Fare l'assetto al 90
Moderatore: Fondatori
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Sul loro sito, Equipe dice che gli attacchi ribassati possono essere montati anche con gli ammo +2" e le molle verdi, io infatti farò così (domani ritiro il kit dal corriere).
|
|
Gli attacchi ribassati sono nati per usare ammo standard con molle più lunghe. Usandoli con ammortizzatori +2" si ottiene una corsa in estensione ancora maggiore, bisogna solo verificare che i tamponi di fine corsa facciano il loro lavoro per evitare che il fondocorsa sia fatto dall'ammortizzatore e non dal tampone, e nel caso adottare dei tamponi più lunghi.
@ Tiburzi: E' vero i Koni all'anteriore li fanno solo da 0 a +4cm, mentre al posteriore esiste il +4 +6. Fossi in te farei come dice Gioma, torrette ed attacchi ribassati! ![]() Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Certo, come scrivevo più sopra l'assetto originale del Def è già molto buono, per questo ritengo che se si deve intervenire vale la pena solo se lo si fa per bene, altrimenti il gioco non vale la candela. Io, ad esempio, sul mio 110 (che uso come auto di tutti i gg, per viaggi e un pochino di trial) ho un assetto quasi standard, che consiste in ammortizzatori di serie (ma doppi al posteriore), molle standard al posteriore e molle posteriori del 90 all'anteriore, con le barre stabilizzatrici. In questa configurazione il 110 è un pelo più alto del 90 (diciamo 2-3cm), e rigido abbastanza per un carico tipico di un viaggio nel deserto di una decina di giorni. Certo non è il massimo per fare trial, ma tutto sommato si difende ancora. La mia idea per quando avrò i soldi necessari (cioè mai) è di montare un Equipe stage 2, ammortizzatori Orap (o oram) regolabili, doppi al posteriore, e togliere le barre stabilizzatrici. Così facendo dovrei ottenere un'ottimo assetto da raid (specialmente grazie agli ammortizzatori regolabili), e delle prestazioni discrete anche nell'OR nostrano, pur mantenendo una buona guidabilità su strada, dato che ci faccio comunque 20 mila km/anno. Si potrebbe obiettare che le molle verdi Equipe sono troppo morbide per i grandi carichi, ma bisogna considerare che io non ho intenzione di fare viaggi che richiedono 400l di gasolio o più di 10-15gg di tempo, diciamo i tipici giri in Tunisia e Marocco, dove ce la si cava con 110-120 litri al massimo e 50 litri di acqua, più qualche ricambio per capirci. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Esatto, io infatti per stare tranquillo ho messo tamponi da 8cm, in luogo di quelli da 7 che fornisce Equipe. Questo perchè ho visto diversi casi in cui con l'ammo a pacco il tampone non toccava ancora il ponte. |
|
Potreste dirmi che differenza c'è tra stage 3 e 2. Se prendessi uno stage 2 non avrei bisogno di nient'altro, o manca qualcosa? Quanto rialza il def lo stage 2 arriva a +5? Improvvisa, adattati e vinci la sfida.
|
|
Ciao Tiburzi, le molle verdi di Equipe, che compongono gli Stage II e III, rialzano il 90 di circa 7cm. Io ho ritirato oggi dal corriere molle e puntoni Equipe, non vedo l'ora di montarli insieme a tutti gli altri pezzi che compongono lo Stage II.
La differenza tra Stage II e III sta nella presenza degli ammo in quest'ultimo, e la presenza di torrette anteriori e attacchi posteriori di altezza standard, mentre nello stage II sono ribassati di 4cm davanti e 5cm dietro. |
|
Ancora non ho deciso.
Nel kit Stage II cosa c'è per i puntoni anteriori, vedo che i posteriori sono compresi corretti. Improvvisa, adattati e vinci la sfida.
|
|
tiburzi, nello stage II mi sembra che non ci siano i puntoni anteriori....
![]() |
|
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Rigido o morbido? L'importante è saperlo usare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti