Chimera

Chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. –
1.
a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata spesso nell’arte antica in atto di vomitare fuoco; era considerata come un’incarnazione di forze fisiche distruttrici (vulcani o tempeste).
b. In araldica, figura fantastica derivata dal mito greco ma rappresentata con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di serpente.
2.
fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere.
Non è mio uso aprire 3D di presentazione di modifiche o idee non perfettamente concluse e testate, ma vista la complessità dell'argomento e l'ormai imminente consegna, ho deciso di fare uno strappo alla (mia) regola e presentarvi ciò che mi ha lasciato per 12 mesi privato del mio Defender.
Ormai lo conoscono anche i sassi ma l'unica cosa che non ho modificato a mio "sentimento" è stata la trasmissione, dal momento che sospensioni, motore, elettronica, carrozzeria e quant'altro era già stata sufficientemente personalizzata nel tentativo di avere qualcosa di diverso che mi identificasse per quello che sono.
Ora, si dica ciò che si vuole ma per quanto migliorati negli ultimi anni i componenti dei ponti Land, questi non sono mai stati famosi per la loro robustezza.
E visto che il tarlo, gira che rigira sempre li andava, ho approfittato di un'occasione che mi si è presentata nel Gennaio 2015; l'anno scorso.
Maurilio, che conosciamo bene, attraverso il mercatino di AL mise in vendita la sua ultima creazione, un 90 Pick Up con ponti Patrol Y60, sia intero che a pezzi.
Contattato al volo ci siamo messi d'accordo per i ponti che lui aveva trasformato dal classico schema Land in un 4 link anteriore.
Benissimo...
In realtà il progetto di Mauri era nato come "semplice" 3 link, ma avendo avuto problemi di shimming ha optato per l'aggiunta di un 4° braccio per evitare le oscillazioni parassite ed è quello che vedete alla destra della pera.
Portato tutto l'ambaradan che mi è arrivato su un bancale dalla Sardegna alla volta di Payustech, Edo, una volta montato e scannerizzato col laser tutto (abbiate pazienza ma non trovo più le immagini in Solid Work che mi aveva mandato per colpa del vecchio computer che mi si è fritto) ci si è resi conto di come in realtà il sistema non riusciva a funzionare a dovere.
Intanto i bracci troppo paralleli tra loro impedivano un corretto movimento del ponte che risultava più limitato della configurazione originale, inoltre, proprio perchè aggiunto successivamente, il braccio in più non aveva alcuna funzionalità dal momento che il suo attacco sul ponte risultava essere in una posizione di medianità che ne rende inutile l'esistenza.
In poche parole i punti d'ancoraggio per lavorare a dovere devono essere planari tra loro e non su altezze differenti.
Constatato ciò, dal momento che ho accettato di mettere a disposizione la mia macchina, si è deciso di trasformare radicalmente il progetto per tornare ad un 3 link completamente nuovo...
1.
a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata spesso nell’arte antica in atto di vomitare fuoco; era considerata come un’incarnazione di forze fisiche distruttrici (vulcani o tempeste).
b. In araldica, figura fantastica derivata dal mito greco ma rappresentata con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di serpente.
2.
fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere.
Non è mio uso aprire 3D di presentazione di modifiche o idee non perfettamente concluse e testate, ma vista la complessità dell'argomento e l'ormai imminente consegna, ho deciso di fare uno strappo alla (mia) regola e presentarvi ciò che mi ha lasciato per 12 mesi privato del mio Defender.
Ormai lo conoscono anche i sassi ma l'unica cosa che non ho modificato a mio "sentimento" è stata la trasmissione, dal momento che sospensioni, motore, elettronica, carrozzeria e quant'altro era già stata sufficientemente personalizzata nel tentativo di avere qualcosa di diverso che mi identificasse per quello che sono.
Ora, si dica ciò che si vuole ma per quanto migliorati negli ultimi anni i componenti dei ponti Land, questi non sono mai stati famosi per la loro robustezza.
E visto che il tarlo, gira che rigira sempre li andava, ho approfittato di un'occasione che mi si è presentata nel Gennaio 2015; l'anno scorso.
Maurilio, che conosciamo bene, attraverso il mercatino di AL mise in vendita la sua ultima creazione, un 90 Pick Up con ponti Patrol Y60, sia intero che a pezzi.
Contattato al volo ci siamo messi d'accordo per i ponti che lui aveva trasformato dal classico schema Land in un 4 link anteriore.
Benissimo...
In realtà il progetto di Mauri era nato come "semplice" 3 link, ma avendo avuto problemi di shimming ha optato per l'aggiunta di un 4° braccio per evitare le oscillazioni parassite ed è quello che vedete alla destra della pera.
Portato tutto l'ambaradan che mi è arrivato su un bancale dalla Sardegna alla volta di Payustech, Edo, una volta montato e scannerizzato col laser tutto (abbiate pazienza ma non trovo più le immagini in Solid Work che mi aveva mandato per colpa del vecchio computer che mi si è fritto) ci si è resi conto di come in realtà il sistema non riusciva a funzionare a dovere.
Intanto i bracci troppo paralleli tra loro impedivano un corretto movimento del ponte che risultava più limitato della configurazione originale, inoltre, proprio perchè aggiunto successivamente, il braccio in più non aveva alcuna funzionalità dal momento che il suo attacco sul ponte risultava essere in una posizione di medianità che ne rende inutile l'esistenza.
In poche parole i punti d'ancoraggio per lavorare a dovere devono essere planari tra loro e non su altezze differenti.
Constatato ciò, dal momento che ho accettato di mettere a disposizione la mia macchina, si è deciso di trasformare radicalmente il progetto per tornare ad un 3 link completamente nuovo...