

Moderatore: Fondatori
e come lo chiameresti tu uno che gira vestito di bianco... mostrando il deretano... senza defender.... e che si fa chiamare "Il Grazia"???
![]() ![]() ___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert |
|
Ha la SC automatica e non è glabro, quindi si salva....
![]() ![]() ![]() |
|
fantastico... t: a teatro ci vanno i ricchioni
d: ma è un musical y. ancora peggio dani te le cerchi, quando vai a teatro devi dire che hai una gara di rutti, quando ti sgamiamo almeno salvati con una cazzo di commedia! Var pussee on andà, che cent andemm.
|
|
dani che musical è
![]() ![]() ![]() ![]() viene al secondo posto dopo l'opera ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
|
|
dici che l'opera è da vecchie recchie ed i musical da giovani recchie apprendiste? Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
|
|
Cioè la metà di voi ha la macchina dall'estetista e l'altra metà è a vedere uomini in calzamaglia che cantano travestiti da gatti.. Si dovrebbe cambiare il nome del forum in "The Dead Sex&theCity society" da tante recchie ci sono! Dai non ce la facciamo nemmeno con scambi di gomme e di auto vari? Dai cazzo
|
|
il musical o l'opera sono solo per persone che hanno un certo stile di vita
![]() ![]() ![]() facciamo parte dell'alta società ![]() ![]() ![]() apprezziamo cioò che è bello ( il defender) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
|
|
borro vaffanculo hai ragione ma vai a fare in culo Var pussee on andà, che cent andemm.
|
|
Borro, io non voglio appartarmi con te di notte nel bosco
![]() |
|
Al limite si triangola
![]() Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
GT tu ci saresti? Se siam solo noi tre facciam panino.. Panino decisamente al salame
![]() |
|
Chicco se riesci a venire fino a varese sui ponti facendo le scintille un treno montato magari te lo recupero anche..
![]() |
|
Non mi dispiacerebbe, confermo domani. ![]() Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Grandissimo
![]() |
|
a quel punto salgo con voi. è che ho venduto al tipo pure le catene, già che ero lì... voi siete catenati? Var pussee on andà, che cent andemm.
|
|
Catenatissimo ![]() Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Il musical è un genere di rappresentazione omosessuale teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli USA tra l'800 ed il 900. Un suo corrispondente gay in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. ![]() ![]() ![]() L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e/o dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale. ![]() Il musical è uno spettacolo derivato dall'operetta e adattato al gusto e al costume statunitense. Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz, o derivano dall'opera lirica e dal balletto. Tutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta. Nel musical non c'è fusione tra i diversi linguaggi; i diversi generi sono invece affiancati in una compresenza recchia ben integrata e armonizzata. L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale, per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto. La denominazione "opera" è l'abbreviazione convenzionale della locuzione sostantivale opera in musica. Tra i numerosi sinonimi, più o meno appropriati, basti ricordare melodramma, opera in musica e l'improprio opera lirica, quest'ultima espressione impiegata dal linguaggio comune e mediatico, ma non in musicologia. Il termine è fortemente contestualizzato nel suo impiego, in quanto il vocabolo opera, in italiano, è un termine di origine latina che indica un lavoro in generale, particolarmente in ambito artistico. Oggetto della rappresentazione è un'azione drammatica presentata, come avviene nel teatro di prosa, per mezzo di scenografie e costumi e attraverso la recitazione. Il testo letterario appositamente composto, che contiene le battute pronunciate dai personaggi e le didascalie, è denominato libretto. I cantanti sono accompagnati da un complesso strumentale di dimensioni variabili, anche di una grande orchestra sinfonica. Fin dal suo primo apparire, l'opera accese appassionate dispute tra gli intellettuali, tese a stabilire se l'elemento più importante fosse la musica o il testo poetico. I soggetti rappresentati sono vari e possono corrispondere a taluni sottogeneri: serio, buffo, giocoso, semiserio, farsesco, omosessuale. L'opera si articola convenzionalmente in vari "numeri musicali", che includono sia momenti d'assieme (duetti, terzetti, concertati, cori,gay gangbang) sia assoli (arie, ariosi, romanze, cavatine,recchie). ![]() SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
minchia jerry
![]() ![]() ![]() ![]() LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
|
|
La parte finale sugli "assholi ariosi" è la specialità di Toby..
|
|
Gli altri? Brega? Orli?
![]() |
|
Torna a Andiamo a farci riconoscere
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti