Quindi apro questo 3d, dove voglio raccontare la trasformazione da 110 SW a 110 soft top.
Anche se non sono il primo a farlo, non esistono in commercio kit completi, almeno nella configurazione omologabile in Italia attraverso il TUV, salvo che non si vogliano calare i sedici mila Euro che chiede Nene Overland(!!). Quindi ho fatto una lunga ricerca durata quasi due anni, per capire quale fosse il modo più economico e tecnicamente soddisfacente per ottenere un veicolo omologato, convertibile, sicuro per quanto possibile.
Partiamo dall'ovvio: il telo. Ci sono diverse strade percorribili:
1) adattare un telo in commercio. Basterebbe prendere il telo di un 110 militare, e sagomarlo per adattarsi alle porte posteriori. Soluzione economica ma richiede comunque il lavoro di un tappezziere, e non avrebbe le finestre. Risultato finale incerto. Inoltre mancherebbe comunque il kit di supporti e cazzilli vari necessario per il montaggio.
2) Farselo fare da un tappezziere specializzato in Italia: il vantaggio è che te lo fa come vuoi. Però non essendo esperti di Land e non avendo un originale da copiare si rischia che il risultato finale manchi di quel feeling Land Rover che deve esserci. Inoltre sicuramente si spende parecchio e bisognerebbe comunque trovarsi tutti i cazzilli metallici necessari all'installazione.
3) trovare un kit che includa telo specifico per 110 SW e tutti i cazzilli inclusi. La prima conversione di cui si ha notizia fu fatta da un Inglese che si servì di exmoor trim per il telo e P&P per il cage. Quindi li ho contattati entrambi, ed ho scoperto che Nene Overland ha comprato da entrambi i disegni e adesso vendono solo a lui... Con successive indagini è saltato fuori che Allwheel trim fa un kit completo che include telo, centine e cazzilli vari. Il prezzo è ok, primo tassello sistemato!
Problema due, quello più complicato: il roll cage. Ovviamente non è nemmeno lontanamente concepibile pensare ad un soft top affidando la propria vita alle centine Land Rover. Significherebbe usare la propria testa come roll bar. Inoltre il TUV non omologherebbe mai il veicolo. Non esistono roll cage specifici per 110 cinque porte che abbiano anche la funzione di sostenere il telo. Quindi le possibili soluzioni:
1) montare un cage per 110 SW tutto esterno. Facile, ma poi diventa impossibile o molto scomodo sollevare il telo, figuriamoci toglierlo... Inoltre il cage esterno sporca la linea, non mi piace.
2) farsene fare uno su misura, magari tutto interno. Soluzione intrigante ma estremamente costosa e dal risultato molto incerto. Inoltre richiederebbe la devastazione del cruscotto nella parte anteriore, e resta il problema della pericolositá dei tubi all'interno dell'abitacolo.
3) seguire la strada percorsa da altri, ossia un cage simile al NAS per 90 soft top, che è interno al cassone dove sostiene il telo ed esterno nella parte frontale. Così il telo è sostenuto, la cabina è protetta ed i passeggeri non picchiano la testa sui tubi. Questo cage viene prodotto anche da Safety Devices, è il modello RBL188 7SSS. Il problema più ovvio è che il cage, adatto al Defender 90 soft top, va allungato per adattarsi alla cabina del 110. Ci sono diversi preparatori che lo hanno giá fatto con ottimi risultati. Fra tutti, i due migliori sono a mio avviso Nene Overland in Inghilterra ed East Coast Rover. C'è poi un terzo preparatore Olandese molto accurato che mi ha ispirato alcune scelte. Tutti e tre hanno seguito questa strada, ed io faccio lo stesso.
So giá cosa stanno pensando alcuni: ci sono solo due punti di ancoraggio al telaio. Vero, ma non esistono alternative realistiche. In due anni le ho pensate tutte, ma questa è la soluzione migliore. Volendo potrei realizzare delle staffe che dalla traversa posteriore vadano a prendere i tubi dell'arco posteriore, e non è detto che in futuro non lo faccia davvero, ma il lavoro è complicato per la posizione, e non voglio tenere la macchina ferma due anni...
Inoltre, partiamo dal presupposto che rispetto alla esile lamiera in eternit che costituisce la cabina del 110 SW, questo cage è giá un enorme passo avanti. Se in America era obbligatorio e ha permesso di omologare una scatola di latta come il Defender, tanto male non può essere.

Restano due inconvenienti:
1) avrei voluto poter abbattere il parabrezza, ma l'arco anteriore del cage non me lo consente. Pazienza, la sicurezza prima di tutto.
2) il telo, fatto per le centine completamente interne, deve essere modificato per consentire il passaggio dei tubi esterni dove entrano in cabina per ancorarsi all'arco centrale.

Il completamento naturale di tutto il lavoro ovviamente sarebbero le mezze porte dei series. Il problema grosso è quello di reperire le porte posteriori, che nella versione divisibile esistono solo sui Santana e sono molto rare. Nuove non le fanno più. Quindi ci lavorerò con calma una volta ottenuta l'omologazione. Per ora tengo le porte del Defender.