Ciao , ti rispondo io ma ascolta tutti e poi fai quello che credi sia giusto per tè

non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace , potrebbe essere anche una scelta non azzeccata ma se ti piace sorvoli ogni problema

.
Input gear , anche i primi 300 ne soffrivano , anch'essi sprovvisti di forature sul manicotto del primo ingranaggio calettato interno del riduttore che calza sull'albero in uscita dal cambio , posto in alto nella scatola riduttore è raggiunto dall'olio mosso dagli ingranaggi immersi in basso , non abbastanza però per lubrificare l'accoppiamento menzionato sopra che gode soltanto del poco di grasso inserito nel montaggio e che via via si asciuga con la limatura e ruggine continuando il suo lavoro negli anni e nei km a "secco" consumando se stesso , e non sarebbe un grosso problema perche si sostituisce abbastanza velocemente , ma anche l'albero di uscita del cambio, e qui sono dolori in quanto ti tocca smontare il cambio e farlo a completamente a pezzettini , insomma un lavoro costoso.
dopo la primissima sfornata di 300 è arrivata la modifica su tale pezzo , 4 fori che permettono all'olio di lubrificare l'accoppiamento interno albero cambio-inputgear .
Per quanto riguarda la scelta del defender io sicuramente non andre troppo indietro negli anni , le motorizazzioni ti diventerebbero presto insopportabili , la loro calma piatta ti farebbe passare presto l'infatuazione , come dici al massimo la serie 200tdi , l'ho avuto ed è un gran motore , l'unico neo che mi viene in mente è la soluzione delle cinghie servizi trapezoidali a tensione fissa , stai sempre a regolarle soprattutto quella della pompa servosterzo , cambio LT77S up grade del più vecchio lt77 che equipaggia le vecchie serie , più robusto ma conserva sempre la soluzione della retro in alto a sx accanto alla prima , retro non sincronizzata , dopo un uso intensivo e nn accorto (inserimento perfettamente a cambio fermo) alla lunga esce costringendoti a tenere la leva inserita con la mano .
Assale posteriore a tamburo......alla lunga vedo che tutti montano l'assale posteriore con freni a disco , molto più facili da manutenere a meno che tu trovi una delle ultimissime 200 tdi che sono già a disco e con semiassi a 24 cave come nelle serie attuali .
Insomma se non si è capito io opterei per un 300tdi , prime serie del 1994 e l'anno prossimo sono anch'esse ventennali , ma con motori di cui si trova ancora tutto a prezzi abbordabilissimi , cinghia servizi unica con sistema di tensione a molla ,(200tdi con trapezoidali e tensionamento fisso) cambio unificato con il modello discovery , cambia solo la consolle leve ma con 4 viti lo sostituisci , (200 discoveri invece è con campana e albero primario lungo ) a libretto hai già o comunque puoi (con nullaosta e collaudo) montare gomme più grandi partendo dalle gomme di serie 7.50-16 (nel 200 sono di serie solo le 205.16, non è escluso che si riesca a montare gomme grandi , ma non facile con il limite massimo del 5% sul rotolamento che non si può eccedere)oltre a tanti particolari di ricambio di difficile reperimento nel 200 , mi vengono in mente gli iniettori ,i collettori aspirazione e scarico ( nel 300 anche il motore è unificato con il discovery) il rivestimento del tunnel centrale , oramai in tutti visto gli anni sono distrutti e non si trovano usati e ben messi , forse nuovi ma immagino i prezzi .
Detto questo prendi ciò che ti piace e non rimarrai deluso
Ciao Flavio