voi che ne sapete....
Moderatore: Fondatori
Ma Davidone non si possono tarare più morbidi i tuoi ammo ? Hai già sentito Pilu?
socio Al
|
|
guarda, io mi son convinto che non esista l ' assetto universale, per cui per uso a 340 gradi tengo delle molle medio morbide, e se proprio mi capita il viaggio stracarico metto su due mollacce duree per l occasione -----------
| [_][_\\___ |__--______--_] ~'(o)'------'(o)' |
|
Certo...Pilu l'ho sentito. Mi ha spiegato esaurientemente come sempre sa fare. Più duri si possono tarare certo. Ma il problema è che non so se sono io che avendo sensazioni diverse da prima mi ci devo ancora abituare. Potrebbero essere le molle che son troppo dure....in or l'ho provato solo una volta....ero scarico....ed era una semplice strada bianca. Quindi credo che lo proverò fino a fine anno e poi cercherò di capire se posso migliorarlo alla mia immagine e somiglianza.. ![]() ![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
il problema è che le regolazioni sono interne quindi c'è bisogno di un ammortizzatorista che li smonti, regoli e rimonti. Il problema vero è che la taratura è molto influenzata dalle condizioni di carico. Inoltre se il percorso è molto lento, al limite del trial, non è che la taratura dell'ammortizzatore sia così importante. L'ammortizzatore lo senti fondamentalmente nel momento in cui ti si stacca la molla dal supporto superiore quindi nei twist più accentuati. Altrimenti il "lavoro" statico lo fanno le molle.
![]() |
|
ma davidone nel tuo nuovo assetto e' sempre compreso l'air lift al posteriore ????
perche' l'idea mi piaceva, 4 ammo seri e un assetto tarato sullo scarico andante.....nel caso di carico da viaggio air lift cosi' si potrebbe adattare a entrambe le situazioni no ? |
|
Credo che tu abbia fatto centro..per questo credo che il mio assetto possa eventualmente, e dico eventualmente, essere modificato nelle sole molle. Secondo me nel fuoristrada "alla deadlanders" per intenderci, credo sia ottimo. I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Ciao.... No, l Air lift non c'è più in quanto andrebbe ad interferire con il cono guidamolla. Dovrei preveder una modifica ma ora non ha senso a dire il vero. La tua soluzione e' ottima. L Air lift lavora molto bene e quando li gonfi vedi proprio ad occhio che il culone del Defender si alza. Se non prevedi rialzi potresti mettere 4 ammo seri come detto e montare gli Air lift dietro. In pratica quello che ha fatto Mario MD5, utente AL. I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
io ho i raid con attacchi ribassati dietro, molle ome762 ( +100kg) dietro e le molle anteriori le ho spostate davanti. risultato: rialzo di 2/3 cm, escursione posteriore aumentata, guidabilità su strada ottima e il tutto un po' rigido ma a me piace così. tu hai un 110 e non potrai utilizzare le molle posteriori davanti ma potresti solo partire dagli ammortizzatori e sicuramente avresti già un netto miglioramento. tornando alla domanda sul centrale, non gli fa bene lavorare con i due alberi con una velocità molto diversa, oltre l'8% lo sconsiglia anche la Land sull'uso e manutenzione e in or con le ruote per aria che frullano è facile trovarsi in quella situazione.....io appena esco dall'asfalto blocco e non ci penso più, è il modo migliore per farlo durare a lungo Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
Mi sa che quando sarà il momento di cambiare gli ammo di Airone (110 con 141000km, ammo originali) valuterò anche io i Koni: mi piacerebbe molto fare un assetto +5 con ammo a gas regolabili, ma devo pur sempre fare i conti con la realtà e se voglio, piano piano, mettere un torsen dietro, paraurti con verro e poter comunque spendere qualche euro in gasolio per girare! Mi pare che i Koni rappresentino, per un 110, una delle poche scelte serie attorno ai 1000 euro, o sbaglio? io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai." - - - Safe and sound. Alive and kicking. |
|
Se hai anche il verro credo siano in grado di tenere a bada del hd che non ti alzano ma ti fanno cmq abbassare meno. Ma vediamo cosa dice chi li conosce meglio di me Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
l'unica cosa degli air è che andrebbero nascosti bene. Danno più nell'occhio loro di un assetto rialzato. E da verniciare di nero non mi sembrano semplici Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
i raid sono supercollaudati, su questo non c'è dubbio,
sei intorno ai 1000 euro ed è una cifra accettabile . le pecche sono fondamentalmente due: per tararli devi smontarli non sono revisionabili , al contrario di quello che dice la pubblicità. comunque sono molto robusti e longevi, per quello che è il mercato standard, cioè a parte i prodotti artigianali o regolabili, credo che siano il top come rapporto qualità prezzo. degli Heavi Track "normali" ne parlano bene anche se, secondo me, costano tanto per essere abbastanza simili alla media dei prodotti in commercio della loro categoria..... Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
conosco il proprietario della sdtech, sono ammo artigianali, conoscendolo ho piu' assistenza e regolazioni ad hoc e facilita' nel gestire future modifiche/revisioni ....in piu' sicuramente ha diversa esperienza in raid africani e rally vari...tra l'altro possessore di un 130
.....forse lo becco settimana prossima....era a carrara con uno stand con un man kat 6x6.....tra l'altro i prezzi sono in linea con altri costruttori e la qualita' parlando con alcuni che li hanno montati non si discute. vi faro' sapere. ma trovo giusto affidarmi a chi conosco. http://www.sdtech.it/ |
|
Tutto sta nel prezzo...se la qualità e di livello pari ai soliti noti. Altrimenti non vi è motivo di prenderli...parere mio
![]() |
|
Infatti. Alla fine i raid sono robusti e collaudati ma non privi di problemi, ad esempio i gommini, ma soprattutto hanno un prezzo che li avvicina ad un buon e revisionabile ammortizzatore artigianale di pari caratteristiche. Per esempio uno stage one di equipe o oram o pure orap alla fine non costa di molto di più ma permette personalizzazione e revisionabilità che i koni non hanno
![]() |
|
appunto.......
ma vi faccio un altra domanda.......se cambio gli ammo, e magari le molle ( per un cambio di rigidita' e non di altezza) .....metto dei dischetti antivibrazione di gomma......in teoria non supero i 2 3 cm......posso finirla li.... puntoni anteriori posteriori ??? panahard ?? posso lasciare tutto originale ??? lo so magari sono discorsi senza senso ma non capisco bene nel momento che cambio qualcosa nell'assetto cosa devo cambiare di altro....qualcuno me la potrebbe spiegare facile a prova di imbecille ??? |
|
Giusto, e anche prendendo un ammortizzatore un po' più tecnico, con delle regolazioni, non si spende tanto di più di un Koni Raid. Io mi feci fare il preventivo da Marcello con 4 ORAP regolabili con piggy ed eravamo sulle 350 ad ammortizzatore. Io, dovessi scegliere, non avrei dubbi. Per 2/300€ opterei per gli ORAP regolabili
![]() Ultima modifica di taeniura74 il 17/08/2014, 17:38, modificato 1 volta in totale.
|
|
Se parliamo di 2/3 cm, i puntoni anteriori li lasci, cambi i posteriori, non cambi l'albero anteriore. Insomma, cambi poche cose
![]() Poi, ovvio, puoi cambiare strada facendo ![]() |
|
ti ringrazio per la delucidazione.....
|
|
Inizi a cambiare un po' di materiale quando vai dal +5 in su
![]() Da li in poi devi fare obbligatoriamente i puntoni posteriori, molto probabilmente l'albero anteriore e, man mano che sali in altezza, vai a sostituire tutto ciò che "arriva corto" ![]() |
|
Torna a Rigido o morbido? L'importante è saperlo usare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti