 Inviato: 06/03/2014, 14:47
Da quando ne abbiamo parlato qui non ho novità, ma mi sto organizzando per i seguenti step evolutivi:
1) Installazione cardano doppio giunto, per consentire il passaggio al punto seguente 2) Installazione puntoni inclinati 6°, probabilmente Terrafirma visto che Corsetti costa più del doppio. Questo passaggio serve per procedere al punto 3 3) Spessoramento di 20mm delle molle anteriori, per livellare la macchina col retrotreno e portarla ad un +7/8 sia davanti che dietro. 4) Approntamento stacca-molla con molle vincolate sopra e con coni guida-molla sotto secondo schema Jerry, operazione relativamente semplice ed economica ma vergognosamente rimandata per due anni.
Una volta fatto quanto sopra l'assetto è finito, ed il risultato ottenuto include:
Molle lunghe e sufficientemente morbide per il trial (specie all'anteriore) ma progressive al retrotreno per i carichi pesanti. Ammortizzatori a lunga escursione, a gas e regolabili, ottimi per il trial e, in teoria, anche per i viaggi essendo ben raffreddabili e revisionabili. Su questo punto resta da verificare l'affidabilità. Puntoni, torrette, attacchi ecc.. adeguati a molle ed ammo utilizzati, sufficientemente performanti in termini di angoli e articolazione, ma con un occhio all'affidabilità (ad esempio niente uniball). L'altezza dell'assetto è, a mio avviso, il giusto compromesso fra le necessità del trial per un passo lungo, e la stabilità nei laterali ed sul veloce.
La scelta della lunga escursione è stata fatta anche in virtù dei blocchi usati, i Torsen, i quali lavorano alla grande fintanto che le ruote sono a terra. Alzare da terra le ruote di un 110 standard non capita spesso, ora con l'escursione che ho è praticamente impossibile, salvo che non mi ribalto. Quindi i blocchi lavorano sempre a dovere assieme all'assetto.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto. "Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
|