il sughero nn dovrebbe x sua natura impregnarsi di odori e a parita` di spessore e` piu` isolante rispetto al polistirolo...
se togli l`imperiale per aumentare lo spazio sopra la testa alla fine e` come lasciarlo allora tanto vale...
Imperiale e tettuccio
Moderatore: Fondatori
36 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Ultima modifica di manuellosa il 28/11/2010, 11:06, modificato 1 volta in totale.
i 3 problemi della vita: fam, guera e ol bus ch`el varda en tera
|
|
azzo dici....l'imperiale tra spessore e spazio ti prendera 3/4 cm un foglio di sughero da 5mm basta e avanza...certo il colore non è il massimo capotennico rettore
socio Al |
|
oppure puoi farlo con le confezioni delle uova, se ci suoni la batteria da fuori non ti sentono.....
![]() ![]() capotennico rettore
socio Al |
|
l`imperiale occupa e cm normale e nella parte piu` posteriore 4 il sughero 5 mm piu` qualcosa per coprirlo arrivi a 1 cm tutto sto lavoro x guadagnare 2 cm sopra la testa abbassa il sedile che fai prima...
i 3 problemi della vita: fam, guera e ol bus ch`el varda en tera
|
|
![]() ![]() ![]() «Sta perdendo il suo tempo ragazzo. Juanito sa solo scoreggiare mentre gli altri ridono e aspirano il tanfo. Come vede, l'organizzazione sociale dell'ospizio non differisce molto da quella del mondo esterno.»
|
|
ci sono in commercio dei fogli di sughero già rivestiti, se arrivi a 6/7 mm sei a posto...credo che rimanga piu di un paio di cm e che comunque sempre secondo mio parere fanno già lòa differenza, altra questione è l'estetica, l'imperiale è sagomato bene quando è nuovo, rivestendolo si perdono tutte quelle curve che armonizzano il tutto...
capotennico rettore
socio Al |
|
fai una prova, lo tagli senza dividerlo..cioe incidi solo una linea dove farai la piega...l'ho visto su un 109 restaurato e alla fine è più bello di quello nuovo...se ricordo bene aveva usato 8mm capotennico rettore
socio Al |
|
noo!! nn mettere foto , meglio nn veda senno mi ci metto pure io , e mi pare davvero un casino , preferisco fare come i pensionati , me ne sto a guardare e rompo i maroni ![]() ![]() l'è un mont dificil nee...ma el gira
|
|
mi viene in mente...ho un se 220 del 1964.....l'imperiale che è di una specie di pellescamosciata è tutta microforata, sotto c'è del feltro sottile, dopo più di 40 anni è li bello nuovo.....invece la moquette dei pavimenti, è ammuffita..ergo, il sughero essendo microforato già di suo lascia respirare.. capotennico rettore
socio Al |
|
Ma ...scusa Gegio !!! a cosa servono quelle 2 viti ???? forse ho saltato qualche passaggio
![]() ![]() |
|
Ciao, io qualche settimana fa ho dato un'occhiata ai prezzi dell'imperiale dato che il mio aveva delle chiazze piu' scure che sembravano solo macchie di sporco, mentre in realtà sono bruciature !!! Chissa' ,forse al proprietario precedente si era bruciata la lampadina della plafoniera ed ha pensato bene di sostituirla con una torcia bitumata oppure ha avuto svariati ritorni di fiamma al cilum, boh... sta di fatto che ho visto che costa un rene !!! Tenerlo così mi scoccia un po' perchè sembra sporchissimo e allora ho pensato che probabilmente un tappezziere per auto (o un bricoleur di buona volontà...)potrebbe essere in grado di rivestirlo o staccare quella specie di moquettina che lo ricopre e sostituirla. Potrebbe essere una buona occasione per inserire una consolle, fare fori per plafoniere o punti di accesso alle Gegio-viti ; chi fa tuning (anche solo per passione...) sforna rivestimenti per sportelli (o altro) sagomati in tutti i modi con alloggiamenti per woofer, tweeter, bocchette ecc ecc in modo abbastanza banale : applicano i supporti (staffe varie o addirittura tubi in PVC) che gli serviranno per fissare i loro ammeniccoli e ricoprono il tutto con una stoffa elastica simile a quella che ricopre le casse da hi-fi casalingo, dopodichè si spennella il tutto di resina poliestere o epossidica ottenendo un pannello completamente nuovo e robusto che si puo' rivestire come si vuole o addirittura stuccare e verniciare.
Ciao |
|
Questo è il primo esempio che ho trovato : http://www.youtube.com/watch?v=7UkBQPwU ... re=related
Ciao |
|
Ho avuto lo stesso problema sul mio 110, si è allentata la vite lato moglie, ho levato tre fermi dell'imperiale, l'ho abbassato ed ho sostituito la vite, ora posso stringerla con chiave fissa da 10mm senza sbattermi per entrare il cacciavite........
![]() |
|
Be ma !!! intanto che hai smontato l'imperiale , non riesci ad approfondire per il tetto a soffietto ???
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Per Brega:così per dire;tu vuoi chiudere il tetto,io vorrei metter un tetto apribile!!Se facessimo scambio ti tetti completo???Se ti interessa parliamoneeeee.
|
|
36 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Lamiere contorte - il paradiso del Birmabright
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti