Verro, alternatore e batteria al quadrato...

Progetti e realizzazioni di elaborazioni di veicoli e prototipi. Un LR di serie è un gran fuoristrada ma c'è chi vuole di più!

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 08/01/2013, 19:02
Orlando67 ha scritto:@ GT : Va bene, ce l'hai più lungo tu ma alla fine ci facciamo la stessa cosa. (TRADOTTO: dotta dissertazione per dire la stessa cosa che ho detto io.

Diciamo che ho aggiunto il quanto, che era lo scopo della dissertazione. Il cosa era chiaro da un pezzo.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1935
Iscritto il: 08/05/2010, 17:33

Regione:
Romagna
MessaggioInviato: 08/01/2013, 20:36
Orlando67 ha scritto:Cero, per avviamento una Optima da 55Ah è più che sufficiente. Se ci devi far andare verro, frigo, luci supplementari e quant'altro senza avere un adeguato alrenatore potenziato è un p' scarsina, ma non è questo il caso.


Non dubito che faccia il suo lavoro, ciò che mi perplime (eh eh) è il fatto che l'originale è un ottima batteria, dai vari forum si evince (eh eh) che ha una lunga durata (anche 8-10 anni). Nel mio caso 9, pur avendola maltrattata. L'Optima costa il doppio quindi mi aspetterei, per assurdo, che duri 20 anni. Altrimenti il gioco non vale la candela..
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 08/01/2013, 22:11
riguardo il discorso della ridondanza, se il buon Dio ci ha dato 2 palle e non 1 ci sarà pure un motivo..... comunque bel lavoro.....
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 09/01/2013, 6:52
revenge ha scritto:riguardo il discorso della ridondanza, se il buon Dio ci ha dato 2 palle e non 1 ci sarà pure un motivo..... comunque bel lavoro.....

Mi sei mancato : Love 2 :
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Escort
Messaggi: 4804
Iscritto il: 23/11/2010, 1:38
Località: corno giovine (LO)
Regione:
lombardia
MessaggioInviato: 12/02/2014, 0:48
: Mr green : : MrViolet : : MrBlue : : MrOrange :
socio Al
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 12/02/2014, 1:40
Little Bastard ha scritto:Come anticipato tempo addietro, vi presento la mia soluzione.
Le idee sono farina del mio sacco, la realizzazione è opera della Payustech che ha affrontato e risolto tutte le problematiche presentatesi.

VERRO POSTERIORE
Nel TD5 l’unico posto per poterlo installare è nel cassone con la culla amovibile.
Questa però è nata per il pick up dove basta semplicemente rimuovere la spondina per montarla (rulliera e/o bocca per il tessile devono sporgere oltre la sagoma per poter lavorare anche di lato senza interferire), nella SW bisogna forare il portellone.
L’idea di avere un foro sempre aperto oppure una protuberanza per coprire la sporgenza non mi piaceva per niente.
Ho quindi pensato ad un sistema basculante.
Nella posizione di riposo, il verro resta all’interno, il foro sul portellone è quindi tappato con un coperchio sagomato ad hoc e stagno.
TAPPO CHIUSO OUT.jpg

TAPPO CHIUSO IN.jpg

Nella posizione di lavoro, basta semplicemente rimuovere il tappo, disimpegnare due fermi di sicurezza a molla e far scorrere verso l’esterno la culla, gli stessi fermi di sicurezza, una volta raggiunta la posizione di lavoro scattano e bloccano tutto il complesso.
TAPPO APERTO.jpg

VERRO IN.jpg

VERRO OUT.jpg

Per garantire un corretto fissaggio, le piastre fisse porta culla, oltre ad essere imbullonate superiormente al telaio, presentato anche due staffe verticali per avere un ulteriore punto di scarico dello sforzo, specialmente nel caso di tiri fortemente angolati verso l’alto o verso il basso.
I cavi di alimentazione (a sgancio rapido con connettore Anderson), l’attacco del cavo del telecomando e lo sdoppiamento dello stesso al cruscotto, sono protetti da un carter apposito.
ATTACCO RETE.jpg


ALTERNATORE E BATTERIA AUSILIARI
Anche in questo caso ho seguito la mia idea di sempre: poter disporre di un secondo impianto totalmente indipendente per gestire solo i verricelli (più eventuali altre utenze), con la possibilità di poter bypassare l’impianto originale in caso di bisogno.
L’alternatore, visti gli spazi ridotti, è stato il componente che ha creato maggiori difficoltà.
Sono stati provati vari modelli, ognuno dei quali presentava inconvenienti differenti.
Alla fine, dopo svariate prove, la Payustech è riuscita, realizzando una staffa specifica e modificando l’attacco del manicotto del radiatore, a montare un alternatore maggiorato che, se non ricordo male, è da 200A.
ALTERNATORE.jpg

