 Inviato: 15/03/2014, 17:28
E' una domanda che mi hanno fatto allo sfinimento, ma alla quale rispondo sempre volentieri.
Innanzi tutto quando cambiai turbina 5 anni fa NON c'erano kit a geometria variabile a costi ragionevoli, se non per un preparatore francese che adattava le Garrett del Range TDV6 ad un prezzo esorbitante e di avventurarmi in esperimenti esosi e di risultati incogniti non me la sentivo per mancanza di capacità e tempo.
In sostanza quello era ciò che passava il convento.
Poi con l'utilizzo ho imparato ad apprezzarla tanto da non sentire il bisogno di passare ad un variabile.
Inoltre è successo questo. Pochi giorni fa un utente di AL mi ha contattato per avere informazioni proprio sul mio lavoro. Quando gli ho detto dell'esistenza del kit Saito VGT, mi ha risposto che lo conosceva perchè -preventivamente- aveva contattato l'azienda anconetana chiedendo informazioni sui 2 kit, e si è sentito rispondere dal signor Stefano, il proprietario, che per il TD5 preferiscono consigliare la geometria fissa! Ha continuato dicendo che sebbene la VGT dia degli indubbi vantaggi sull'erogazione di coppia ai bassi, in realtà il TD5 essendo nato e creato per una geometria fissa, da il meglio di se proprio in questa configurazione.
La cosa mi ha inorgoglito ancora di più, perchè a discapito delle ultime mode che vedono solo il Variabile o morte, so di avere operato la scelta migliore.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto»
|