Eco
Moderatore: Fondatori
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Grazie Prof.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
"Aveva ragione lei. Qualsiasi dato diventa importante se è connesso a un altro. La connessione
cambia la prospettiva. Induce a pensare che ogni parvenza del mondo, ogni voce, ogni parola scritta o detta non abbia il senso che appare, ma ci parli di un Segreto. Il criterio è semplice: sospettare, sospettare sempre. Si può leggere in trasparenza anche un cartello di senso vietato." "Certo. Moralismo cataro. Orrore della riproduzione. Il senso è vietato perché è inganno del Demiurgo. Non è per quella via che si troverà il Cammino." "Ieri sera mi è capitato tra le mani il manuale per la patente B. Sarà stata la penombra, o quel che lei mi aveva detto, mi ha colto il sospetto che quelle pagine dicessero Qualche Cosa d'Altro. E se l'automobile esistesse solo come metafora della creazione? Ma non bisogna limitarsi all'e-sterno, o all'illusione del cruscotto, bisogna saper vedere ciò che vede solo l'Artefice, quello che sta sotto. Ciò che è sotto è come ciò che è sopra. E l'albero dei sefirot." "Non me lo dica." "Non sono io che dico. Esso si dice. Anzitutto l'albero motore è un Albero, come dice la parola stessa. Ebbene, si calcoli il motore di testa, due ruote anteriori, la frizione, il cambio, due giunti, il differenziale e le due ruote posteriori. Dieci articolazioni, come i sefirot." "Ma le posizioni non coincidono." "Chi lo ha detto? D. ci ha spiegato che in certe versioni Tiferet non era la sesta ma l'ottava sefirah, e stava sotto Nezah e Hod. Il mio è l'albero di Belboth, altra tradizione." "Fiat." "Ma seguiamo la dialettica dell'Albero. Al sommo il Motore, Omnia Movens, di cui diremo, che è la Sorgente Creativa. Il Motore comunica la sua energia creativa alle due Ruote Sublimi Numer — la Ruota dell'Intelligenza e la Ruota della Sapienza." "Sì, se la macchina è a trazione anteriore..." "Il bello dell'albero di Belboth è che sopporta metafisiche alternative. Immagine di un cosmo spirituale con la trazione anteriore, dove il Motore davanti comunica immediatamente i suoi voleri alle Ruote Sublimi, mentre nella versione materialistica è immagine di un cosmo degradato, dove il Movimento viene impresso da un Motore Ultimo alle due Ruote Infime: dal fondo dell'emanazione cosmica si sprigionano le forze basse della materia." "E con motore e trazione posteriore?" "Satanico. Coincidenza del Supero e dell'Infimo. Dio si identifica con i moti della materia grossolana posteriore. Dio come aspirazione eternamente frustrata alla divinità. Deve dipendere dalla Rottura dei Vasi." "Non sarà la Rottura della Marmitta?" "Questo nei Cosmi Abortiti, dove il fiato venefico degli Arconti si spande nell'Etere Cosmico. Ma non perdiamoci per strada. Dopo il Motore e le due Ruote viene la Frizione, la sefirah della Grazia che stabilisce o interrompe la corrente d'Amore che lega il resto dell'Albero all'Energia Superna. Un Disco, un mandala che accarezza un altro mandala. Di lì lo Scrigno del Mutamento — o del cambio, come dicono i positivisti, che è il principio del Male perché permette all'umana volontà di rallentare o accelerare il processo continuo dell'emanazione. Per questo il cambio automatico costa di più, perché qui è l'Albero stesso che decide secondo l'Equilibrio Sovrano. Poi viene un Giunto, che guarda caso prende il nome da un mago rinascimentale, Cardano, e quindi una Coppia Conica — si noti l'opposizione con la quaterna di Cilindri nel motore — in cui c'è una Corona (Keter Minore) che trasmette il moto alle ruote terrestri. E qui diventa evidente la funzione della sefirah della Differenza, o differenziale, che con maestoso senso della Bellezza distribuisce le forze cosmiche sulle due Ruote della Gloria e della Vittoria, che in un cosmo non abortito (a trazione anteriore) seguono il moto dettato dalle Ruote Sublimi." "La lettura è coerente. E il cuore del Motore, sede dell'Uno, Corona?" "Ma basta leggere con occhi da iniziato. Il Motore Sommo vive di un moto di Aspirazione e Scarico. Un complesso respiro divino, dove originariamente le unità, dette i Cilindri (evidente archetipo geometrico), erano due, poi ne generarono