brega ha scritto:infatti lo voglio mettere....strunz...
e lo colleghi alle 4 freccie ????
Moderatore: Fondatori
e lo colleghi alle 4 freccie ???? DA OLD SKOOL....
|
|
Ma monta sulla vaschetta del Def 300?
|
|
ma nel 300 non vi serve a nulla,essendo una vecchia stufa al massimo vi serve la vaschetta deumidificatrice...
![]() ![]() C.G.M.003- capra geneticamente modificata esemplare n.003
Sopra alla panda il maiale la sfonda e canta...sotto la panda il maiale scoppia e crepa PANZONECOGLIONE n.p.p.d.c. fans club! In ogni posto...ce un coglione!...e in Altri..molto più di uno!!!!! |
|
esatto proprio questo ... è vero che gli strumenti ti avvisano .... però solo fino quando hai l'acqua nel circuito ... questo ti avvisa quando scende l'acqua nella vaschetta per cui molto prima .... però anche alla spia gay fucxia .... non sarebbe male .... |
|
brega la temperatura se il liquido non c'è rimane molto più bassa della temperatura del motore. E lo stesso è se per qualche motivo non gira la pompa.
![]() |
|
Infatti con strumento esterno e sonda sul manicotto,oltre a leggere la temp acqua e non la temperatura sul monoblocco, se improvvisamente l'acqua non c'è più lo strumento scende di botto (alcune manciate di secondi) da circa 83-85 gradi a 50-60, quindi visibilmente...certo devi avere gli occhi sempre sullo strumento, mancando questo di un set-point d'allarme per temperatura inferiore a tot gradi. Provare per credere ![]() Un sensore collegato ad un cicalino sarebbe di sicuro meglio, perciò ben venga il tappo con sensore incluso ma 'sticazzi dice "quanto costare!!!"...mi ricordo che il Carriolon aveva inserito un sensore di livello nella vaschetta di espansione. Bisogna però forarla ![]() Ma, per chi ne mastica di elettronica, un sensore capacitivo (diciamo dim 12mm) da posizionare all'esterno della vaschetta, non riuscirebbe a legge la presenza a livello del liquido? Io penso di si ma non ne ho uno per fare delle prove! se ciò fosse applicabile... ![]() ragazzi.. 4 quarti in LA, e attenti al bridge! one, two,three,four!
|
|
non dimentichiamo i casi di esplosione di vaschetta liquido causati da sovrapressione nel 300....
![]() DA OLD SKOOL....
|
|
eridaie con i difetti del 300.........
![]() ![]() C.G.M.003- capra geneticamente modificata esemplare n.003
Sopra alla panda il maiale la sfonda e canta...sotto la panda il maiale scoppia e crepa PANZONECOGLIONE n.p.p.d.c. fans club! In ogni posto...ce un coglione!...e in Altri..molto più di uno!!!!! |
|
GNORANTE non sono difetti, sono caratteristiche.... quando il tappo è marcio sfiata senza andare in temperatura, quando invece il tappo è ok si apre la vaschetta in 2 come una cozza.... sulla mia macchina a scopo precauzionale è stato sostituito tutto di recente..... nel 2001 ![]() DA OLD SKOOL....
|
|
Si , è il tappo con sensore che monta sui vasi espansione 200,300 range disco e def . Montato a solihull sulle regine fino al 95 sulle range e alcuni disco v8 . Io l'ho acquistato un anno fà su ebay x circa 25-30 sterline circa , adesso ho dato un occhiata ma mi pare nn ci sia nulla , ma senza fretta capitano l'è un mont dificil nee...ma el gira
|
|
se lo becchi tienici aggiornati... ![]() DA OLD SKOOL....
|
|
che macchina di merda
![]() ![]() ![]() capotennico rettore
socio Al |
|
te ne ordiniamo uno ???? DA OLD SKOOL....
|
|
si ci va un relè .... però non mi chiedere a cosa serve ...
![]() |
|
No , io l'ho preso x il 90 dove devo-stò trapiantando il 300 con relativa vaschetta espansione , x ora stà lì in attesa , quando l'ho preso io avevo messo il link del venditore ebayukkk su Al (un annetto fà) e un paio l'avevano preso , carriolon e westy mi pare , loro lo hanno già collegato , ma mi pare comunque semplice .
Comunque se metti il codice del pezzo su google si aprono discussioni sul come fare l'impianto in tutte le salse . l'è un mont dificil nee...ma el gira
|
|
forse Gian TD5 l'ha messo per non rovinare il contatto visto che pilota le trombe. Comunque il NO o NC lo vedi quando l'hai in mano ed agisci di conseguenza.
![]() |
|
non capisco perchè sia "necessario" un relè. Se è NO secondo me va bene. Quando si chiude vuol dire che il livello è basso e si attiva il dispositivo di avviso. Altrimenti bisogna definire cosa si intende per "normale".
![]() |
|
SCUSATE ma nc dovrebbe essere la sigla di normalmente chiuso.... cioè in normali condizioni è un corto...
quando l'acqua cala diventa un circuito aperto.... DA OLD SKOOL....
|
|
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti