in linea generale il giuoco assiale dei cuscinette deve essere compreso tra 1 e 10 centesimi di millimetro. Vale a dire che a ruote sollevate "agitando" energicamente la ruota si deve avvertire in modo minimo un movimento....ma lo si deve avvertire.
Per quanto riguarda il gioco della flangia: mettiamoci daccordo sui termini, dietro il semiasse parte dal differenziale e finisce sulla flangia esterna, davanti si interrompe all'ingresso della boccia sferica per poi continuare sino alla flangia esterna. E' questo ultimo pezzo che ha preso gioco. Di solito cede la flangia ed è facile sostituirla togliendo le 5 M10 (chiave 17) e rimontando una nuova con nuova guarnizione di carta o (alla mal parata) con pasta nera. Avvitare le viti a 50Nm (cioè un buono sforzo su una chiave fissa da 17).
L'usura sulla flangia è difficile da valutare, si guarda quindi il semi semiasse, le brocciature devono essere rettilinee, e non devono presentare dentature, se ciò è vero e la flangia ad aver ceduto. Un po di polvere di ghisa dovrebbe darti conferma. Spesso, però, entrambi presentano segni d'usura. Resta il fatto che tra i due elementi non deve essere gioco alcuno (i ponti range montano un semi semiasse forgiato assieme alla flangia. La saldatura flangia semi semiasse è un ottimo rattoppo, quindi.
per farlo, però, hai da smontarlo (sconsigliato saldare in opera se non per "puntarlo").
Togli quindi flangia e pinza freno che andrai ad appendere per non scaricare l'impianto. Togli i due dadi da 52 e tirando il disco estrarre cuscinetti e paraolio interno (occhio a non invertire i cuscinetti e non danneggiare il paraolio). Avrai il semi semiasse di "penzoloni" . Molli le sei viti che tengono il fusello al ponte. Avrai in mano fusello, giunto vero e proprio e semi semiasse. togli il semi semiasse tirandolo e vincendo la tenuta dello segel elastico che lo tiene assima al giunto vero e proprio (quel "coso" con le cinque sfere grandi ricolme di grasso)...(o di olio a seconda dell'età del ponte).
Rimonti il tutto con la massima pulizia e senza risparmio di olio sul fusello per infilare il paraolio e grasso sui cuscinetti) registrando i cuscinetti come sopra.
Procurati la guarnizione di carta (o,60 euro) e la vescica di grasso (10 euro in land rover)..oppure olio 80/90. Si raccomanda l'uso di frenafiletti forte (loctite verde da 5euro) per viti freni, viti fusello e viti flangia. Per le coppie di serraggio in mancanza di chiave dinamometrica si tollera stringere con chiave fissa tirando sino a che le falangi dolgono.
P:S: il lavoro se ben fatto lo diranno i chilòometri ..... la soddisfazzione è massima e garantita sin da subito
