Pagina 1 di 1

leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 08/06/2014, 16:45
da LaNdRe
ciao a tutti......la mia guerra con il cambio continua.....per ora nulla di grave, piu' che altro una sensazione sul fatto che ci sia qualcosa che non torna....
oggi avendo un po' di tempo ho sollevato tutte le gomme e sono arrivato alle molle.....come potete vedere dalla foto dove appoggiano ce' una scanalatura credo non originale dettata dall'usura forse, mi potete dire voi che ne sapete se e' normale ??

Immagine

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 09/06/2014, 10:08
da Dani4x4
a cosa serve la vite con il controdado?per registrare la molla? potrebbe venirmi utile perchè la leva balla un po..

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 09/06/2014, 14:21
da Little Bastard
Esatto, dado e controdado servono per regolare la molla.

Devi mettere in 3a o la 4a, regolare i bulloni di registrazione finchè non ti resta circa mezzo mm di spazio tra molla e le due punte della leva del cambio dove spingono le molle stesse, poi spingi leggermente la leva del cambio a sinistra e regoli il registro di destra finchè la molla non tocca appena appena la spina della leva, ripeti spingendo leggermente a destra e regolando a sinistra.
A questo punto regoli i due registri in contemporanea finchè non hai eliminato il gioco radiale (un minimo va lasciato comunque).
Stringi i controdadi quando hai finito, metti in folle e ripeti per un po' di volte muovendoti ad H 1a-2a e 3a-4a, per essere sicuro che il cambio sia regolato bene (quindi le molle spingono in egual misura sulla spina) deve ritornare nella posizione 3a-4a quando lo metti in folle.

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 09/06/2014, 15:06
da drac79
ma registrare la leva potrebbe aiutarmi a ridurre anche il fatto che si impuntano le marce? soprattutto la terza. oppure non centra nulla??

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 09/06/2014, 15:11
da Little Bastard
Potrebbe anche centrare, perché avere la leva registrata correttamente corrisponde ad avere il selettore in posizione corretta, di conseguenza far entrare/uscire le marce correttamente.
Avrai notato che la procedura per la regolazione prevede appunto di registrare la leva "in posizione zero", cioè terza e quarta.

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 09/06/2014, 20:20
da drac79
Allora ci provo! Il meccanico/elettrauto che mi ha montato la plancia della mud stuff e mi ha fatto un casino incredibile con l'impianto elettrico ha anche piegato, di sua iniziativa, la leva del cambio e spero che questo non abbia creato casini. ...

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 09/06/2014, 20:26
da Jerry
E perché l'avrebbe piegata?

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 09/06/2014, 22:27
da andrearally
Little Bastard ha scritto:Potrebbe anche centrare, perché avere la leva registrata correttamente corrisponde ad avere il selettore in posizione corretta, di conseguenza far entrare/uscire le marce correttamente.
Avrai notato che la procedura per la regolazione prevede appunto di registrare la leva "in posizione zero", cioè terza e quarta.

quoto, io non ho le molle ma dopo aver registrato il piattino della torretta in 4 marcia le marcie entrano molto meglio.

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 10/06/2014, 9:52
da Dani4x4
Little Bastard ha scritto:Esatto, dado e controdado servono per regolare la molla.

Devi mettere in 3a o la 4a, regolare i bulloni di registrazione finchè non ti resta circa mezzo mm di spazio tra molla e le due punte della leva del cambio dove spingono le molle stesse, poi spingi leggermente la leva del cambio a sinistra e regoli il registro di destra finchè la molla non tocca appena appena la spina della leva, ripeti spingendo leggermente a destra e regolando a sinistra.
A questo punto regoli i due registri in contemporanea finchè non hai eliminato il gioco radiale (un minimo va lasciato comunque).
Stringi i controdadi quando hai finito, metti in folle e ripeti per un po' di volte muovendoti ad H 1a-2a e 3a-4a, per essere sicuro che il cambio sia regolato bene (quindi le molle spingono in egual misura sulla spina) deve ritornare nella posizione 3a-4a quando lo metti in folle.

grazie

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 10/06/2014, 10:26
da Little Bastard
Jerry ha scritto:E perché l'avrebbe piegata?


Perché è un lavoro che parecchi installatori fanno tranquillamente se la leva va a scontrare con la plancia installata per esempio.

Non ha nessun effetto collaterale se non quello di abituarsi alla "nuova posizione del pomello".

Se per sfiga avesse cozzato nella plancia che ho messo l'avrei tranquillamente piegata pure io!


Dani4x4 ha scritto:grazie


Prego!

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 10/06/2014, 10:38
da drac79
infatti l'ha piegata perché picchiava nella plancia.
appena ho un attimo (figli permettendo) provo a registrare la leva e poi vi aggiorno....intanto GRAZIE!!!

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 10/06/2014, 10:59
da Little Bastard
Dimenticavo, la scanalatura nella spina è sintomo di usura (eccessiva direi), forse dovuta al fatto che dalla foto, per quello che si riesce a capire, la molla non resta in appoggio sopra alla testa del bullone di registrazione, ma scarica la sua tensione sempre sopra alla spina (e non dovrebbe farlo).

Ti conviene provare a vedere se la spina ruota nella sua sede per far restare di sopra una zona senza scanalatura e piegare i gambi della molla per farli restare sopra al dado.

Nel dubbio quando l'avevo registrata avevo messo del grasso sia dove ruota la sfera sia sulla spina dove insistono le molle.

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 10/06/2014, 21:45
da LaNdRe
chiarissimo, grazie !!!

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 11/06/2014, 21:35
da LaNdRe
ma sulle sbavature ??? cosa posso fare ??? dici che la posizione delle molle e la sbavatura che si e' formata e' un problema che e' meglio risolvere oltre la regolazione ??

Re: leva del cambio aiuto !

MessaggioInviato: 12/06/2014, 7:41
da Little Bastard
Little Bastard ha scritto:Dimenticavo, la scanalatura nella spina è sintomo di usura (eccessiva direi), forse dovuta al fatto che dalla foto, per quello che si riesce a capire, la molla non resta in appoggio sopra alla testa del bullone di registrazione, ma scarica la sua tensione sempre sopra alla spina (e non dovrebbe farlo).

Ti conviene provare a vedere se la spina ruota nella sua sede per far restare di sopra una zona senza scanalatura e piegare i gambi della molla per farli restare sopra al dado.

Nel dubbio quando l'avevo registrata avevo messo del grasso sia dove ruota la sfera sia sulla spina dove insistono le molle.


Mi auto quoto per risponderti.

Devi risolverlo per forza, altrimenti non riuscirai mai ad avere una regolazione corretta...