un terzo, e infine si contemplano e si muovono per mutuo amore nella gloria del quarto. In questo respiro nel Primo Cilindro (nessuno di essi è primo per gerarchia, ma per mirabile alternanza di posizione e rapporto), il Pistone — etimologia da Pistis Sophia — discende dal Punto Morto Superiore al Punto Morto Inferiore mentre il Cilindro si riempie di energia allo stato puro. Semplifico, perché qui entrerebbero in gioco gerarchie angeliche, o Mediatori della Distribuzione, che come dice il mio manuale `consentono l'apertura e la chiusura delle Luci che mettono in comunicazione l'interno dei Cilindri con i con-dotti di aspirazione della miscela'... La sede interna del Motore può comunicare col resto del cosmo solo attraverso questa mediazione, e qui credo si riveli, forse, ma non vorrei dire eresia, il limite originario dell'Uno, che in qualche modo dipende, per creare, dai Grandi Eccentrici. Occorrerà dare una lettura più attenta del Testo. In ogni caso quando il Cilindro si riempie di Energia, íl Pistone risale al Punto Morto Superiore e realizza la Compressione Massima. E il simsum. E a questo punto ecco la gloria del Big Bang, lo Scoppio e l'Espansione. Scocca una Scintilla, la miscela sfolgora e avvampa, questa è, dice il manuale, l'unica Fase Attiva del Ciclo. E guai, guai se nella Miscela si insinuano le conchiglie, i qelippot, gocce di materia impura come acqua o Coca-Cola, l'Espansione non avviene, o avviene a scatti abortivi..." "Shell non vorrà dire qelippot? Ma allora occorre diffidarne. D'ora in poi solo Latte di Vergine..." SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Addio, Vecchio Sapiente.
"Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
|
|
ciao
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Off off meglio un 90 oggi che un 110 domani
acc...dannaz...malediz... Bannato permanentente dal justin bieber fan |
|
Ente ente meglio un 90 oggi che un 110 domani
acc...dannaz...malediz... Bannato permanentente dal justin bieber fan |
|
Ao ao meglio un 90 oggi che un 110 domani
acc...dannaz...malediz... Bannato permanentente dal justin bieber fan |
|
![]() ![]() Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
non so perchè ma mi stava sulle palle, forse troppo profondo per la mia misera sapienza...
![]() ![]() capotennico rettore
socio Al |
|
![]() ![]() meglio un 90 oggi che un 110 domani
acc...dannaz...malediz... Bannato permanentente dal justin bieber fan |
|
"l'isola del giorno prima" vero libro per viaggiatori dove si parla degli studi sul calcolo delle latitudini
meglio un 90 oggi che un 110 domani
acc...dannaz...malediz... Bannato permanentente dal justin bieber fan |
|
La lettera/fraintendimento che l'amico aiuta a scrivere alla sua "amata" era un capolavoro d'ironia, senza contare l'alternanza dei cenni storici che collocavano la narrazione nel tempo e nella realtà dell'epoca.
Meraviglioso. Nel "Nome della rosa" ad un certo punto descrive un paesaggio che si può riconoscere guardando l'alessandrino dal Monte Tobbio, cima alle spalle di casa dei miei. Ma il "Pendolo" è il romanzo che mi ha catturato di più. Per non parlare delle "Bustine di Minerva" dalle quali uno spunto di ricavava sempre, o il "Baudolino", o il "Cimitero di Praga", o l'uso ridondante degli aggettivi, o le chiavi di lettura, le implicazioni semantiche o i rimandi filosofici... Tutto; IL tutto. Grazie ancora. Scripta manent. SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Le Bustine di Minerva le leggevo come prima cosa ogni settimana,capolavori concentrati in poche righe.
Grande perdita,grande uomo Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
Certo non era uno scrittore facile, ma per chi ha voglia di soffermarsi sui mille significati che stanno dietro ad ogni singola frase e a volte ogni singola parola, si apre un oceano di meraviglie. È per chi ama la lettura dotta, indubbiamente. Anche il nome della rosa, che può essere letto piacevolmente anche da chi non sa un cazzo di latino, di storia, di filosofia, religione o scienze, se letto con l'occhio dell'erudito assume proporzioni monumentali. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Davanti a un buon bicchiere.....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti