Modifica testina sterzo pitarm

Ho tentato questa soluzione stufo di armeggiare con pitarm e protezioni per sostituire il maledetto kit di serie, potevo montare anche il kit del disco che utilizza una testina identica alle altre 3 ma, visto il sottodimensionamento delle testine quando si montano gomme di una certa importanza, ho preferito passare a qualcosa di piu' robusto e permanente, tanto da non dover smontare un paio di volte all'anno il tutto...
Ingredienti:
Una testina da camion/trattore con filetto 25, reperibile da qualsiasi ricambista di mezzi industriali, fare attenzione al senso del filetto originario della testina opposta per poter regolare la barra senza problemi.
2 pezzi e una modifica fatti da un tornitore:
pezzo 1: un tubo dal pieno che abbia almeno 6 mm di spessore maggiore della barra dello sterzo, da un lato ci si fa ricavare un bicchiere che ospiti per 10/15 cm la barra di sterzo, dall'altra filettato per ospitare il filetto della testina, la lunghezza e i diametri variano in base alla propria barra di sterzo.
pezzo 2: una boccola che entri con pressa o a inserita a caldo nel pitarm (che va portato al tornitore con la testina per creare la giusta conicita' interna e diametro esterno
pitarm: va abbassata la parte superiore (da dove usciva la vecchia testina) anche qua in una misura sufficiente per permettere alla testina nuova di avere l'escursione necessaria per lavorare
prima di saldare la barra l'ho assemblata e montata per avere le misure precise...
non ho montato l'ammo per verificare quanto senso abbia... ed in effetti non mi e' sembrato cambiasse qualcosa, esistono in commercio (o si possono creare) dei pezzi che montano sulla barra per aggiungerlo comunque. (non ho una foto di cio' che intendo ma la recupero se interessa)
Ingredienti:
Una testina da camion/trattore con filetto 25, reperibile da qualsiasi ricambista di mezzi industriali, fare attenzione al senso del filetto originario della testina opposta per poter regolare la barra senza problemi.
2 pezzi e una modifica fatti da un tornitore:
pezzo 1: un tubo dal pieno che abbia almeno 6 mm di spessore maggiore della barra dello sterzo, da un lato ci si fa ricavare un bicchiere che ospiti per 10/15 cm la barra di sterzo, dall'altra filettato per ospitare il filetto della testina, la lunghezza e i diametri variano in base alla propria barra di sterzo.
pezzo 2: una boccola che entri con pressa o a inserita a caldo nel pitarm (che va portato al tornitore con la testina per creare la giusta conicita' interna e diametro esterno
pitarm: va abbassata la parte superiore (da dove usciva la vecchia testina) anche qua in una misura sufficiente per permettere alla testina nuova di avere l'escursione necessaria per lavorare
prima di saldare la barra l'ho assemblata e montata per avere le misure precise...
non ho montato l'ammo per verificare quanto senso abbia... ed in effetti non mi e' sembrato cambiasse qualcosa, esistono in commercio (o si possono creare) dei pezzi che montano sulla barra per aggiungerlo comunque. (non ho una foto di cio' che intendo ma la recupero se interessa)