La seconda batteria ho deciso di installarla dove in origine vi è la scatola filtro aria, sia per non dover spostare i compressori di aria e dei blocchi da sotto al vano batteria, sia per centrare un minimo il peso e non aggiungerne ulteriormente sul lato sinistro.
Anche in questo caso è stato realizzato un portabatteria dedicato (con asole e misure per poter montare e bloccare diverse marche e tipologie di batterie) ancorato al bulkhead.
BATTERIA AUX.jpg

Da un lato presenta due staccabatteria per poter bypassare l’impianto originale (alternatore e batteria) nel caso uno di questi due si guasti, permettendo così di poter utilizzare il Land.
STACCABATTERIA.jpg

All’interno, di lato alla scatola fusibili sul tunnel, son presenti altri due staccabatteria per i verricelli.

Il lavoro non è ancora ultimato, è infatti in fase di studio e realizzazione una consolle centrale (sulla falsariga di quella del buon Jerry) dove, oltre alle utenze già presenti, verranno installati due voltmetri per monitorare separatamente gli impianti e ripetuti i comandi del verricello posteriore, una volta installata la aggiungerò alla discussione.

THAT’S ALL FOLKS!


Stica che bel lavoro!
Complimenti, ma l'alternatore maggiorato si può montare senza problemi? Mi spiego alloggiamento a parte ha altre controindicazioni?
Hai un 200 sotto?
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 12/02/2014, 1:51
Guybrush Treepwood ha scritto:Io posso solo dire quello che vorrei, in quanto sono lontano dalla realizzazione, e faccio ancora a tempo a cambiare idea:

Un alternatore maggiorato, due batterie identiche in parallelo, separabili tramite stacca batterie, una delle quali se separata alimenta tutti gli ausiliari, l'altra l'impianto originale. Non è tecnicamente il massimo, ma lo ritengo un giusto compromesso, visto che io oltretutto il verro lo userei di rado.

Questa è la stessa soluzione che avrei pensato io
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 12/02/2014, 9:25
andrearally ha scritto:Stica che bel lavoro!
Complimenti, ma l'alternatore maggiorato si può montare senza problemi? Mi spiego alloggiamento a parte ha altre controindicazioni?
Hai un 200 sotto?


Non, non si monta senza problemi.

Se non vuoi modificare l'attacco ed il tubo dell'acqua ed utilizzare una cinghia di facile reperibilità come quella dell' AC, devi farti fare una staffa ad hoc.

Mini ha un TD5.

Altro lavoro molto simile è questo: viewtopic.php?f=10&t=4989
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 12/02/2014, 13:52
Ho un 200 discovery io.
Mi chiedevo se al di la dell'installazione materiale ci fossero problemi, perché quando sono tornato dalla Slovenia senza alternatore e l'ho sostituito di corsa da un meccanico a Genova mi ha preso l'originale e io avevo la testa altrove x combattere a dirgli del maggiorato. Originale come amperaggio altrimenti si guasta tutto mi disse............
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 12/02/2014, 13:53
?

Che mecca era?
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 12/02/2014, 15:28
...uno di rapallo...
io avevo altri problemi che pensare alla macchina..che mi serviva funzionante subito.. dato che per tornare a casa mi son fatto 600km senza luci (attaccavo con lo staccabatteria la batteria solo in galleria) staccando il solenoide della mandata del gasolio. non ti dico quanto ho pagato....
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 259
Iscritto il: 05/04/2011, 14:01

Regione:
Emilia
MessaggioInviato: 15/03/2014, 2:37
grande Little, gran bel lavoro! Sei il mio mito! :D
Certo che dalla via che Payustech ti ha fatto il carterino di protezione esterno p[otevi farlo verniciare di nero, sarebbe stato meglio secondo me! :obscene-birdiedoublegreen:
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2723
Iscritto il: 31/05/2010, 18:11
Località: Verona
Regione:
veneto
MessaggioInviato: 15/03/2014, 8:57
bel lavoro ma........pensa che se avessi avuto il cofano con la gobba ti ci stava un alternatore da 50000000000 ampere.
dilettante!!!!!!
:teasing-tease:
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
Avatar utente
Lungo Braccio
Messaggi: 5501
Iscritto il: 20/05/2010, 21:31
Località: Alba
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 15/03/2014, 9:50
Zuckuss ha scritto:grande Little, gran bel lavoro! Sei il mio mito! :D
Certo che dalla via che Payustech ti ha fatto il carterino di protezione esterno p[otevi farlo verniciare di nero, sarebbe stato meglio secondo me! :obscene-birdiedoublegreen:


:laughing-rolling: :laughing-rolling: :laughing-rolling: :laughing-rolling:
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA
Avatar utente
Vice Capotennico
Messaggi: 5334
Iscritto il: 09/06/2010, 8:07
Località: Genova
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 21/10/2014, 9:08
Little Bastard ha scritto:Il lavoro non è ancora ultimato, è infatti in fase di studio e realizzazione una consolle centrale (sulla falsariga di quella del buon Jerry) dove, oltre alle utenze già presenti, verranno installati due voltmetri per monitorare separatamente gli impianti e ripetuti i comandi del verricello posteriore, una volta installata la aggiungerò alla discussione.


Visto che Pepeghisa me lo ha chiesto, mi autoquoto la frase all'inizio di questo thread ed aggiungo alla discussione un paio di foto del cruscotto, come si nota alla fine non ho seguito la sola idea della consolle centrale perché sono un cazzo di pignolo, guardo parecchio anche all'estetica ed i lavori se mi metto a farli li faccio bene, altrimenti neanche inizio. : Chessygrin :
Quindi, per realizzare tutto questo, esclusa la cornice che avevo ed alla quale ho solo modificato la parte superiore, mi sono armato di tanta pazienza e ci ho messo quasi 4 mesi per costruire il pannello portastrumenti, il pannello passeggero, verniciare, attaccare le scritte adesive e cablare il tutto.

Apro ufficialmente il TELECOMMENTIDELCAZZO! :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol:

IMG_3815.JPG
IMG_3815.JPG (115.23 KiB) Osservato 3530 volte


IMG_3956.JPG
IMG_3956.JPG (176.63 KiB) Osservato 3530 volte
C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001
09.11.2012 Bannato da Africaland
18.04.2014 Ribannato da Africaland
31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 2975
Iscritto il: 16/03/2011, 13:11

Regione:
brianza tra monza e lecco
MessaggioInviato: 21/10/2014, 9:23
hai potuto fare questo ( molto bello ) : Thumbup : : Thumbup :
perchè non hai entrata aria dal davanti ?
LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
Avatar utente
Vice Capotennico
Messaggi: 5334
Iscritto il: 09/06/2010, 8:07
Località: Genova
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 21/10/2014, 9:28
Smilzo, intendi le bocchette?

Il difetto di questa consolle è andare in interferenza con le leve originali, pur realizzando due prolunghe sulle leve, ti ritrovi con un'apertura minima.

Al momento sono chiuse, ma ho già studiato un sistema di apertura elettrica delle stesse (comandato dalle due levette nere di lato al pirometro, quelle con scritto VENT OPEN e VENT CLOSE) che mi stanno realizzando, per ripristinare la loro apertura parziale o totale a seconda del momento.
C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001
09.11.2012 Bannato da Africaland
18.04.2014 Ribannato da Africaland
31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland
Avatar utente
King
Messaggi: 6082
Iscritto il: 19/05/2010, 15:12
Località: Novara
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 21/10/2014, 9:30
A cosa serve quello scatolotto con due levette che hai attaccato sulla leva del cambio?
"Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2554
Iscritto il: 08/06/2010, 12:36
Località: Cagliari
Regione:
cagliari - sardegna
MessaggioInviato: 21/10/2014, 9:35
....sembra la plancia di un aereo !!! :) :)
....ma poi tutte quelle cose le usi ??? :obscene-birdiedoublegreen: :obscene-birdiedoublegreen:

cazzatte a parte è una figata !!
Ultima modifica di sandrov il 21/10/2014, 9:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2554
Iscritto il: 08/06/2010, 12:36
Località: Cagliari
Regione:
cagliari - sardegna
MessaggioInviato: 21/10/2014, 9:36
giorgio67 ha scritto:A cosa serve quello scatolotto con due levette che hai attaccato sulla leva del cambio?

..ridotte e veloci come sui vecchi fiat/om :laughing-rolling: :laughing-rolling:
PrecedenteProssimo

Torna a Si...può....fareeee....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron