Parliamo del motore 200td.
Qualche mese fa ho girato per qualche km con 2 kg d'olio in piu.
Ora il livello olio è ok.
Da allora, forse è un caso, la mattina d'inverno quando è stato spendo per un po' di giorni i primi minuti finchè non si scalda fuma azzurro, brucia olio.
Poi dopo che si scalda (5 minuti) smette.
A caldo ciè mentre in utilizzo non mi sputa fuori olio, il portellone non è unto, e non ho consumi d'olio misurabili negli ultimi 3000km.
Quando lo metto in moto a caldo, o cmq non dopo giorni di riposo fa la solita bella palla nera che ammazza i bambini che ci passano a fianco, e poi finisce li.
Fuma un po' troppo (nero) in affondo in 4a in salita ma li dovrei aver girato troppo il dado dentato della LDA.
Vi salvo dai miei ragionamenti e aspetto quelli di qualche esperto.
td200 fumoso a freddo
Moderatore: Fondatori
38 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
ma è un indovinello? fuma in 4a ma non fuma da freddo, quando è caldo sputa olio, ma non ne mangia, d'inverno fuma azzurro, ma non brucia olio..
![]() ![]() ![]() |
|
Rileggi bene perché hai ceffato
![]() Ho scritto che a caldo non consuma olio. E fuma olio solo a freddo di qualche giorno di fermo. Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
scherzavo!
|
|
Agoatcensosyracbeoeusgsbwkwb!
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Andrea ...ma tu che ti sei fumato? hahahahaha
|
|
ho scritto col cell e lui si corregge le parole a caso.. cmq dai si capisce!
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
ma se non consuma olio come fai a dire che brucia olio? sicuro che non sia grigio?
|
|
È azzurrino e puzza d'olio.
Non ne consuma a livelli misurabili in 3000km e 6 accensioni a freddo che ho fatto negli ultimi 3000km. Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Up
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
zio ti aiuterei volentieri ma cazzo ne so. la storia che a caldo non sfiata non c'entra col fatto che il livello alto dell'olio ti possa aver fottuto un paraolio...
sgrat sgrat non sarà tipo la testata? ___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert |
|
Il fumo azzurrino puo anche essere causato dal gasolio mal combusto, quindi gli iniettori sono ok?
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
|
|
Non ho idea se gli iniettori siano ok...
A volte, per un istante all'accensione sembra girare a tre, cosa credo impossibile x un diesel. A caldo gira tutto perfettamente... Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Col bacco impossibile... se un iniettore è ko il motore va a 3.....
Se il problema è a freddo devi controllare anche le candelette... Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
|
|
delle candelette ora come ora no mi interessa, è sempre partita senza anche a -10, perchè non avendo la spia la trattavo come un auto a benzina e non ha mai fatto un cenno di resistenza... parte anche facendo fare mezzo giro alle ruote senza batteria tanto per descriverti un caso estremo.. e ci mette un nanosecondo a girare puntuale.
Quindi per ora lascerei stare le candelette, altrimenti mi metto a controllaare anche le luci dei freni dietro ![]() l'iniettore andato lo posso notare a freddo dici, ma anche a caldo? come prestazioni non sono in grado di valutarlo, ma potrebbe essere piu fumusa? come controllo se è un iniettore? non saprei da dove partire... descrivimi un po' tutti i sintomi di un iniettore andato Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Non è detto che sia totalmente ko probabilmente non è al massimo della forma... se l iniettore si inchioda chiuso la macchina va a 3, se rimane aperto la macchinafa fumo se a vole va e a volte no oppure se non apre o chiude bene il flusso del gasolio hai mille sfumature di funzionamento dall andare a 3 a fare fumo. Per controllare gli iniettori devi andare dal pompista
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
|
|
Mmmm ok.
Smontare e controllare visivamente non è possibile dici? Solito discorso che non vorrei fare il lavoro per niente o trovarmi a buttare dei soldi quando faccio prima a cambiarli io con dei nuovi. Ma non so se è un lavoro che posso fare in casa seguendo il manuale o servono attrezzature particolari.. Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Sugli iniettori, visivamente puoi fare ben poco...al massimo controllare se ci sono incrostazioni vicino all'uscita dello spillo...non è un lavoro lungo per il pompista, collega gli iniettori singolarmente a un fattapposta per verificare che siano a posto...vale la pena fare una verifica!
Comunque sarebbe verosimile una fumosità a freddo con un iniettore che piscia...penso! |
|
Mmm
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Se gli iniettori te li smonti da tè , il solo controllo se non dovessero essere guasti non costa granchè , si tratta solo di collegarli ad una pompa e farli spruzzare in un tubo in vetro per verificare la giusta polverizzazione .
Se vuoi fare una prova a freddo quando funziona a tre cilindri , apri il cofano e allenta uno alla volta gli iniettori e ascolta che ad ogni sconnessione del singolo iniettore il motore ne avverta la mancanza perdendo colpi , se non dovesse succedere hai trovato l'iniettore difettoso . l'è un mont dificil nee...ma el gira
|
|
38 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti