mi pare che tutti i riduttori 230 abbiamo uguale demoltiplica delle ridotte, cambiano invece le demoltipliche delle alte..1.41 1.22 ...etc Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
cmq dai titoli delle discussioni non si capisce una fava
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
19 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Davanti a un buon bicchiere.....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti