


Moderatore: Fondatori
Ci stai provando con la signora di Davidone ????
![]() ![]() ![]() I CIUCCIACALZINI DEVONO SCHIATTARE-LE ZOCCOLE FAN QUELLO CHE GLI PARE-I FONDATORI STANNO A VIGILARE- I GUASTATORI FAN TUTTO FUNZIONARE
DEADLANDERS...E ALLORA? |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
![]() ![]() ![]() ![]() Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
Cari amici, forse è arrivato il momento di scrivere qualcosina.
Mi sono aggregato ad un gruppo assortito per benino, ma questo l'ho scoperto solo sulla nave che ci ha portati a Tunisi con partenza da Genova. La formazione schierava: Zoff Gentile Cabrini, Oriali Collovati Scir...ops....Gunther73 ed il suo Adepto Matteo, Andreacat ed il Mastro Cioccolataio Roberto, il Grande Matteozzo, X-Bacco Alberto e me medesimo. Mio Dio... Sarà strano ma l'arrivo al porto mi ha già caricato all'inverosimile...i nostri mezzi, a parte le berlinette francesi che se ne tornavano a casa, erano le meno allestite, assettate, le meno tutto. Camion di supporto, Hummer 1, Defender da paura...insomma di tutto...si dai, anche Toyota... A chi ha fatto del viaggio in genere un suo stile di vita le pratiche per l'imbarco sembreranno noiose. A me invece son piaciute da impazzire. Ho avuto anche la fortuna di incontrare un mio amico del forum che partiva per la Libia e che tempo addietro cominciò ad innestarmi la passione. Quindi un ringraziamento pubblico a Massimo, e complimenti per il suo 110, veramente un gran bel mezzo per l'Africa. Imbarcati, me ne sono stato sui vari ponti della navona a guardare chi doveva ancora salire, e chi doveva sbarcare dalla navona che arrivava...isomma, cercavo di godermi tutto ma proprio tutto: il profumo del gasolio, il profumo del porto, il canto dei motori che un po' si accendevano ed un po' si spegnevano per via della fila che era a rilento. Ma io mi divertivo come un matto...vento tra i capelli. Sapevo che quando la Chartage partiva, li cominciava il tutto. Cominciava l'avventure vera e propria. Cominciava l'amicizia tra tutti noi. Parole su parole..ciascuno spiegava meglio che poteva i lavori fatti, gli accessori acquistati per cercare di rendere ottimale il viaggio africano. Lo stivaggio dei materiali. Non volevo andare a "cuccetta" quella sera. Volevo assaporarmi tutto fin dal principio. Ci andai però...ero sfinito. Quattro risate e poi tutti crollati. Sbarco a Tunisi il giorno 31/10/2010 alle ora 16. Petto in fuori.
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Il giorno 31 Ottobre alle ore 16 sbarchiamo a Tunisi ed il cielo sembra più basso...eppure io non son cresciuto più cribbio....caos infernale ma va tutto bene. Niente mi spaventa per ora.
La carovana composta dai 5 mezzi che più avanti vedrete parte alla volta di Dougga. Un centinaio di Km ci separano. La nostra volontà era quella di raggiungere Dougga per sera, fare campo ed essere pronti la mattina dopo per una visita guidata alle rovine di quello che fu un distaccamento dell'Impero Romano in territorio Nord Africano. Così riuscimmo a fare. Arrivati nei pressi della cittadina un ristoratore estremamente gentile si è prodigato per poterci far accampare in un luogo sicuro. Aperte le tende per chi le aveva, aperti tavolini, sedie, fatto luce...stava per iniziare la nostra prima serata Africana. Per quel che mi riguarda ne sono rimasto estasiato. Ho dormito la mia prima notte nella Maggiolina Airlander Medium Grey ![]() ![]() F A N T A S T I C A....comodissima. Il vento soffiava ma lei stava li senza neanche sbattere un pochetto. Materasso comodissimo. Sonno zero però...il sistema endocrino fa brutti scherzi...avrei potuto non dormire mai...
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Il giorno successivo si parte in tarda mattinata, dopo, come detto, aver fatto visita alle rovine di Dougga.
Direzione sud quindi: Dougga- Le Kef-Thala- Kasserine (passati a fianco a dire il vero)-Feriana e via fino all' imbocco della pista di Rommel. In tutti i 250/300 km ( circa, i calcoli li lascio ad altri) abbiamo passato diverse cittadine che sembravano quelle che si vedevano nei film di Sergio Leone: case a destra, case a sinistra e la via in mezzo. Mille bandiere tunisine che facevano da tetto alle strade asfaltate. Gente sorridente. Mai nessuno che urla, che sbraita, che si infervora. Tutti gentili, curiosi, ben pensanti, disponibili.....come da noi insomma... ![]() ![]() ![]() Pranzo in una trattoria tipica...cous cous, intestino di agnello, pane arabo...tutto ok..nessun gastro-enterico.. ![]() ![]() Ne approfitto e spolvero un po' del mio francese. Chiacchiero con qualcuno, ma fanno sicuramente meno fatica loro a parlare l'italiano che io il francese. Mah... Quindi presa la Pista di Rommel l'ora è già tarda. Saranno le 16e30 e complice anche il cambio dell'ora di 2 giorni prima, dobbiamo affrettarci. Di notte non si guida. Questo è l'unico insegnamento del mio amico Gen che ho potuto seguire.... ![]() ![]() Alle 17 siamo fermi in una gola riparata dal vento per via delle 3 montagnole che ci accerchiano. Luna che fa luce accecante. Stelle che mano a mano che passano le ore vincono la loro timidezza e fanno capolino come per dirci:"Eilà ragazzi, ci siamo anche noi"....e cominciano a spuntare fuori come ranuncoli brillanti. Alcune si ammassano le une alle altre..un caos di stelle a formare una scia che sembra una enorme stella cadente...di queste ultime ne avremo viste una decina a testa...scie lunghissime che sembravano venirci a colpire direttamente sul testone. Come piace dire a me, quella notte abbiamo dormito in un Hotel a Mille Stelle...luce a giorno e silenzio assordante.
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Stamane, dopo aver fatto una lauta colazione, siamo partiti alla volta della Pista di Rommel. Una strada pietrosa, a volte sterrata, a volte spaccata in metà (grazie a Matteino che ci naviga fuori da quel pezzo di pista dove non c'era che 1/3 di pietra per poterci camminare sopra e per di più poco sostenuta al di sotto).
Beh, che dire. Il paesaggio comincia ad essere quelli per i quali ne vale la pena. Per fortuna il tempo ci assiste e sotto la guida del buon Gunter siamo diretti alle 3 Oasi di Montagna più importanti: Mides, Nefta e Tamerza. Ma la pista di Rommel ci sta dando molti spunti. Una strada dal fascino incontenibile che entra sinuosamente nella montagna e la solca nel suo mezzo. Foto a ripetizione, innumerevoli soste per poter carpire ogni angolo di bellezza paesaggistica. Ogni volta che i miei occhi riflettono al mio cervello un'immagine, è poesia. Starà a me renderla indelelbile e sempre pronta all'uso. Memoria a lungo termine insomma.
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Siamo ancora al 2 Novembre. Passate le Oasi di Montagna, che a dire il vero non mi hanno entusiasmato eccessivamente, ci dirigiamo verso il Chott El Jerid. Cerchiamo di addentrarci un po' nell'ex lago salato per evitare anche il limitrofo centro abitato e la discarica neanche tanto abusiva a bordo città.
Appena fatti un paio di km ci rendiamo subito conto di cosa ci aspetta: FANGO Dicevo, un grande ex lago salato. Infatti il sale cristallizzato lo si può notare sulla superficie...sembra una glassa su un' enorme torta di cioccolato. Terreno a volte morbido, a volte molle non appena, per puro divertimento, si abbandona la pista battuta. Il Defender sprofonda quei 5 cm e senza le mud diventa veramente difficile venirne fuori. Si rischia di rimanere piantati in poco meno di 5 cm appunto. Tutto va bene e il divertimento è assicurato. Le foto parlano da sole: è un suolo sterminato, piatto, brillante, che nel suo orizzonte si mescola come un puzzle col cielo bianco e azzurro. I nostri mezzi in fila indiana fanno la loro bella figura. Gunter capo banda, fiero, prosegue alla ricerca del posto ideale per accamparci. Lo troveremo, il posticino. Questa volta senza montagnole a farci da guardiane..."solo" una distesa di bellezza inpareggiabile. Pasta al pesto, fagioli, caffè...vino, grappa.....risate e consolidamento delle nostre amicizie seppur appena nate, ma non per questo fragili.
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Fine Primo Tempo...
![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
stai andando alla grande...
![]() visto era molto piu' facile di quello che pensavi giusto? ![]() come ti sei trovato con le gomme? Quando la situazione è critica mi restano due cose:la trazione anteriore e quella posteriore.Last superhero.
|
|
Ciao Paperinik...direi che è stato facile solo perchè è andato tutto bene. Il mio 110 si è comportato alla grande e a dire il vero alla partenza ero molto dubbioso sulle gomme da usare: GG tr o BFG mud. Le prime 235 le seconde 255. Ebbene, con le mud è stato perfetto...ottima trazione, sia nel chott fangoso che su sabbia....perfette direi davvero. Ste dune strette, altine ma non troppo, finita una via l'altra ogni tanto, sprattutto all'inizio mi hanno un po' preoccupato, ma poi preso il ritmo è andata bene.
![]() ![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Grande Davide... Seguo riga per riga!
![]() Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
... si ma non farci aspettare troppo per il secondo tempo ...
che sto tenendo il fiato ![]() Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassu'.E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva.
|
|
Grandissimo!!!!!!!!!!!!
dai dai su..non farci stare troppo in pena!! La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren
Ciao, Simona |
|
A scendere.... Grazie ragazzi...il resto arriva...appena ho un po' di tempo tutto per me... ![]() ![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Fantastico Davidone!!
![]() la magia è che, leggendo, mi sembra di avere fatto pezzi di viaggio insieme a voi!! "Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
|
|
dai però con il 2° tempo.........
![]() "lu dannu chi fazzi l'eba....la birra non l'ha mai fattu"
|
|
Davide per fortuna che ci sei tu....altrimenti per noi pelandroni......
oggi, ad una settimana abbondante dal rientro ho finalmente trovato il tempo di togliere portapacchi e tenda smontare tutti i gavoni, rimontare i sedili dietro e dare una pulita alla macchina.............. penso che un po' di sabbia mi rimarrà per ricordo fino al prossimo viaggio si è infilata ovunque!! Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
Stasera se riesco scrivo qualcosa caro Andrea..
il mio Def invece è pulito...un po' di sabbia però ce la lascio dentro...è come avere una foto del viaggio appesa sul cruscotto.... ![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Dunque:
La giornata è proseguita guidando sul fango-terriccio del Chott. I miei occhi vedevano dal basso in alto: fango di un marrone scuro scuro, sale, 5 defender e poi il cielo, sempre più basso. Nuvole bianche che si susseguivano veloci in un inizio di novembre non troppo fortunato per noi sette pellegrini. Infatti la pioggia ci faceva visita molto spesso, ma fortunatamente solo alla sera, quando ormai potevamo già ritenerci soddisfatti del trascorso. A me il Chott ha lasciato una bella immagine. Quella giornata trascorsa è una di quelle che riemerge più velocemente quando ripercorro il viaggio fatto. Forse anche perchè era la vigilia del nostro battesimo (non per tutti sia chiaro) sabbioso. Il 3 novembre coincide con "Il deserto". Deserto Tunisino. Da Doutz a Ksar Ghilane, passando per piste( pochine) e per dune. Le dune tunisine sono, per lo meno era quello che mi aspettavo visti i commenti nei 3D prima della partenza, non altissime (tipo Libia per intenderci), ma sono a ripetizione. Finita una, via l'altra, ed un' altra ancora. Quindi l'inizio è stato un po' agitato, almeno per me, perchè pensavo di rimanere insabbiato ogni tre per due. Accettavo i consigli del fido Gunter: "Davidone, prendi la duna nella sua massima pendenza se puoi, accelleri fino alla sua sommità e poi molli, andando d'inerzia fino all'inizio della successiva, per poi rifare tutto daccapo". Ed io cosi cercavo di fare. Si doveva calcolare la distanza tra i mezzi. A volte si andava troppo "sotto" al Def precedente quindi ti toccava rallentare, ed era li che cominciavano i casini. Visto che non appena le ruote cominciavano a scavare dovevi fermarti, mettendo nei casini chi ti seguiva. Questo in breve per la tecnica di guida: nonostante tutto il primo insabbiamento arriva. Non dico di chi però... ![]() ![]() ![]() Tutti a scendere, scavare con pale, mani per rimettere in superficie il Def e se poi ciò non bastava...stroppatina. E via che si ripartiva... La guida su sabbia mi piace da impazzire...non che io mi senta portato, ma il mio 110 si. L'ho visto pronto ad ogni evenienza. Mai avrei immaginato che fosse cosi pronto. Appena si entrava su una strada non asfaltata mi attacavo al cb e chiedevo ai miei amici:" Ragazzii??che faccio??Blocco??" Sulla sabbia, 3 ridotta e blocco inserito se la sabbia era asciutta, 2 lunga e blocco quando la pioggia la rendeva umidina nei suoi primi 3 o 4 cm... Ma che bello ragazzi. Tra l'altro nel primo giorno di dune il sole ci riscaldava, portando i gradi Celsius a 26/27..maniche corte e braccio sinistro abbronzato. Il destro un po' meno.... ![]() Quindi Ksar G. e poi il Tymbaine. Sul Tymbaine il vento soffiava nei capelli e lo spettacolo era superbo...dune, nuvole qua e là che facevano da negativo sulla sabbia perchè il sole dalla sua altezza non riusciva a far passare le sue braccione....luci e ombre sulla sabbia ma solo luce brillante nei nostri cuori. Il viaggio ormai aveva raggiunto la sua metà....da li in poi avrei solo continuato via sabbia, ma c'erano altre cose da vedere. Ad esempio, sulla via del ritorno Ksar Ghilane. Il laghetto, nel quale non abbiamo potuto fare il bagno vista la pioggia e forse anche la mancanza di voglia. Ci prepariamo per la cena in uno dei campeggi. Doccia, la prima e l'ultima. Acqua poca e gelida, ma nessuno si è lamentato a dire il vero. Tutto nella norma. Era già molto potersi dare una rinfrescata. Cena: cous cous a fiumi...a me piace e mi è andata bene anche li. Poi nanna. Alcuni nelle tende del campeggio mentre io nella Maggiolina. Devo ammortizzare il costo e poi, si sta troppo bene. Nel campeggio abbiamo incontrato alcuni viaggiatori che hanno fatto sosta come noi. Quattro chiacchiere e poi nanna sul serio visto che la sveglia alla mattina, come tutte le mattine del viaggio era puntata alle 06:45...che gioia!! I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite