Pagina 2 di 3

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 25/05/2010, 22:32
da brega
ma una cosa è un serbatoio di riserva comunque tenuto in pressione da un compressore con pressostato ecc ecc..una cosa è solo il serbatoio..
secondo me..a robbe..usa un estintore attaccato sotto che è meglio..

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 25/05/2010, 22:35
da Tiburzi
Consiglio la soluzione del Brega e del Taglia ottime entrambe.
La soluzione con bombola del taglia è molto più semplice e affidabile, pecca perchè limitata : Thumbup :

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 25/05/2010, 22:41
da Tobyamos
concordo con alfredo, trovo molto piu' importante rivolgere l'attenzione sulla metodica di montaggio e di uso di un compressore nei lunghi viaggi africani. x silvio: esatto! infatti mi sembro' utile dirglielo quando vidi la prima volta il prodotto montato, ma non ho avuto molta credibilità... anche perchè era un lavoro lungo e rifarlo ex novo non è molto piacevole per nessuno, tuttavia nella sigillatura dei raccordi il boy è molto in gamba Ho pero' avuto molta attenzione alle metodiche di montaggio dei compressori su 4x4 Mi ricordo che mi affascino molto la tecnica di un vecchio porf tedesco incontrato tra tazerbo e zilla in un mio vecchio viaggio, aveva una serie di intuizioni sul suo 110 300tdi nuovo per l'epoca (era appena uscito) lui montava un ottimo compressore made in germany di piccole dimensioni esattamente sul motore sopra il carter distribuzione, e dopo tanti anni sono sicuro che è ancora il posto migliore per chi puo' permetterselo (tdi senza AC) l'accensione dall'interno e un grosso serbatoio (nel ns caso usiamo la ruota di scorta come serbatoio gonfiata a circa 5bar) la ruota dis corta deve essere privata della valvola e deve avere un raccordo sul beccuccio che mediante un comune tubo la giunta ad un deviatore a 4 vie (ruota-compressore-tubo di gonfiaggio-valvola meccanica di sicurezza) una ruota di qualsiasi misura a 5 bar gonfia le 4 medesime senza ausilio di compressore da 1,1bar (su sabbia) a 1,6bar (su pista e su lievi tratti sassosi) è frequente sui lunghi fuoripista incontrare tratti basaltici o pietrosi che quasi sempre si percorrono alla medesima pressione, l'avere la possibilità di effettuare questa operazione in 5 minuti con questo impianto vi convincerà a gonfiare/sgonfiare le vs gomme anche 15 volte al giorno (si , puo' succedere) tuttavia a volte anche io non le ho gonfiate sui sassi, ma solo perche avevo al seguito veicoli con impianti piu' costosi del mio ma incapaci di gonfiare le loro gomme in meno di 20 minuti (sembra assurdo ma è cosi') infatti il novizio gonfia sempre a 2 bar minimi e dopo 20 minuti di attesa se provi a spiegargli che puo' darsi si debba ripetere la operazione dopo poche centinaia di metri ti manda anche a quel paese; così preferisco bestemmiare da solo ma almeno non perdere 1 ora per due zolle di sassi di alcune decine di metri incontrate tra un piattone e l'altro. sopra al carter distribuzione sul lato passeggero si ha una discreta ventilazione (ventola su viscoso) e assenza di vibrazioni, posizione orizzontale e ci si puo' divertire a costruire una base di accoppiamento tra compressore e i 4 fori filettati presenti
questo è quanto afferma del rosso.....giovedi serase lo vedo.... vediamo se ci devo tirare una sputazza in un occhio......

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 25/05/2010, 22:47
da CERO
Plumone comprati un compressore!!

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 5:16
da brega
mettiti i beadlock..tutte ste teorie e mo vai in giro a 0,3 senza problemi...(riferito a chi scrive su altri forum i memoriali..una cosa è il fai da te..una cosa è farlo come professione..) : PirateCap :

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 9:30
da Guybrush Treepwood
Tiburzi ha scritto:RdR afferma che con 5 bar di qualsiasi gomma (VAGO) si gonfiano 4 gomme a 1,1???? Da "0" o da probabilmente 0,5 per non rischiare di stallonare?
Comunque da 5atm lui dichiara che ne gonfia 4 a 1,1 manca all'appello 0,9 vuol dire che riesce a inserire nelle gomme sotto della vettura uno 0,2 preso dal nulla?
Io non mi convinco. : Sig :


Sono un pò arrugginito ma con somma approssimazione, considerando l'aria un gas perfetto e la trasformazione isoterma,
Pressione per Volume=costante, quindi diciamo che una gomma a 4 bar può portare 5 gomme (4 + se stessa) a 0.8 bar. Ovvio che nella realtà la trasformazione non è isoterma, in realtà bisognerebbe trattarla come una laminazione isoentalpica :shock: Spero di non aver scritto una cazzata immane, sono passati molti anni...

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 10:06
da Luccre
Ma cos'è sta moda :
TOBY con il canotto, GT con il paraurti a pressione...
..ma un semplice compressore NO????

Gegio ..... come se fosse antani con scappellamento a sinistra :lol:

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 10:26
da giorgio67
Gegio ha scritto:http://it.heracleums.org/fun/supercazzole/ ;)



siamo al professionismo puro!! : Smartass :

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 12:04
da Guybrush Treepwood
Gegio ha scritto:A Guy...mavaffanculo te e la tua laminazione isoentalpica. : Chessygrin :
E non scordare di portarti dietro Tobyamos e la sua gomma di scorta!!!


Me l'aspettavo! : Smartass :

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 12:10
da Cardenz-One
Meno male ce c'è GT sennò si rischiava di non venirne a capo.... : ... :
...quasi quasi ho capito di più il discorso di Gegio!

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 12:14
da Guybrush Treepwood
Non è per niente detto che io sappia cosa ho scritto, non è che al CEPU ti spieghino proprio tutto!
E poi scusa ma perchè solo Def89 può scrivere minchiate fumose per sembrare intelligente?

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 12:30
da Tobyamos
L'ignorantità regna..........

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 13:36
da Tiburzi
Guybrush Treepwood ha scritto:
Tiburzi ha scritto:RdR afferma che con 5 bar di qualsiasi gomma (VAGO) si gonfiano 4 gomme a 1,1???? Da "0" o da probabilmente 0,5 per non rischiare di stallonare?
Comunque da 5atm lui dichiara che ne gonfia 4 a 1,1 manca all'appello 0,9 vuol dire che riesce a inserire nelle gomme sotto della vettura uno 0,2 preso dal nulla?
Io non mi convinco. : Sig :


Sono un pò arrugginito ma con somma approssimazione, considerando l'aria un gas perfetto e la trasformazione isoterma,
Pressione per Volume=costante, quindi diciamo che una gomma a 4 bar può portare 5 gomme (4 + se stessa) a 0.8 bar. Ovvio che nella realtà la trasformazione non è isoterma, in realtà bisognerebbe trattarla come una laminazione isoentalpica :shock: Spero di non aver scritto una cazzata immane, sono passati molti anni...



Io con la mia misera 3°media so per certo che la pressione dell'aria cambia a causa di diversi fattori, uno di essi è la temperatura.
Ho pensato che un pneumatico prima di andare in pressione ha bisogno di alcuni litri per portare la gomma (che ha una resistenza nulla inizialmente), al punto dove le tele non permettono più una dilatazione e questo fa innalzare la pressione interna. Questo mi fa intuire che è il recipiente in oggetto che non permette un rapporto costante o meglio "ISOTERMA". Con tutte le varianti del caso.
Visto che nessuno è sicuro di quello che afferma al 100%, a questo punto sarei curioso di sapere come funziona davvero. : WallBash : : WallBash : :auto-nx:

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 14:37
da Guybrush Treepwood
Tiburzi ha scritto:
Guybrush Treepwood ha scritto:
Tiburzi ha scritto:RdR afferma che con 5 bar di qualsiasi gomma (VAGO) si gonfiano 4 gomme a 1,1???? Da "0" o da probabilmente 0,5 per non rischiare di stallonare?
Comunque da 5atm lui dichiara che ne gonfia 4 a 1,1 manca all'appello 0,9 vuol dire che riesce a inserire nelle gomme sotto della vettura uno 0,2 preso dal nulla?
Io non mi convinco. : Sig :


Sono un pò arrugginito ma con somma approssimazione, considerando l'aria un gas perfetto e la trasformazione isoterma,
Pressione per Volume=costante, quindi diciamo che una gomma a 4 bar può portare 5 gomme (4 + se stessa) a 0.8 bar. Ovvio che nella realtà la trasformazione non è isoterma, in realtà bisognerebbe trattarla come una laminazione isoentalpica :shock: Spero di non aver scritto una cazzata immane, sono passati molti anni...



Io con la mia misera 3°media so per certo che la pressione dell'aria cambia a causa di diversi fattori, uno di essi è la temperatura.
Ho pensato che un pneumatico prima di andare in pressione ha bisogno di alcuni litri per portare la gomma (che ha una resistenza nulla inizialmente), al punto dove le tele non permettono più una dilatazione e questo fa innalzare la pressione interna. Questo mi fa intuire che è il recipiente in oggetto che non permette un rapporto costante o meglio "ISOTERMA". Con tutte le varianti del caso.
Visto che nessuno è sicuro di quello che afferma al 100%, a questo punto sarei curioso di sapere come funziona davvero. : WallBash : : WallBash : :auto-nx:


Quello che conta nel calcolo è il volume massimo consentito dal pneumatico che si suppone non espandibile oltre un certo limite, quindi non conta nulla quanti litri ci vanno prima di gonfiarlo. Inoltre, nessun dubbio sul fatto che il volume e la pressione sono influenzati in maniera assoluta dalla temperatura (la formula dei gas perfetti è PV=nRT) però qui si parla della trasformazione a temperatura costante, ossia per approssimazione si suppone che la temperatura del gas non cambi durante la sua espansione verso i pneumatici meno gonfi. Fra l'altro mica per nulla ho scritto "con grande approssimazione" perchè in realtà durante l'espansione la temperatura cambia eccome.

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 18:12
da Tiburzi
Ok, io sono per apprendere, le mia sono semplici supposizioni per quel poco che arrivo a capire. : Hurted :
Questo angolo serve anche a questo.
Se avete fatto cosi e funziona: fare un attacco da tenere nella cassatta degli attrezzi, che porto sempre dietro, per le emergenze mi costa poco.
Tenere la gomma di scorta a 4-4,5 bar, fuori dal def è fattibile.
:obscene-drinkingcheers:

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 20:32
da ragno66
devo cambiare il pusher.....90 lt Toby.....oggi ho provato, ho riempito una gomma di acqua levando la valvola, piu di 91 lt non sono riuscito a mettere ........

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 22:15
da Tobyamos
ragno66 ha scritto:devo cambiare il pusher.....90 lt Toby.....oggi ho provato, ho riempito una gomma di acqua levando la valvola, piu di 91 lt non sono riuscito a mettere ........

me pareva.....cmq dopo la roma pescara cercherò un po di tempo per fare queste prove.....
p.s. alla fine queste prove non costano nulla e chissamai che non nè venga fuori qualcosa di buono?
naturalmente se vedrò i detrattori (luccre,cero..) con la scorta a mo di serbatoio consideratela già tagliata per mia mano......
: Chessygrin : : Chessygrin :

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 22:16
da oldcrazyman
scusa Toby, puoi abbassare il volume delle gomme, che c'è gente che dorme?...grazie : Thumbup :

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 26/05/2010, 22:18
da Orlando67
Tobyamos ha scritto: ....naturalmente se vedrò i detrattori (luccre,cero..) con la scorta a mo di serbatoio consideratela già tagliata per mia mano......
: Chessygrin : : Chessygrin :


sai che botto?

Re: volume delle gomme

MessaggioInviato: 27/05/2010, 7:59
da Guybrush Treepwood
Gegio ha scritto:
ragno66 ha scritto:devo cambiare il pusher.....90 lt Toby.....oggi ho provato, ho riempito una gomma di acqua levando la valvola, piu di 91 lt non sono riuscito a mettere ........

Qualcuno mi corregga se sbaglio ma un volume di 90lt d'acqua corrispondono a 360lt d'aria a 4atm.....l'acqua non è comprimibile ;)


Tenendo costante la temperatura, si.