Pagina 1 di 2
Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 11:37
da Guybrush Treepwood
Dopo aver combattuto tutto l'inverno l'impari lotta contro le perdite di liquidi vari del td5, ero riuscito con vari interventi a fermare gasolio e refrigerante che sgorgavano copiosi da ogni dove. Ebbene, di ritorno dalle ferie guardo sotto alla macchina, così tanto per vedere che tutto fosse in ordine e...
SORPRESA!!!! Olio del cambio a fiotti fra cambio e frizione e olio del riduttore centrifugato generosamente dal tamburo del freno. Anche prima di partire qualche goccia già c'era, se no che Land sarebbe, ma adesso è veramente troppo!
Ora, dato che sono al verde e devo sistemare io oppure lasciare la macchina sui mattoni per i prossimi due anni:
1)Qualcuno si è già cimentato nella revisione del R380 e dell' LT230?
2)E' sufficiente sostituire paraoli e guarnizioni?
3)Servono attrezzi particolari?
4)Già che ci sono faccio anche la frizione... Consigli?? Ci sono problematiche di cui devo tenere conto?
Grazie!!
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 11:46
da revenge
GT quanti km ha la macchina?
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 11:47
da Orlando67
auguri Andrea.
comincia a cambiare solo i paraoli, almeno quello tra riduttore e freno a mano.
Lascia perder la revisione del cambio. Già tirarlo giù non è uno scherzo.
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 12:10
da Guybrush Treepwood
revenge ha scritto:GT quanti km ha la macchina?
Indicati 146 K, in realtà non lo so. Quando l'ho comprata ne indicava 105 k, numero tipico da auto che si DEVE vendere...
Orlando, dici quindi di lasciar stare il cambio? Il fatto è che perde parecchio!
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 12:31
da revenge
se il cambio non ha giochi o rumori strani io valuterei di fare frizione e paraolii.....
il td5 è un motore che sollecita il cambio, a qualcuno è successo che è partito un paraolio in autostrada e si è fatto centinaia di km senza olio nel cambio !!!!
comunque se avevi fatto i livelli prima di partire prova a rabboccare e vedi quanto ti ha consumato di olio.... alle volte ne basta poco ma sembra un lago.....
se la perdita non è copiosa esistono anche aditivi tipo il sintoflon che gonfiano i paraolii.....
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 15:58
da Guybrush Treepwood
revenge ha scritto:se il cambio non ha giochi o rumori strani io valuterei di fare frizione e paraolii.....
il td5 è un motore che sollecita il cambio, a qualcuno è successo che è partito un paraolio in autostrada e si è fatto centinaia di km senza olio nel cambio !!!!
comunque se avevi fatto i livelli prima di partire prova a rabboccare e vedi quanto ti ha consumato di olio.... alle volte ne basta poco ma sembra un lago.....
se la perdita non è copiosa esistono anche aditivi tipo il sintoflon che gonfiano i paraolii.....
Diciamo che le chiazze sono grosse e soprattutto in forte crescita
Sia il cambio che il riduttore funzionano bene e sono silenziosi, quindi la mia idea era di fare appunto solo le tenute di entrambi e la frizione, inclusa la boccolina cazzuta che muggisce. Solo che non vorrei intraprendere un'impresa più grande di me... Finora me la sono sempre cavata ma restare come un pirla con cambio e riduttore smontati e poi non poter finire il mestiere perchè mi manca qualcosa di fondamentale (tipo il cervello) sarebbe antipatico

Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 16:17
da Orlando67
non so se si riesce a non tirare già il compplesso di cambio e riduttore per cambiare i paraoli (specie quello dentro la campana della frizione sull'albero di entrata del cambio). Se devi tirare giù ti sconsiglio di farlo e se lo fai almeno in due e con molta attenzione. Su AL c'è molta letteratura in merito.
Anche se hai i soldi contati lo farei fare dal meccanico. Anche se poi una volta fatti molti lavori si rivelano alla portata di molti. Ma qui parliamo di pesi non indifferenti e la possiblità di farsi male e fare danni.
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 16:25
da revenge
io so che in land tirano giù cambio e riduttore insieme.....
nel caso di GT gli converrebbe scomporre il riduttore dal cambio.... il problema è che togliendo il cambio il motore tende a ruotare in avanti perchè non ha più il contrappeso.....
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 16:41
da Orlando67
credo che cambio e riduttore debbano essere tolti assieme. Comunque il riduttore è più grosso e pesante del cambio.
La rotazione del motore è proprio quello a cui alludevo con fare danni perchè se non ci pensi come minimo fai fuori il ventolone ma facilmente sfondi il radiatore......
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 20:54
da OPSs
Si può togliere prima il riduttore e poi il cambio , nn è necessario che si smontino tutti e due assieme , tutto in un solo blocco diventa difficoltoso se nn hai un ponte sollevatore quindi la possibilità di muoverti agevolmente sotto , per quanto riguarda il motore tolto il blocco cambio e riduttore devi reggerlo evitando che si abbassi troppo posteriormente (zona frizione) ho smontato un 90NA 200tdi e td5 e tutti sono sorretti dal cambio , che nn fà da contrappeso ma da supporto.
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 21:03
da acer250
e bravo Flavio!!! elargisci un po di nozioni dettate dall'esperienza pratica che non ci fa altro che bene

Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 21:07
da Orlando67
se è così non è poi terribile. La mia impressione sul DiscoI è che ci sia molto poco spazio per scollegare riduttore e cambio prima di averli tirati giù, ma forse mi sbaglio. Come ho detto spesso i lavori prima di farli sembrano molto più complicati.
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 21:30
da acer250
qui si tratta solo di defender

noi i disco non li consideriamo

Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 22:49
da OPSs
Orlando considera che se nn hai spazio x far indietreggiare il riduttore puoi abbassare il tutto staccando i supporti del cambio in modo da far abbassare il blocco posteriore controllando xò il motore che facendo perno sui suoi supporti si alza anteriormente a memoria dovresti staccare ventola convogliatore manicotti marmitta.
Giù gli alberi trasmissione , via la marmitta ,via pomoli e leve cambio sopra , sotto stacchi i comandi riduttore e blocco differenziale , filo freno a mano , connessioni elettriche del blocco e luce retro , sfiati rid e cambio , stacchi il riduttore e se hai bisogno di spazio x tirarlo indietro lo fai abbassare come detto sopra togliendo la traversa telaio .
Almeno due cric uno sotto al cambio e uno sotto alla campana del motore nella zona volano............

Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 22:56
da Brugo
Ah beh....ora che l'hai spiegata sembra veramente facile
Forse è per questo che il mio meccanico quando gli ho detto se mi cambiava la frizione mi ha mandato da un'altro...
Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 23:06
da OPSs
Con una buona dose di calma e pazienza ..si fà
la frizione l'ho fatta al mio vecchio range anni fà ,90 200tdi qualche anno fa , l'anno scorso al vecchio aspirato e quest'anno al td5 di mio fratello ...
Questo inverno smonto il blocco cambio e riduttore anche dalla mia 110td5 xchè il muggito della maledetta boccola sul volano nn lo sopporto più

Strano xò , le auto che ho avuto le ho sempre portate dal meccanico , cosi anche quella di mia moglie...

Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 23:15
da zurg
OPSs ha scritto:Questo inverno smonto il blocco cambio e riduttore anche dalla mia 110td5 xchè il muggito della maledetta boccola sul volano nn lo sopporto più


documenta...

Re: Olio a fiumi

Inviato:
24/08/2010, 23:16
da OPSs
la boccola è già sottolio da un paio di mesi

Re: Olio a fiumi

Inviato:
25/08/2010, 7:25
da Guybrush Treepwood
Grazie mille, adesso comincio ad avere un'idea migliore.
Ovviamente il lavoro lo farò in 2 persone, con appositi cric per far scendere il gruppo cambio/riduttore. In effetti non avevo pensato alla rotazione del motore! E se predispongo un supporto sotto al coprivolano per sostenerelo per evitare che ruoti?
Re: Olio a fiumi

Inviato:
26/08/2010, 20:06
da OPSs
Guybrush Treepwood ha scritto: E se predispongo un supporto sotto al coprivolano per sostenerelo per evitare che ruoti?
sì , oppure puoi utilizzare un cric anche lì in modo da poter alzare o abbassare alla bisogna e rendere agevole la manovra ben allineata dello smontaggio/montaggio cambio e in particolare quando l'albero del cambio esce o calza sul disco frizione e boccola volano