Caio a tutti!
Sono da poco iscritto al forum e con poca esperienza, ma avendo un 2.2. da un paio di mesi posso forse aggiungere qualcosa frutto di (poca9 esperienza "live"

.
Vi premetto che ho un 90 e che il mio unico paragone è con un 110/TD5 dei primi anni duemila, che ho guidato qualche volta prima di acquistare il mio Def. Concordo con chi (mi risulta però che siano in pochi) dice che il mototre sia pronto, specialmente "in basso", anche se poi fatica molto a prendere dalla 4 marcia in su (...ma nel fuoristrada forse non ha molta importanza...

, anche in considerazione che ho fatto solo 5.000 km, e quindi mi considero ancora in rodaggio. Ripeto, però, che non ho provato un 2.4 per poter fare raffronti
Quanto al FAP, confermo le perplessità che già lerggo da molte parti! Dopo circa 1000 km, complice un codone autostradale di circa un’oretta, mi si accende la spia ROSSA del Fap. Dovendo cmq andare a lavoro, non ho potuto andare “immediatamente” in officina, come voleva il Manuale Land.Cmq, dopo il lavoro, mettendo in moto ho visto che la spia era diventata gialla...e che si era accompagnata con quella, sempre gialla, del motore. Rifatta l’autostrada al contrario, stavolta in velocità, e quindi facendo – immagino - un minimo di rigenerazione, la spia Fap gialla si è spenta, ma quella del motore è rimasta accesa..La mattina dopo sono perciò andato dal conce, che me l’ha fatta spegnere con il computer. Mi ha detto che, se dovesse ricapitare, la soluzione è fare la rigenerazione, ché la spia Fap dovrebbe spegnersi, ed attendere 2-3 gg. così che – a suo dire - anche la spia motore si dovrebbe spengere…mah, spero non ricapiti, ma non sono tanto certo che la spia motore poi si spenga da sola! Mi consola il fatto che, dopo un paio d’ore in o.r. con uso di ridotte, qualche giorno prima, non aveva fatto nulla…Se ben capisco, allora, al motore dà noia stare acceso a non far poco o nulla!:-);
Non vorrei, però, che il motore fosse fragilite, anche se quello che sto per raccontarvi mi dicono essere una debolezza conosciuta nel motore Ford in oggetto. Dopo il 25 aprile passato in o.r. leggero, ho avvertito in accelerazione un sibilo d’aria “sospetto”. Ho aspettato un paio di giorni e quindi sono tornato dal conce, il quale mi ha detto che avevo fatto bene ad andare: si era infatti allentata una “fascetta” del turbocompressore (..io ho capito che è un qualcosa che teneva stretto un tubo dal quale evidentemente passava l’aria…) e che quindi a lungo andare sarei rimasto a piedi… Si sa, però, che ai desideri si perdona tutto!!!
Non so se ho aggiunto qualcosa alla discussione, ma per ora la mia magra esperienza è questa…
Un saluto