coperchio

se tolgo il pezzo di plastica sul parafango di sx.
si dovrebbe eliminare un pò più di calore dal motore?
si dovrebbe eliminare un pò più di calore dal motore?
Il Forum della Setta dei Landroveristi Estinti
https://www.deadlanders.it/forum/
manuellosa ha scritto:il problema sempre di teoria sto parlando e` che il calore va verso l`alto
manuellosa ha scritto:se ti appoggi al cofano in estate e la macchina e` fferma da un mese scottera` lo stesso e` l`alluminio...
pero` interesante spunto in linea teorica per fare evaquare l`aria calda biognerebbe aprire feritoie sul cofano ed indurre aria fresca ad entrare nel vano motore senza pero` forzarla troppo altrimenti il rischio sarebbe quello di riscaldarla di nuovo o sbaglio?
poi pero` mi chiedo, su un mezzo che e` nato sempre in linea teorica per tutte le situazioni d`uso compresi raid africani a temperature elevatissime, nn in maniera competitiva si intende, c`e` proprio bisogno di un tale lavoro?
secondo me no
Guybrush Treepwood ha scritto:Io la vedo così: quello che è importante ai fini dello smaltimento del calore all'interno del cofano è creare una corrente di aria che dal frontale dell'auto attraversi tutto il cofano, investendo quindi l'intero motore, ed esca dal lato opposto. Considerato che il lato opposto è il bulkhead, evidentemente l'aria dovrebbe uscire a questo punto o dai lati (se ci fossero delle feritoie), o da sotto, o da sopra, nella parte arretrata del cofano. Quindi quello che ha fatto Arkadia ha un senso. Ovvio che funziona fintanto che l'auto ha una velocità significativa, come nel caso dell'uso di Virus, mentre nel trial dove le velocità sono ridicole avrebbe pochissima influenza. A cio aggiungo che a mio avviso il sistema di raffreddamento sui Defender (almeno il td5) è più che adatto e non ho mai visto la temperatura salire oltre i 90°C, neanche sotto prolungato sforzo a basse velocità d'estate.
manuellosa ha scritto:pero` interesante spunto in linea teorica per fare evaquare l`aria calda biognerebbe aprire feritoie sul cofano ed indurre aria fresca ad entrare nel vano motore senza pero` forzarla troppo altrimenti il rischio sarebbe quello di riscaldarla di nuovo o sbaglio?
poi pero` mi chiedo, su un mezzo che e` nato sempre in linea teorica per tutte le situazioni d`uso compresi raid africani a temperature elevatissime, nn in maniera competitiva si intende, c`e` proprio bisogno di un tale lavoro?
secondo me no
Dani4x4 ha scritto:sotto è completamente aperta la macchina quindi liberissima di uscire da se....
Little Bastard ha scritto:Tra l'altro stiamo parlando del cofano di un Defender che già di natura, da chiuso, resta sollevato dai wings e non è certo ermetico....
pepeghisa ha scritto:Ma il cofano di Arkadia (quello che ha virus ) ha una presa per l'aria frontale e tre buchi sui fianchi ,
Quindi quelli sui fianchi servono per creare una corrente d'aria con la presa frontale ? Ma è utile ?
Guybrush Treepwood ha scritto:Io la vedo così: quello che è importante ai fini dello smaltimento del calore all'interno del cofano è creare una corrente di aria che dal frontale dell'auto attraversi tutto il cofano, investendo quindi l'intero motore, ed esca dal lato opposto. Considerato che il lato opposto è il bulkhead, evidentemente l'aria dovrebbe uscire a questo punto o dai lati (se ci fossero delle feritoie), o da sotto, o da sopra, nella parte arretrata del cofano. Quindi quello che ha fatto Arkadia ha un senso. Ovvio che funziona fintanto che l'auto ha una velocità significativa, come nel caso dell'uso di Virus, mentre nel trial dove le velocità sono ridicole avrebbe pochissima influenza. A cio aggiungo che a mio avviso il sistema di raffreddamento sui Defender (almeno il td5) è più che adatto e non ho mai visto la temperatura salire oltre i 90°C, neanche sotto prolungato sforzo a basse velocità d'estate.