
Il Pequod, da TD5 a V8 4.0 "Cos-Cast".
Moderatore: Fondatori
60 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
intanto potete vedere, se loggati, una bozza qui di ciò che andrà nell'officina del sito..
![]() «Sta perdendo il suo tempo ragazzo. Juanito sa solo scoreggiare mentre gli altri ridono e aspirano il tanfo. Come vede, l'organizzazione sociale dell'ospizio non differisce molto da quella del mondo esterno.»
|
|
cazzo è 3 mesi che birba deve farmi un lavoro cosi..e voi in 10 minuti ce la fate..azz
![]() |
|
Egli è uomo "statico". Qui siamo assolutamente "dinamici"! ![]() |
|
Però Orlando, non vorrei fosse anche "stitico"..allora aiutuamolo, Birba ma va a cacare va, ![]() Gus, the Oldcrazyman
|
|
quoto ![]() ![]() ![]() |
|
maurilio se lo vedi dal vivo sulle prime non capisci che cacchio è.. è cosi "muscoloso" che sembra un 90... ha delle proporzioni pazzesche.
(il pequod, mica gus!! che cacchio avevi capito ![]() ![]() ![]() p.s. birba... vaccagà! ___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert |
|
Sulle prime avevo capito che parlavi di Birba........ ![]() ![]() ![]() |
|
..perchè non mi fa vedere nulla ![]() ![]() Faccio la login e mi dice che è tutto sbagliato - login e password - ![]() |
|
hai ragione Poggio, porta un attimo pazienza, ti mando a brevissimo l'account per entrare «Sta perdendo il suo tempo ragazzo. Juanito sa solo scoreggiare mentre gli altri ridono e aspirano il tanfo. Come vede, l'organizzazione sociale dell'ospizio non differisce molto da quella del mondo esterno.»
|
|
![]() ![]() |
|
MOTORE
Sempre proseguendo sulla via della semplificazione, l'alimentazione è passata da iniezione a carburatore, scegliendo un quadricorpo Weber/Edelbrock Performance series 500 CFM manual choke: http://i45.tinypic.com/10dy0ih.jpg http://i46.tinypic.com/2m60k5w.jpg Come collettore di aspirazione la scelta era ristretta a due tipi differenti: Edelbrock Dual Plane http://i46.tinypic.com/255onc6.jpg ed Offenhauser/JWR 360 Dual Port http://i45.tinypic.com/35nbq61.jpg http://i46.tinypic.com/9k34vs.jpg Molto differenti tra loro, il primo dispone di un solo condotto di alimentazione per ogni cilindro che viene usato da ambedue i doppi corpi del carburatore, mentre l'Offy ha un canale di immissione dedicato per ognuno dei due doppi corpi (si vede bene nell'immagine il doppio canale). Questo lo rende il miglior intake manifold disponibile per motori Rover/Buick, garantendo una miglior erogazione ai bassi regimi. Inoltre da non sottovalutare il fatto che essendo il collettore più basso disponibile, circa 2cm in meno, permette l'uso di un plenum più alto e quindi maggior volume di aria disonibile. Scelto quest'ultimo, anche se il costo è maggiore. Offenhauser montato, vista frontale http://i48.tinypic.com/2upsmtx.jpg Vista dall'alto http://i48.tinypic.com/2d92np4.jpg Vista posteriore http://i50.tinypic.com/zksh2o.jpg Gus, the Oldcrazyman
|
|
MOTORE
La guarnizione di chiusura della vasca tra le bancate non è quella originale in lamierino d'acciao ma un tipo in composito, sempre in acciao ma rivesito in materiale polimerico. Il vantaggio maggior ermeticità e la possibilità di poterla riutilizzare con una certa sicurezza di tenuta anche dopo eventuale smontaggio del collettore di aspirazione: inlet manifold valley http://i48.tinypic.com/j782ly.jpg Gruppo collettore/carburatore http://i49.tinypic.com/21jmvjk.jpg http://i45.tinypic.com/166ejrd.jpg Il volano è stato alleggerito di circa 3kg. http://i46.tinypic.com/2mwdv8l.jpg La frizione una AP rinforzata, decisamente meglio della Valeo: http://i46.tinypic.com/28txb2g.jpg http://i45.tinypic.com/32zubkj.jpg Gus, the Oldcrazyman
|
|
Augusto rinnovo i complimenti, ma il Pequod ha solo il motore???........AAJJOOOOO' CONTINUA CON LA DESCRIZIONE E LE FOTO.
GOSA QUE LA VIDA ES CORTA!!
|
|
no, c'è ancora un po' di motore..e poi il resto............ma non ho molto tempo ora, vado avanti piano.........
Gus, the Oldcrazyman
|
|
mai vista tanta cura e attenzione, e siamo solo al motore!
![]() ![]() attendo con la bava alla bocca ![]() |
|
una domanda Old, tutto questo po-po di lavoro immagino sia costato giorni e mese di ricerche, di studi, di approfondimenti e in ultima ma non ultimo, il lavoro di montaggio e di messa appunto. Immagino tu non abbia fatto tutto da solo....un grazie e una citazione a chi ti ha aiutato .....io avevo capito tu fossi un chimico!!!!!!!!
![]() |
|
sono un chimico, ero un chimico................il blocco motore e le teste sono stato preparate da una nota rettifica, mentre il resto lavoro in massima parte l'ho fatto "fisicamente" io, appoggiato da un amico meccanico, anzi da suo padre........le ricerche, gli studi, le informazioni un po' dai tanti esperti di V8 sparsi per il mondo, inghilterra in primis.
Gus, the Oldcrazyman
|
|
wow..
gus vai avanti..mi sembra di leggere una favola... La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren
Ciao, Simona |
|
tripli compèlementi quindi Old, come geniale pensatore, come tenace ricercatore e come abile meccanico.
Chimico si, chimico no, poco importa...un buon preparatore e consulente lo sei senza dubbio. Anche se "l'opera" non sarò più di tua proprietò...le idee e le soluzioni resteranno tue e solo tue per sempre, Old......e può darsi che un domani anche il patrol potrà godere delle tue cure ![]() ![]() |
|
MOTORE
Parte fondamentale per un motore a benzina, soprattuto plurifrazionato come un V8, è l'ottimizzazione dell'impianto elettrico relativo all' accensione. Come detto il sistema a spinterogeno ha già di suo limiti strutturali per un V8, se poi aggiungiamo anche dispersioni, interferenze e quantaltro, il motore "sbaglierà" parecchio.........per questo la parte elettrica è stata potenziata e migliorata con l'utilizzo di una bobina elettronica Mallory da 51.000 volts che ha sostitito l'originale Lucas da 38.000: http://i48.tinypic.com/1zz759i.jpg ha anche un tempo di scintilla più lungo, 400µs e questo ottimizza l'accensione ed il fronte di fiamma E' stata posizionata in una zona rinfrescata dalla ventola: http://i50.tinypic.com/65zpep.jpg Sostituiti anche gli importanti cavi candele: al posto degli standard da 7÷8mm ho usato cavi siliconici ultraschermati da 10mm, gli stessi usati per le Aston Martin: http://i48.tinypic.com/ea009s.jpg http://i49.tinypic.com/2ihvwoz.jpg Sempre per migliorare prestazione ed affidabilità, è stato spostato l'amplificatore dal corpo dello spinterogeno in una zona più accessibile e fresca. Sui vecchi spinterogeni questo particolare era separato dal corpo, poi hanno pensato bene di accoppiarli.........peggiorando le cose. http://i47.tinypic.com/2vc8c4w.jpg Il posizionamento è sopra il motore, dietro alla ventola a giunto viscoso, ben rinfrescata. Acqua lì non ne arriva, a meno di un guado di oltre un metro.....e comunque è abbastanza ermetizzata Gus, the Oldcrazyman
|
|
60 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Si...può....fareeee....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti